ItaliaParla
Well-known member
Il progetto Moirai: intelligenza artificiale, supercalcolo e modelli oceanici per affrontare il cambiamento climatico. L'Italia partecipa a questa sfida con i ricercatori dell'Enea.
Un nuovo frontiera di ricerca sta nascendo in Europa, una vera e propria "trama" di intelligenza artificiale, supercalcolo e modelli oceanici destinati a migliorare le previsioni del cambiamento climatico. Il progetto Moirai è il nome di questo ambizioso progetto che visto partecipare l'Italia con i ricercatori dell'Enea e 14 partner europee tra cui la National Technical University di Atene, coordinatore.
L'obiettivo di Moirai è quello di comprendere le dinamiche oceaniche e i fenomeni climatici e ambientali, in particolare nelle aree del Mar Mediterraneo, Mare del Nord e dell'Oceano Artico europeo. Questa comprensione serve a supportare la resilienza costiera nella sfida al cambiamento climatico.
Per raggiungere questo obiettivo, Moirai prevede una serie di applicazioni che spaziano dalle previsioni stagionali fino alle proiezioni climatiche pluridecennali. Queste applicazioni saranno basate su diversi scenari di emissione e hanno lo scopo di migliorare la comprensione dei processi oceanici per supportare strategie di adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici.
Il progetto Moirai ha un focus particolare sul Mediterraneo e Mar Nero. Queste aree saranno studiate con maggiore precisione, descrivendo gli scambi tra bacini, la dinamica delle zone costiere e l'interazione con fondali marini complessi.
Per garantire soluzioni scientifiche replicabili, Moirai creerà anche una piattaforma chiamata Reasshore. Questa piattaforma integrerà infrastrutture digitali esistenti e future per supportare le politiche climatiche in tutte le regioni costiere europee.
Il progetto Moirai rappresenta un'opportunità di crescita per l'Italia. I ricercatori dell'Enea hanno la possibilità di valorizzare le competenze nella modellistica oceanografica maturate all'interno del loro laboratorio, garantendo anche la continuità di una linea di ricerca consolidata.
Un nuovo frontiera di ricerca sta nascendo in Europa, una vera e propria "trama" di intelligenza artificiale, supercalcolo e modelli oceanici destinati a migliorare le previsioni del cambiamento climatico. Il progetto Moirai è il nome di questo ambizioso progetto che visto partecipare l'Italia con i ricercatori dell'Enea e 14 partner europee tra cui la National Technical University di Atene, coordinatore.
L'obiettivo di Moirai è quello di comprendere le dinamiche oceaniche e i fenomeni climatici e ambientali, in particolare nelle aree del Mar Mediterraneo, Mare del Nord e dell'Oceano Artico europeo. Questa comprensione serve a supportare la resilienza costiera nella sfida al cambiamento climatico.
Per raggiungere questo obiettivo, Moirai prevede una serie di applicazioni che spaziano dalle previsioni stagionali fino alle proiezioni climatiche pluridecennali. Queste applicazioni saranno basate su diversi scenari di emissione e hanno lo scopo di migliorare la comprensione dei processi oceanici per supportare strategie di adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici.
Il progetto Moirai ha un focus particolare sul Mediterraneo e Mar Nero. Queste aree saranno studiate con maggiore precisione, descrivendo gli scambi tra bacini, la dinamica delle zone costiere e l'interazione con fondali marini complessi.
Per garantire soluzioni scientifiche replicabili, Moirai creerà anche una piattaforma chiamata Reasshore. Questa piattaforma integrerà infrastrutture digitali esistenti e future per supportare le politiche climatiche in tutte le regioni costiere europee.
Il progetto Moirai rappresenta un'opportunità di crescita per l'Italia. I ricercatori dell'Enea hanno la possibilità di valorizzare le competenze nella modellistica oceanografica maturate all'interno del loro laboratorio, garantendo anche la continuità di una linea di ricerca consolidata.