Terremoto in provincia di Avellino, torna la paura in Irpinia

VoceDiLodi

Well-known member
"Irpinia trema di nuovo: la paura ritorna in zona già colpita dai terremoti del 1980".

Ieri sera a Montefredane, nella provincia di Avellino, è stato scatenato un tremante di magnitudo 4. Si tratta della scossa più forte registrata finora in questa zona e l'Ingv ha stimato che si è verificato a circa 1 km da Montefredane, ad una profondità di 14,1 km.

La gente è uscita di casa e si è riversata in strada in diverse cittadine dell'Irpinia. A dire il sindaco Ciro Aquino "È stata una scossa fortissima. Siamo scesi tutti in strada e siamo preoccupatissimi". I vigili del fuoco hanno rassicurato che non sono pervenute segnalazioni di danni, ma i tecnici in Comune stanno già facendo un sopralluogo per capire come è la situazione.

L'area interessata dalla scossa "è una zona che consideriamo ad alta pericolosità sismica" afferma Maurizio Pignone, sismologo dell'Osservatorio nazionale terremoti dell'Ingv. Questa non è la stessa area e struttura che ha generato i terremoti dell'Irpinia del 1980, ma siamo circa 30 km più a nord dell'epicentro di quell'evento.

La Sala situazione Italia del Dipartimento della Protezione civile si è messa in contatto con le strutture locali del Servizio nazionale della protezione civile. I vigili del fuoco hanno rassicurato che non ci sono danni, ma i tecnici in Comune stanno già facendo un sopralluogo per capire come è la situazione.

La scossa di magnitudo 4 ha colpito a nord della città di Avellino e si è verificata a circa 1 km da Montefredane. L'area interessata dalla sequenza "è una zona che consideriamo ad alta pericolosità sismica". I vigili del fuoco hanno rassicurato che non sono pervenute segnalazioni di danni, ma i tecnici in Comune stanno già facendo un sopralluogo per capire come è la situazione.

I terremoti dell'Irpinia del 1980 hanno devastato la zona. I vigili del fuoco e gli esperti sismologhi sono preoccupati. La Sala situazione Italia ha assicurato che si sta prendendo tutte le precauzioni per garantire la sicurezza della popolazione.

L'Ingv ha stimato che l'area interessata dalla sequenza "è una zona che consideriamo ad alta pericolosità sismica". La Sala situazione Italia del Dipartimento della Protezione civile si è messa in contatto con le strutture locali del Servizio nazionale della protezione civile. I vigili del fuoco hanno rassicurato che non ci sono danni, ma i tecnici in Comune stanno già facendo un sopralluogo per capire come è la situazione.
 
Mi ho svegliata di colpo sul mio telefono e mi sento tutta in ansia... non so se posso ancora dormire 🤯. Sono passati proprio 45 minuti da quando c'è stato il terremoto e io sono ancora lì a chiedermi se tutto andrà bene. Il mio ragazzo è uscito di casa e ha detto che la scuola non aveva ricevuto alcuna segnalazione di danni, ma io so che lui è un uomo calmo... se c'è qualcosa che lo mette in allarme, vuol dire che è grave 😟. E poi penso a mio figlio piccolo e a mia moglie incinta... loro sono i più vulnerabili 🤰♀️. Spero che tutto vada bene, ma non so come riuscire a dormire per la notte... mi sto un po' in ansia 😴.
 
😊 Speriamo che si tratti solo di una scossa di poco conto e che le cose tornino alla normalità presto! 🤞 La gente di Irpinia è abituata a saper fare, no? 😊 Sono sicuro che i vigili del fuoco e gli esperti sismologhi stanno già lavorando per capire come ridurre il rischio di future scosse. E comunque, siamo fortunati a vivere in un Paese con una buona rete di servizi di emergenza e protezione civile! 🙏
 
😟 Ecco, anco una scossa così forte! 🌊 La gente deve stare molto attenta a se stessa, specialmente se vive in zone ad alta pericolosità sismica. È necessario che il governo e le istituzioni locali lavorino insieme per fare qualcosa di meglio, per preparare i cittadini e proteggerli meglio. È una questione di sicurezza, capisce? 🤝 E poi è proprio importante che ci sia un piano d'emergenza chiaro e pronto, non solo per le scosse, ma anche per altre emergenze, come incendi o inondazioni. La nostra salute deve essere la priorità! 💚
 
😐 Sembra che la natura ci ricordi di essere umani e non pensare solo al futuro 😂. Questa scossa di magnitudo 4 è proprio un duro colpo, soprattutto se si considera che già l'area era a rischio sismico. Non posso fare a meno di pensare che i tecnici in Comune devono essere molto prudenti e non prendere nulla per granted 😅.

Ma, nel frattempo, dobbiamo stare alzati e vedere come si va la situazione. Forse ci sarà una risposta anche più precisa su cosa è successo a Montefredane e come possiamo ridurre il rischio di ulteriori scosse 🤞. Ma, sinceramente, credo che dovremmo stare attenti e non pensare solo al futuro, ma anche prendersi cura del presente 💪.
 
Ma siamo tutti molto fortunati... che abitiamo in una zona così ad alta pericolosità sismica 🤣! È fantastico che ci sia ancora tanto da imparare sulle nostre terre! E per favore, chi è stato a fare il sopralluogo? I tecnici in Comune o i vigili del fuoco? Sembra di non essere così preoccupati come dovremmo essere... 😒.
 
Back
Top