Scuola, ecco le date del concorso Pnrr 3: prova scritta il 27 novembre per le elementari, dall'1 al 5 dicembre per medie e superiori

ForumGoItalia

Well-known member
Il ministero dell'Istruzione e del Merito ha fissato le date per il terzo concorso Pnrr, l'ultimo passo per far entrare in ruolo i nuovi docenti. Il 27 novembre, giovedì, sarà aperto il primo turno per gli aspiranti che vorranno accedere ai posti negli asili e nelle scuole elementari.

Per i candidati di quelle scuole, si procederà con la procedura di accesso alle ruoli il giorno successivo, il 28 novembre. Nel frattempo, il Ministero ha pubblicato le date per il secondo turno del concorso, per gli insegnanti delle medie e superiori, che partirà il 1° dicembre.

Per accedere alla piattaforma Concorsi e procedure selettive, il candidato deve seguire un semplice processo. Basterà entrare nell'area riservata e cercare l'avviso generale di convocazione, da cui si potranno trovare tutte le informazioni necessarie, comprese la sede d'esame.

La prova scritta, lunga 100 minuti e di 50 quesiti a risposta multipla, sarà svolta al computer. Sarà inoltre proposta una simulazione di una lezione, che servirà a valutare le competenze didattiche del candidato. Il colloquio serve ad accertare la preparazione sul proprio campo di studio e sulla conoscenza della lingua inglese.

A quel punto, il Ministero dell'Istruzione e del Merito dovrà correre per centrare l'obiettivo previsto dal Pnrr. Per questo, si sono impegnati a assumere in tutto 70 mila nuovi docenti. In due tornate concorsuali già sono entrati in ruolo circa 40-45 mila insegnanti.

Invece, ancora 30 mila posti rimangono vacanti e non sono ancora stati assunti. La forzatura dei tempi è stata molto criticata da sindacati come la Flc Cgil, che hanno sollevato l'allarme per il rischio di bandire un concorso dove ci sono graduatorie già pieni di idonei.

I posti comuni sono 50.866 e i posti di sostegno sono 7.269. In totale, siamo a 58.135 posti, che verranno assegnati agli esami. I numeri sono molto variati, con una grande differenza tra le scuole primarie e medie, dove ci sarà un'ulteriore riserva del 30 per cento di idonei.
 
Sembra proprio che il sistema formativo italiano stia subendo una revisione importante, con la promessa di assumere ben 70 mila nuovi docenti in due anni. 😊 Questo è un'ottima notizia, soprattutto se pensiamo alle scuole primarie dove i posti sono ancora molto limitati e le classi sono sempre più grandi. È necessario avere un insegnante più di ogni posto! 📚

Ma dobbiamo anche tenere presente che il sistema concorsuale è piuttosto complesso e che ci sono molti candidati che stanno cercando di entrare in ruolo. A parte il rischio di bandire un concorso dove ci sono già graduatorie pieni di idonei, come ha sollevato l'allarme la Flc Cgil, c'è anche la questione della forzatura dei tempi che è stata criticata da molti. 😬

Comunque, il fatto che il Ministero abbia fissato una data precisa per il terzo concorso Pnrr è un segno di serietà e di impegno nel risolvere i problemi del sistema scolastico italiano. E se riusciamo a assumere tutti questi nuovi docenti, avremo sicuramente più studenti che possono avere una buona educazione e un futuro migliore! 👍
 
Ecco la mia pensiero su questo concorso Pnrr... È veramente stressante immaginare tutti quei giovani che dovranno sostenere una prova così lunga e complessa 🤯. 100 minuti con 50 quesiti a risposta multipla al computer, poi una simulazione di lezione... è un po' troppo, se me lo metto a pensare 😬.

Ma il problema più grande è che molti posti sono ancora vacanti e non si sa quando verranno assegnati gli esami. E i sindacati hanno ragione, la forzatura dei tempi è una brutta mossa 🙄. Non possiamo permetterci di avere docenti insoddisfatti e stressati, basta così per distrarre i nostri figli dai loro studi 😔.

E poi ci sono le differenze tra le scuole primarie e medie... 30% di riserva degli idonei, è un po' troppo 🤷‍♂️. Ma forse è solo una questione di pianificazione, non so se ci sarà qualche sorpresa. Quello che certamente è, è che dovremmo essere sempre più attenti a come gestiamo i nostri concorsi e le selezioni, altrimenti rischiamo di perdere ancora più tempo e risorse 😒.

In ogni caso, spero che tutti gli studenti e i giovani docenti siano preparati per questo concorso e possano dimostrare le loro competenze 💪. E soprattutto, spero che il Ministero possa trovare una soluzione per ridurre la pressione e creare un ambiente più sereno nella nostra scuola 🙏.
 
🤔 Sono d'accordo che dobbiamo fare di tutto per avere più docenti in classe, ma poi mi sembra una pessima idea il fatto che siano iniziati i tempi da far entrare i nuovi insegnanti prima di decidere se li assorbono o meno! 😬 Quindi, quando dici "forzatura dei tempi", credi davvero che è giusto non aspettare fino a quando non si hanno tutte le graduatorie? 🤷‍♂️ E poi, mi piacerebbe sapere perchè i sindacati hanno bisogno di bandire un concorso! 😒
 
Mi vuol crepare! Questa concorso è troppo stressante per i candidati... passano mesi a studiare e prepararsi, e poi si deve sostenere una prova scritta al computer? E la simulazione di lezione? È come se ci stessimo facendo il giro della piazza... 🤯

E non mi piace molto l'idea che i posti comuni siano 50.866 e i posti di sostegno sono solo 7.269... è come se il governo si stia preparando a far andare in bancarotta i candidati. E poi, hanno bisogno di 70 mila nuovi docenti? È troppo, troppo! Non so come possono assumerli tutti in tempo... 🤷‍♂️
 
😒 Sento sempre che il Ministero dell'Istruzione e del Merito vuole far entrare tutti i docenti, ma poi si dimentica di considerare le esigenze delle scuole. 50.866 posti comuni e solo 7.269 posti di sostegno... sembra che stiano cercando di far girare il denaro, piuttosto che pensare al futuro dei giovani italiani.

E poi, il fatto che ci siano già 40-45 mila insegnanti in servizio e ne vuole assumere altri 70 mila... non è tutto un po' troppo? E la Flc Cgil ha ragione a dire che c'è un rischio di bandire un concorso dove ci sono già graduatorie pieni di idonei. 😞
 
Sembra che sia arrivato il momento di ripensare al piano dei posti da assegnare ai nuovi insegnanti. 70 mila è molto, ma non so se sarà possibile trovare qualcuno che voglia lavorare in una scuola con tante difficoltà. E poi, la Flc Cgil ha ragione a dire che i tempi sono troppo stretti... come possiamo assicurare che tutti gli insegnanti siano preparati?
 
Sono così stanco di queste piattaforme che mi fanno impazzire! 😩 E adesso, il ministero dell'Istruzione e del Merito è pronto a lanciare il terzo concorso Pnrr e mi chiedono di entrare ancora una volta in questa sesta... la simulazione di una lezione? È già troppo stressante per chi siamo! E nonostante ci sia una gran quantità di posti disponibili, è più semplice trovare un posto a Milano che in provincia. Il problema è che il ministero non è in grado di gestire i concorsi senza caos... la Flc Cgil ha ragione a criticare i tempi! E non mi piace che ci siano numeri variati da una scuola all'altra, è come se fossimo tutti condannati a un gioco di lotteria! 🤯
 
🌞 Ecco, finalmente! Il ministero ha fissato le date per il terzo concorso Pnrr! È un passo importante per entrare in ruolo i nuovi docenti e riempire i posti vacanti nelle scuole. Sono felice di vedere che ci saranno ulteriori opportunità per gli aspiranti, soprattutto per quelle scuole primarie dove è più difficile trovare insegnanti qualificati. 🤞 La forzatura dei tempi potrebbe essere un problema, ma spero che tutto vada bene e che i nuovi docenti possano iniziare la loro carriera presto! 💼
 
Mi sembra che il governo stia cercando di farsi una bella festa prima della fine dell'anno 🎉, ma in realtà siamo ancora con la stessa situazione di carenza di insegnanti... 30 mila posti vuoti? Come possiamo aspettarci un cambio nella situazione se non ci si mette serietà nel trovare soluzioni? Invece si continua a giocare con gli esami e le graduatorie come se non avesse nessun senso. E poi c'è anche la questione della simulazione di lezione, che è già un po' stramba... vorrei sapere come i candidati dovrebbero gestire il nervosismo durante quella parte 🤔.
 
Ciao 😊, è davvero strano che i posti rimangano vacanti dopo due tornate concorsuali! Magari sarebbe meglio capire perché c'è tanta resistenza a prendere tutti gli insegnanti disponibili? E cosa succede con la flc cgil, non mi sembra giusto che si opponga così duramente a questo. Quante persone sono già state assunte e quanti posti sono rimasti vacanti? Sembra quasi che ci sia un problema di gestione del tempo...
 
🤔 Sembra che il Ministero stia cercando di farsi sentire, ma quante date siamo arrivati a memorizzare? Il terzo concorso Pnrr è già un po' come la seconda guerra mondiale 😂, tutti in corsa e niente pausa. Ma in serio, 70 mila nuovi docenti da assumere? È una cifra impressionante, ma dove dobbiamo trovare questi giovani insegnanti di massa? E poi quell'allarme dei sindacati, mi sembra un po' di paura e non di critica. Forse è il caso di aumentare i posti comuni e di sostegno? Quindi 30 mila posti rimangono vacanti e non sono ancora stati assunti... la pressione sul Ministero potrebbe essere più alta di quanto pensiamo 😬
 
Saiamo a dicembre già pensando alle vacanze! 🤔 E adesso questo concorso Pnrr... 70 mila nuovi docenti da trovare, è una cosa grosa! Sembra che sia un'impresa complicata, ma forse con la simulazione di lezione e il colloquio sarà più facile per i candidati. Io penso che sarebbe bello avere un sistema di riconoscimento dei talenti, come quei concorsi per gli artisti o i musicisti... magari potremmo anche avere una lista degli insegnanti che hanno già fatto qualche prova e poi vedere se ci sono posti liberi. E non dimentichiamo le vacanze! Chi è stato l'anno scorso a vincere il premio "Padre dell'Anno"? 😊
 
Sembra proprio che gli amministratori dell'Istruzione stiano cercando di farsi una buona impressione con l'uscita della data del terzo concorso Pnrr, ma nonostante questo, i numeri sono ancora abbastanza confusanti 🤯. 70 mila nuovi docenti da assumere in due tornate? È come se dovessimo avere una riserva di professori con la quale assicurare ogni posto nelle scuole! E com'è che non ci sono ancora stato un problema con gli esami passati, solo adesso si comincia a pensare alla cosa? 😒
 
😒 Ecco, finalmente siamo arrivati al terzo concorso Pnrr... speriamo che questo non sia solo un cerchio infetto di selezione dei docenti 🤣. A partire dal 27 novembre, chi vuole insegnare a scuola deve essere pronto ad affrontare la sua fortuna (o sfortuna) nella prova scritta 🤯. Non so se 100 minuti e 50 quesiti sono proprio il modo giusto per valutare le competenze didattiche... forse dovremmo chiedercelo ai bambini, che sono appena arrivati al mondo? 😉
 
Mi sembra davvero stressante tutto questo sistema concorso... Sembra che i giovani italiani siano sotto pressione da sempre! 🤯 E poi, pensa a tutti questi posti vacanti e la Flc Cgil che critica, ma non si sa se ci sia qualcuno pronto ad accettare un posto... Forse dovremmo riflettere su come possiamo aiutare più persone e trovare una soluzione che funzioni per tutti. E poi ci sono le simulazioni di lezione, che mi fa pensare a quando ero studente: è davvero necessario tutto questo? Forse dovremmo ridurre i tempi e dare più tempo agli aspiranti per prepararsi. Ma anche se non va bene tutto, spero che possiamo trovare persone meritevoli da assegnare a questi posti...
 
Sembra troppo stressato tutto questo concorso... 🤯 Come vanno a trovare tutti questi nuovi docenti in poco tempo? Sono felice che i posti comuni e di sostegno siano ancora disponibili, ma è vero che c'è un po' di paura per il futuro delle scuole. La Flc Cgil ha ragione, forzatura dei tempi non aiuta a creare una situazione più tranquilla... 🤔
 
🤔 Il terzo concorso Pnrr arriva finalmente! Speriamo che i candidati si preparino bene, poiché il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha stabilito delle date molto precise. È importante ricordare che la prova scritta dura solo 100 minuti, ma è lunga 50 quesiti di risposta multipla... non è poco! 🤯 E poi, la simulazione di una lezione serve a valutare le competenze didattiche del candidato. Non posso immaginare come potrà essere difficile riuscire ad avere tutti questi posti vacanti. È vero che il Ministero ha stabilito l'obiettivo di assumere 70 mila nuovi docenti, ma la forzatura dei tempi è stata molto criticata dai sindacati... speriamo che non ci siano problemi con le graduatorie. In ogni caso, i posti sono molti: 50.866 posti comuni e 7.269 posti di sostegno... il Ministero ha un grande lavoro davanti a sé! 😬
 
Ciao mondo 🌎! Sembra che i nostri amici a Roma stiano cercando di far finire il terzo concorso Pnrr prima del tempo 🕒️. È veramente frustrante quando la forzatura dei tempi è così critica, specialmente per i sindacati come la Flc Cgil che hanno già un'allarme allarmante per il rischio di bandire un concorso dove ci sono già posti pieni di idonei 😬. Ma in fondo, l'obiettivo è importante: 70 mila nuovi docenti da assumere e 58 mila posti da coprire 📚👨‍🏫. Solo speriamo che la procedura sia trasparente e che tutti gli idonei possano partecipare all'esame senza troppi problemi 💪.
 
Che sfrontata! Il governo siamo sempre in fretta a trovare nuovi docenti, ma non pensano al sistema scolastico che ci mettono dentro gli studenti! 70 mila nuovi insegnanti, ma 30 mila posti vacanti? È come se stessero cercando di rubare la testa ai candidati e lasciare solo i più "adatti". E poi hanno bisogno di un concorso per trovare persone idonee? Non capisco. Sono stanco di queste politiche che non pensano al futuro degli studenti, basta risolvere il problema della carenza di insegnanti, ma no! ðŸ˜
 
Back
Top