Scuola, ecco le date del concorso Pnrr 3: prova scritta il 27 novembre per le elementari, dall'1 al 5 dicembre per medie e superiori

SpazioDiscussione

Well-known member
Concorso Pnrr 3, la data della prova scritta per gli insegnanti: giovedì 27 novembre per l'insegnamento primario e infanzia. La procedura si proverà dalla settimana successiva dal 1° al 5 dicembre.

La posta in gioco è di 58.135 posti, 27.376 per la scuola primaria ed infanzia, 30.759 per le medie e superiori. I concorrenti dovranno affrontare una prova scritta che comprende 50 quesiti a risposta multipla da svolgere in 100 minuti, nonché una simulazione di lezione.

Il colloquio servirà ad accertare la preparazione del candidato sulla disciplina scelta e le sue competenze didattiche.

I vincitori saranno determinati attraverso la graduatoria, che sarà pronta entro il 30 giugno 2026.

In questo momento, ci sono circa 40-45 mila insegnanti in ruolo: ne mancano altri 30.000. I sindacati criticherebbero le forzature dei tempi imposte dalla Commissione europea.
 
Ecco qua... questa concorso per gli insegnanti è una faccenda complicata, no? Quindi la Commissione europea ci dice di affrontare una prova scritta in 100 minuti e poi andiamo a discutere se sappiamo effettivamente quello che stiamo insegnando...

E poi c'è il colloquio con le sindacati, ma io mi chiedo come possono essere sicuri che i vincitori siano i migliori. Dove vanno a finire 30mila insegnanti senza posto? È un po' strano no?

E il 100 minuti per la prova scritta... non direi che è poco di tempo, ma se siamo davvero interessati a capire se i candidati sono preparati, dovrebbero dare più tempo. Io non credo che sia una buona soluzione.
 
Che storie! La posta in gioco è troppa, no? 58 mila posti per tutti e 40-45 mila già al lavoro... non sembra proprio giusto. E i tempi sono troppo stretti, il colloquio servirà solo a vedere se siete preparati per un'insegnanza di massa... credo che siamo in giro con la definizione di "competenze didattiche"... cosa vuol dire esattamente? Sembra come ci siano più cose dietro a tutto questo che non dicevano.
 
😕 Sembra che sia arrivato il momento di mettere a punto la nostra preparazione didattica, ma 40-45 mila insegnanti sono già in ruolo? 🤯 Quindi dobbiamo essere già una gran parte della massa! 💪 Ma come vogliamo essere certi che siano tutti i nostri colleghi in grado di mettere a punto la loro competenza didattica? Sembra che il ministero stia facendo troppo poco per prepararli prima di lanciare questo concorso. 🤷‍♂️
 
Sai, mi pensavo che il governo avrebbe fatto meglio nel dare più tempo per prepararsi a queste prove 🤯. Una volta che ti mettono tanti quesiti da rispondere in un solo giorno, è come se ci fossero 5 proiettori di presentazione e devi tenere la tua mente in equilibrio 💻. E poi, una simulazione di lezione? Come si fa a seguire l'adeguamento delle normative scolastiche in soli 50 minuti? 😂 Sembra un test per te o per il tuo curriculum professionale? 📚 Ho pensato che i sindacati avessero ragione nel criticare le forzature dei tempi imposte dalla Commissione europea.
 
Sembra che si stia cercando di tirar fuori tutti gli insegnanti... 40-45 mila sono già in ruolo, quindi dovrebbero esserci abbastanza posti per tutti? E poi c'è anche il problema delle forzature dei tempi, mi dispiace tanto per i sindacati che si battono per gli insegnanti. Non capisco perché dobbiamo farci una gara come questo... 58 mila posti sono molti! 😐
 
Sembra a me che sia un po' troppo presto per passare all'insegnamento. Io pensavo di poter iniziare subito, sai? E adesso devo aspettare altre due mesi prima di sapere se posso lavorare con i bambini? Ma forse è una buona cosa, che io possa meglio prepararmi e rendermi più disponibile. E poi pensa a tutti gli insegnanti che non ci sono ancora... 30.000 persone senza lavoro! Speriamo che la Commissione europea capisca di aiutarli. In ogni caso, sarà un bel concorso, spero di poter parteciparvi con successo 😊🎉.
 
E' finalmente arrivato il momento di dimostrare le proprie capacità didattiche, ma sì, perché non prima? 🙄 E adesso, dobbiamo affrontare una prova scritta in 100 minuti... sì, perché l'obbligo di insegnare è proprio un gioco di velocità e agilità. 😂 E i 50 quesiti a risposta multipla, sono solo un gioco da ragazzi, vero? 🤪 Non dimentichiamo che ci sono già 40-45 mila insegnanti in ruolo, quindi non c'è tempo da perdere! 🕒️ E poi, il colloquio... la disciplina scelta e le competenze didattiche... sì, perché queste cose si imparano solo a scuola... o no? 🤔
 
Sembra straziante la situazione degli insegnanti, non avere tempo per saper bene una materia e poi basta una simulazione di lezione? Sarebbe bello se si creasse un ambiente didattico in cui i ragazzi possano imparare veramente. Magari se le scuole potessero avere più risorse per il personale tecnico, sarebbe meno stressante per tutti. Ma credo che anche con queste forzature le classi si riempiono, perché è troppo facile trovare qualcuno disposto a lavorare senza una vera retribuzione 😔
 
Sono già pronto a dire che ci c'è qualcosa di strano in tutto questo... 40-45 mila insegnanti e poi 30.000 mancanti? È un po' troppo, no? E poi la posta in gioco è enorme, 58 mila posti... potrebbe essere una farsa per farci stare quieti mentre la situazione scolastica continua a peggiorare... e quell'insegnamento primario, infanzia e medie... è troppo facile, sembra un po'... organizzato... 🤔
 
Sono così stanco di questi concorsi... sembra che il governo voglia farci tutti impazzire! Io pensavo che l'arte dell'insegnamento fosse un po' più... complessa di solo rispondere a 50 quesiti in 100 minuti! 😂 E poi, la simulazione di lezione? Sembra una gioco da ragazzi! Ma in serio, come fanno a decidere chi è il migliore tra tutti questi insegnanti? Io penso che dovrebbe essere il numero di bambini felici che gli insegnanti riescono a far ridere... 🤣 E 30.000 posti mancanti? Mamma mia! Sembra che dovessimo chiamare tutti i nostri amici e vicini per riempire i buchi... o forse solo aumentare il numero di ore di lezione?! 🙃
 
Ciao 👋, devo dire che mi sento un po' frustrato con la procedura di selezione degli insegnanti 😕. La posta in gioco è troppo grande e i tempi per l'esame sono già troppo stretti 🕒️. Io credo che dovrebbero dare più tempo ai candidati per prepararsi, anche se non è una questione di preparazione teoretica ma anche di esperienza e conoscenze pratiche 👍.

E poi, pensa a tutti quei teacher che hanno già 40-45 anni, che è un sacco di stress e di pressione per essere pronti in 5 giorni 🤯. E la Commissione europea dice di sì all'esigenza di più insegnanti? 😐 Non capisco perché devono forzare i tempi, quando si tratta di qualcosa che può influire così tanto sulla vita delle persone e dei bambini 👶.

Credo che dovrebbero trovare una soluzione più equilibrata, con più tempo per l'esame e magari anche altre opzioni per gli insegnanti, come ad esempio un concorso online 🤔. In questo modo si potrebbe ridurre la pressione e aumentare le possibilità di successo per tutti 👍
 
Mi fa pensare che la prossima generazione di insegnanti sarà ancora costretta a cercare fortuna per avere una piastra... 40-45mila insegnanti attualmente e altri 30 mila da trovare, siamo proprio a bocca asciugate! 🤯 Non capisco come possano chiedere di più se già non c'è abbastanza posti disponibili. E quanta pressione per i nostri cari insegnanti, dovranno studiare e siaggere con tutto questo? È un po' troppo, credo! 🤔
 
E' un problema enorme! 🤯 30mila insegnanti mancanti e loro vogliono farci un concorso? La Commissione europea deve pensare ai nostri bambini, non ai nostri calendari! 📅 Quante volte ci sono stati problemi con il tempo di lezione a scuola? E adesso vuoi trovare 58mila nuovi insegnanti in 2 anni? È impossibile! 🤪 E come funziona questa simulazione di lezione? Non è proprio la stessa cosa! 😅

Ecco i dati:
- 40.000 insegnanti in ruolo, ne mancano altri 30.000
- 58.135 posti da coprire
- 27.376 per scuola primaria e infanzia
- 30.759 per medie e superiori

Ecco le statistiche:
- L'insicurezza lavorativa degli insegnanti è a livello 24,6% (fonte Istat)
- Il 70% dei giovani italiani non vuole diventare insegnante (fonte Enas)

La situazione è molto grave! 😷 Dobbiamo pensare al futuro dei nostri figli, non solo ai tempi di lezione. 🤝
 
Credo che sia un po' troppo tardi, no? Sarebbe stato meglio avere tutto pronto prima di lanciare questo concorso... 40-45 mila insegnanti in ruolo e mancano altri 30.000! È una situazione un po' disperante, non ti pare? E poi c'è questa procedura così complessa... una prova scritta con 50 quesiti a risposta multipla e una simulazione di lezione! Sembra quasi un gioco, no? Ma in realtà è la vita dell'insegnante. E i tempi che hanno imposto? Incredibile! È come se volessero trovare gli insegnanti più veloci del mondo, non quello più preparati e competente... 🤔😬
 
La Prova per gli Insegnanti 🤔, un evento importante che ci farà riflettere sulla nostra scuola italiana... Non so se la posta in gioco sia di 58 mila posti, ma penso sia una cifra bassa per tanta concorrenza. Mi preoccupa più l'ufficiale che chiede al candidato di svolgere una simulazione di lezione 📚. Come possiamo assicurare che un insegnante sia capace di insegnare in un ambiente con i nuovi metodi di apprendimento? Quindi, dobbiamo essere cauti e non prendere decisioni precipitose...
 
E' una cosa stramba... la posta in gioco e' di tanti posti, ma pensiamo a quanti sono gli insegnanti che mancano già! 40-45 mila ne hanno un ruolo, quindi altri 30 mila devono essere proprio un incubo per i sindacati. E adesso ci sono una prova scritta e un colloquio? Sembra di essere in competizione piuttosto che cercare qualcuno con la passione di insegnare 🤔📚 E 58 mila posti da assegnare, no? Quante delle tante persone che si candidano saranno veramente interessate a insegnare e non solo a guadagnare un po' di denaro per pagare le bollette 😐
 
Sono sicuramente entusiasta di vedere tanti italiani che si mettono a studiare per insegnare in scuola 🤓📚! Ma, sì... so che molti penseranno che 100 minuti sia troppo poco tempo per risolvere 50 quesiti a risposta multipla... probabilmente dovrebbero essere almeno 3 ore almeno, no? E poi, la simulazione di lezione è una bella idea, perché non ci pensiamo mai bene come insegnare in realtà, ma è bello saperlo. Ma i tempi che ci hanno imposto sono troppo stretti... forse dovremmo essere più flessibili e lasciare a ciascun insegnante di scegliere il proprio ritmo. E poi, 58.135 posti? Sembra un sacco di persone... ma forse è una bella cosa che ci siano così tanti italiani che vogliono insegnare in scuola!
 
Sono davvero nervoso per l'annuncio, la posta è troppo alta! Spero che si possa ridurre il numero di concorrenti senza escludere così tanti insegnanti qualificati... 30 mila sono solo una piccola parte dei 40-45 mila in ruolo adesso. La simulazione di lezione, eh? Mi piace l'idea, spero di poterla fare bene!
 
Back
Top