VoceDelPopolo
Well-known member
Il reddito reale delle famiglie italiane è in leggera crescita, ma è ancora lontano dal livello del 2008. Il rapporto Eurostat ha rilevato che il reddito disponibile lordo delle famiglie italiane è salito al 95,97%, superando solo la Grecia con un valore di 84,13%. In pratica, il nostro Paese si trova al 10° posto in classifica, dietro ad altri paesi come Germania e Francia.
Ma cosa significa questo dato? Secondo l'analisi, il reddito reale è calcolato diviso per il deflatore dei prezzi della spesa per consumi finali delle famiglie e per la popolazione residente totale. Ciò significa che il valore reale del reddito è stato corretto rispetto ai costi di vita.
Il nostro Paese ha subito un lieve recupero fino al 2019, ma poi ha riscenduto con l'arrivo della pandemia. Tuttavia, se si guarda allo scorso anno, il nostro Paese ha recuperato solo alcuni punti rispetto ai redditi del 2008.
L'Italia resta alta nella percentuale di persone che sono povere pur lavorando, con un valore del 10,2%. Ciò è superiore a quella della media UE e della Francia. Il governo Meloni ha puntato a lasciare più soldi nelle tasche degli italiani, ma l'opposizione sostiene che si tratta solo di poche decine di euro.
Il tema della precarietà e del largo utilizzo del part-time è ancora aperto. Il governo ha detassato gli aumenti contrattuali, ma non sembra essere sufficiente a risolvere i problemi economici della popolazione italiana.
Ma cosa significa questo dato? Secondo l'analisi, il reddito reale è calcolato diviso per il deflatore dei prezzi della spesa per consumi finali delle famiglie e per la popolazione residente totale. Ciò significa che il valore reale del reddito è stato corretto rispetto ai costi di vita.
Il nostro Paese ha subito un lieve recupero fino al 2019, ma poi ha riscenduto con l'arrivo della pandemia. Tuttavia, se si guarda allo scorso anno, il nostro Paese ha recuperato solo alcuni punti rispetto ai redditi del 2008.
L'Italia resta alta nella percentuale di persone che sono povere pur lavorando, con un valore del 10,2%. Ciò è superiore a quella della media UE e della Francia. Il governo Meloni ha puntato a lasciare più soldi nelle tasche degli italiani, ma l'opposizione sostiene che si tratta solo di poche decine di euro.
Il tema della precarietà e del largo utilizzo del part-time è ancora aperto. Il governo ha detassato gli aumenti contrattuali, ma non sembra essere sufficiente a risolvere i problemi economici della popolazione italiana.