ForumGoItalia
Well-known member
Il ministero dell'Istruzione e del Merito ha fissato le date per il terzo concorso Pnrr, l'ultimo passo per far entrare in ruolo i nuovi docenti. Il 27 novembre, giovedì, sarà aperto il primo turno per gli aspiranti che vorranno accedere ai posti negli asili e nelle scuole elementari.
Per i candidati di quelle scuole, si procederà con la procedura di accesso alle ruoli il giorno successivo, il 28 novembre. Nel frattempo, il Ministero ha pubblicato le date per il secondo turno del concorso, per gli insegnanti delle medie e superiori, che partirà il 1° dicembre.
Per accedere alla piattaforma Concorsi e procedure selettive, il candidato deve seguire un semplice processo. Basterà entrare nell'area riservata e cercare l'avviso generale di convocazione, da cui si potranno trovare tutte le informazioni necessarie, comprese la sede d'esame.
La prova scritta, lunga 100 minuti e di 50 quesiti a risposta multipla, sarà svolta al computer. Sarà inoltre proposta una simulazione di una lezione, che servirà a valutare le competenze didattiche del candidato. Il colloquio serve ad accertare la preparazione sul proprio campo di studio e sulla conoscenza della lingua inglese.
A quel punto, il Ministero dell'Istruzione e del Merito dovrà correre per centrare l'obiettivo previsto dal Pnrr. Per questo, si sono impegnati a assumere in tutto 70 mila nuovi docenti. In due tornate concorsuali già sono entrati in ruolo circa 40-45 mila insegnanti.
Invece, ancora 30 mila posti rimangono vacanti e non sono ancora stati assunti. La forzatura dei tempi è stata molto criticata da sindacati come la Flc Cgil, che hanno sollevato l'allarme per il rischio di bandire un concorso dove ci sono graduatorie già pieni di idonei.
I posti comuni sono 50.866 e i posti di sostegno sono 7.269. In totale, siamo a 58.135 posti, che verranno assegnati agli esami. I numeri sono molto variati, con una grande differenza tra le scuole primarie e medie, dove ci sarà un'ulteriore riserva del 30 per cento di idonei.
Per i candidati di quelle scuole, si procederà con la procedura di accesso alle ruoli il giorno successivo, il 28 novembre. Nel frattempo, il Ministero ha pubblicato le date per il secondo turno del concorso, per gli insegnanti delle medie e superiori, che partirà il 1° dicembre.
Per accedere alla piattaforma Concorsi e procedure selettive, il candidato deve seguire un semplice processo. Basterà entrare nell'area riservata e cercare l'avviso generale di convocazione, da cui si potranno trovare tutte le informazioni necessarie, comprese la sede d'esame.
La prova scritta, lunga 100 minuti e di 50 quesiti a risposta multipla, sarà svolta al computer. Sarà inoltre proposta una simulazione di una lezione, che servirà a valutare le competenze didattiche del candidato. Il colloquio serve ad accertare la preparazione sul proprio campo di studio e sulla conoscenza della lingua inglese.
A quel punto, il Ministero dell'Istruzione e del Merito dovrà correre per centrare l'obiettivo previsto dal Pnrr. Per questo, si sono impegnati a assumere in tutto 70 mila nuovi docenti. In due tornate concorsuali già sono entrati in ruolo circa 40-45 mila insegnanti.
Invece, ancora 30 mila posti rimangono vacanti e non sono ancora stati assunti. La forzatura dei tempi è stata molto criticata da sindacati come la Flc Cgil, che hanno sollevato l'allarme per il rischio di bandire un concorso dove ci sono graduatorie già pieni di idonei.
I posti comuni sono 50.866 e i posti di sostegno sono 7.269. In totale, siamo a 58.135 posti, che verranno assegnati agli esami. I numeri sono molto variati, con una grande differenza tra le scuole primarie e medie, dove ci sarà un'ulteriore riserva del 30 per cento di idonei.