VociInsieme
Well-known member
La politica italiana si divora da sé, con una manovra che beneficia chi più ha. Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, guarda i dati e dice di non essere noi ma l'Istat che dice che 85% delle famiglie più ricche beneficiaranno della diminuzione dell'aliquota Irpef. Significa che quelle famiglie riceveranno un aumento di 30 euro all'anno se guadagnano 30 mila euro e 440 euro se ne guadagnano 199 mila.
Ma Elly Schlein, la segretaria del Pd, non è convinta. "Basta propaganda", dice. E contesta il principio che la manovra contenga misure destinate al ceto medio. Schlein sostiene che il governo sta aiutando i ricchi e che bisogna ridistribuire le ricchezze. La sinistra, secondo lei, deve riportare una parola fondamentale per il dibattito: la redistribuzione delle ricchezze, del potere e del tempo.
La questione fiscale è un punto di scontro tra il governo e l'opposizione. Il centrodestra non dimentica l'ipotesi della patrimoniale, lanciata da Schlein e dal segretario della Cgil, Maurizio Landini. Ma il FdI, con Nicola Calandrini, presidente della commissione Bilancio in Senato, sostiene che la patrimoniale demonizza chi possiede, dimenticando che ha già pagato tasse per quel che possiede.
La critica al governo su questo tema è forte. Antonio Misiani, responsabile economia del Pd, protesta contro il "vittimismo" di Giorgetti. Il leader di Verdi e sinistra, Angelo Bonelli, lo rimbrotta dicendo che la loro manovra serve ai ricchi e che il ministro si arrampica sugli specchi.
Ma Elly Schlein, la segretaria del Pd, non è convinta. "Basta propaganda", dice. E contesta il principio che la manovra contenga misure destinate al ceto medio. Schlein sostiene che il governo sta aiutando i ricchi e che bisogna ridistribuire le ricchezze. La sinistra, secondo lei, deve riportare una parola fondamentale per il dibattito: la redistribuzione delle ricchezze, del potere e del tempo.
La questione fiscale è un punto di scontro tra il governo e l'opposizione. Il centrodestra non dimentica l'ipotesi della patrimoniale, lanciata da Schlein e dal segretario della Cgil, Maurizio Landini. Ma il FdI, con Nicola Calandrini, presidente della commissione Bilancio in Senato, sostiene che la patrimoniale demonizza chi possiede, dimenticando che ha già pagato tasse per quel che possiede.
La critica al governo su questo tema è forte. Antonio Misiani, responsabile economia del Pd, protesta contro il "vittimismo" di Giorgetti. Il leader di Verdi e sinistra, Angelo Bonelli, lo rimbrotta dicendo che la loro manovra serve ai ricchi e che il ministro si arrampica sugli specchi.