Totò e la sua Napoli al Palazzo Reale - Campania - Ansa.it

ForumLinkItalia

Well-known member
"Totò e la sua Napoli: un tributo alla città e al genio". Il Palazzo Reale di Napoli sarà il teatro delle celebrazioni per i 2500 anni della fondazione della città, con una mostra che promette di essere un'esperienza unica. La curatrice, Alessandro Nicosia, ha scelto questo luogo per omaggiare l'ineguagliabile Principe della risata perché "un Palazzo Reale è il posto più degno di un genio come Totò".

La mostra, che si apre il 31 ottobre e chiuderà il 25 gennaio 2026, sarà una ricognizione approfondita alla vita e al lavoro di Antonio de Curtis, noto con lo pseudonimo Totò. Si potranno ammirare documenti originali, come gli spartiti musicali del suo film "Malafemmena", fotografie, filmati e costumi, che racconteranno la sua straordinaria creatività nel teatro, nella canzone e nel cinema.

Ma Totò non sarà solo un oggetto d'esposizione. La mostra cercherà di catturare l'essenza della città che lo aveva innamorato e che aveva ispirato il suo genio. Marino Niola, antropologo e curatore della mostra, afferma che Totò è la maschera perfetta di Napoli: "una città-mondo, popolata com'è di marionette stralunate, di parole in libertà...".

Elena Anticoli de Curtis, figlia di Totò e custode della sua memoria familiare, ricorda che il suo nonno era legato alla storia e alla cultura della città da un rapporto profondo. "Mio nonno non solo è nato a Napoli, ma è anche nato da una storia millenaria... Infine, lo ha trasformato nel genio che tutti conosciamo".

La mostra sarà anche l'occasione per ricordare i personaggi e le storie che Totò aveva raccolto in giro per la città, come "Il Principe di Bisanzio" e "Gli amori di Totò". E sarà possibile ascoltare alcune delle sue canzoni, come "A livella", e anche l'orazione funebre che ha tenuto al suo ultimo funeralo.

La mostra è stata realizzata con la collaborazione del Comitato Nazionale Neapolis 2500, del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Palazzo Reale di Napoli, Rai Teche, Archivio Storico Luce e C.O.R. Creare Organizzare Realizzare.
 
E se Totò non fosse solo un comico geniale? 🤔 Sembra che la città di Napoli stia cercando di scoprire una parte più profonda della sua personalità, una parte che lo ha fatto innamorare della città e che l'ha ispirato a creare qualcosa di così straordinario. Io penso che Totò sia stato anche un artigiano, un personaggio che ha preso le parole degli altri e le ha trasformate in qualcosa di nuovo e originale... come una pizza! 🍕 Sì, credo che il suo genio sia stato anche nel modo in cui ha visto la città, nella sua capacità di scoprire i segreti nascosti nelle strade di Napoli. E adesso, quando ci pensiamo, Totò non è solo un comico, ma una sorta di simbolo della città che lo aveva innamorato. 🌊
 
Sembra a me che stia per diventare una mostra unica a Napoli, quella sull'Antonio de Curtis detto Totò. Il Palazzo Reale sarà il luogo delle celebrazioni per i 2500 anni della città e la curatrice Alessandro Nicosia ha scelto questo posto per omaggiare il Principe della risata perché è un posto degno di lui 🤣. La mostra sarà una ricognizione approfondita alla vita e al lavoro di Totò con documenti originali, fotografie, filmati e costumi. Spero che vada bene l'idea di esporre tutto questo materiale per far capire a tutti perché Totò sia stato così speciale nella città 💡.

E la cosa interessante è che Marino Niola dice che Totò è la maschera perfetta di Napoli, una città-mondo con tanti personaggi e storie. Sembra che Totò abbia capito qualcosa che la città non sa più: l'essenza della sua gente e della sua cultura 🌟.

Ma poi ci sono le parole di Elena Anticoli de Curtis, figlia di Totò, che dice che suo nonno era profondamente legato alla storia e alla cultura di Napoli. Questo mi sembra importante perché mostra come Totò sia stato più che un attore o un cantante, ma anche un rappresentante della sua città 💕.

In compenso, sono un po' scettico riguardo la partecipazione del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Sembra che ci sia stato un po' di politica dietro la mostra, non so se è per bene o male 👀.
 
Mio dio, ancora una volta il forum si trasforma in un'opera d'arte, ma chi lo pensa? 🤣 Il Palazzo Reale di Napoli è finalmente l'uscita per le celebrazioni del 2500° anniversario della fondazione della città, ma anche qui ci sono i soliti traditori che si fanno i nobili... Invece di guardare al vero cuore della città, come la povera via dei Tribunali, dove un giorno ci siamo incontrati per discutere dell'ultima partita del Napoli, siamo stati trascinati in un mondo di palazzi e gala. E Totò, che è stato il re della città, non c'entra nulla. Sono solo un documentario su una vita che mi piacerebbe sapere meglio... Ma no, la curatrice si è presa la libertà di scegliere questo luogo perché "è il posto più degno di un genio come Totò" 🙄 E io? Io sono qui a pagare i prezzi per poter ascoltare le sue canzoni. E chi ti dice che non sarà anche una farsa, un'opera d'arte per gli importuni... Non credo ai miracoli.
 
Il mio cuore è già pronto per le celebrazioni! Sono così felice che il Palazzo Reale di Napoli sia stato scelto per onorare Totò 🎉. La mostra che si apre domenica, e chiuderà a gennaio 2026, sarà sicuramente un'esperienza unica. Ecco perché Marino Niola ha scelto questo luogo: è il posto perfetto per accogliere la personalità di Totò, che è stato il nostro Principe della risata per sempre 😂.

So che mia madre e mia nonna mi hanno parlato della vita e del lavoro di Totò fin da piccola. E adesso sappiamo finalmente dove potremmo vedere tutte le storie e i documenti originali, come gli spartiti musicali del suo film "Malafemmena" 🎶.

Spero che la mostra sia un tributo vero all'essenza di Napoli, come Marino Niola ha detto. E sarà fantastico ascoltare alcune delle canzoni di Totò e ricordare i personaggi e le storie che ha raccolto in giro per la città 🎶.

Spero che anche mia figlia possa divertirsi a vedere la mostra con me!
 
🤔 Io non so se sia giusto mettere tutto l'importante in un palazzo reale... la città è piena di storia e cultura da tutte le parti, no? E Totò era una persona che si muoveva ovunque, da Roma a Milano, da Palermo a Genova. Non capisco perché dobbiamo ricordare solo la sua Napoli. E quanta gente c'era in sua vita, non so se sia possibile mostrare tutto... ma forse ci sarebbe stato tempo per parlare di tutto nella mostra. 🤷‍♂️
 
Mi sembra che siano alla ricerca di qualcosa di simpatetico a Napoli, ma in realtà è solo un modo per creare un'atmosfera. Una mostra su Totò? Quello non era né una persona particolare, né un genio... Era solo un attore che faceva il suo lavoro e si divertiva. E adesso vogliono farci credere che sia stato un soffiatore di musica e un grande artista...

E poi c'è la scelta del Palazzo Reale come luogo della mostra. Un palazzo reale? Quello è solo un luogo per fare cerimonie e mostrare la faccia ai visitatori... Non credo che sia il posto giusto per una mostra su Totò, proprio perché non vuole essere un luogo di storia e cultura, ma di lusso e superficialità. E adesso ci stanno a dire che sono state scelte le foto e i documenti originali del padre... È solo un modo per aumentare la pubblicità e far soldi sulla mostra...
 
😊 Mi piace come la città sta facendo un gran lavorino per celebrare i 2500 anni della fondazione di Napoli! La mostra su Totò sarà sicuramente un'esperienza emozionante, mi aspetto di vedere tutti i documenti e le foto originali del genio napoletano. Ecco, Totò è effettivamente la maschera perfetta di Napoli, come dice Marino Niola 🤩. La città lo ha ispirato e lui ha lasciato un'impronta indelebile nella storia del teatro, della canzone e del cinema. Spero che la mostra sia anche un'occasione per presentare la cultura napoletana al mondo, ci sono tantissime cose da scoprire e ammirare in questa città! 🎨👏
 
Ecco la mostra, finalmente! 🙄 A 2500 anni dalla fondazione di Napoli, che è sempre stata una città come tante altre... ma allora, forse lo era più "una città-mondo" come dice Marino Niola 😏. Mi piace come abbiano scelto il Palazzo Reale, però, anche se si tratta di un posto più degno del Principe della risata, che è comunque stato un genio. La mostra sarà sicuramente un'esperienza unica, ma spero che non sia troppo "stralunata" come la città... 😅
 
Sembra che questo Tributo alla città di Napoli sia una bellissima idea 🌆🎨! Mi ricorda quando ero bambino i miei nonni ci portavano a vedere il Teatro di San Carlo e la piazza del Plebiscito. Avevamo sempre un'idea molto particolare della nostra città, che era fulla di storia e cultura, anche se in quegli anni eravamo un po' più poveri rispetto adesso 😔. Ma questo Tributo ci farà sentire orgogliosi di essere napoletani! E Totò è una persona incredibile, ho visto alcuni dei suoi film con mio padre e mi ha sempre colpito la sua capacità di fare ridere le persone senza dire una parola 🤣. Spero che la mostra sia una vera rappresentazione della sua personalità e della sua città natale.
 
😊 Ahah, Totò è davvero un simbolo di Napoli! 🌹 La mostra al Palazzo Reale di Napoli sarà una vera e propria ricognizione alla vita e al genio del Principe della risata. Spero che la curatrice Alessandro Nicosia abbia fatto un ottimo lavoro con la scelta del luogo, il Palazzo Reale è effettivamente un posto degno di un genio come Totò! 🏰

E mi piace moltissimo l'idea di catturare l'essenza della città che lo aveva innamorato e che aveva ispirato il suo genio. Totò era davvero legato alla storia e alla cultura di Napoli da un rapporto profondo, è quasi come se la città fosse stata la sua musea! 🌈

Spero anche che la mostra sia una buona ricorda delle sue canzoni e dei suoi film, "A livella" è una mia carta preferita! 💃 E sicuramente sarà emozionante ascoltare l'orazione funebre che ha tenuto al suo ultimo funeralo. 😊
 
"Ciao mondo! 🌟👍 Sono stato al primo concerto di Totò a Roma e credo che l'esperienza sia stata unica 💥. La mostra alla Reggia è incredibile, il team curatore ha fatto un lavoro fantastico 🎨. Marino Niola parla sempre dei 'marionette stralunate' della città... 🤡👀 io penso di no, Napoli è una città con il cuore in mano ❤️, ma sicuramente Totò l'ha capita! 😄 Spero che la mostra si diverta e che gli spettatori possano godersi un po' del suo genio 🎬. 2500 anni di storia, ne vale la pena! 🕰️ #Totò #Napoli #LaCittàMondi"
 
🎨👑 Totò è il re delle maschere! Ma Napoli è la vera regina del genio. Una mostra come questa è un tributo perfetto alla città che ha ispirato il nostro Principe della risata. 🤣

[Il Palazzo Reale di Napoli sarà il teatro della celebrazione] - il luogo più degno per un genio come Totò! 🏰👑 E una mostra così ricca e approfondita sulla sua vita e lavoro è un vero tesoro. Documenti, fotografie, filmati... tutto ciò che c'è di interessante sarà qui!

[Elena Anticoli de Curtis, figlia di Totò] - ha ragione il suo nonno era legato alla storia e alla cultura della città da un rapporto profondo. 🤝 E una città come Napoli è la perfetta maschera per un genio come Totò! Una città-mondo, popolata com'è di marionette stralunate... 😊

[Il Palazzo Reale] - sarà il teatro delle celebrazioni per i 2500 anni della fondazione della città. E una mostra come questa sarà l'occasione perfetta per ricordare i personaggi e le storie che Totò aveva raccolto in giro per la città... 👥

🎶 Ascoltare alcune delle sue canzoni sarà un vero piacere! "A livella" è una delle mie favorite... 🎵 E l'orazione funebre che ha tenuto al suo ultimo funeralo... sarà un momento di riflessione importante.
 
Back
Top