VoceDiGenova
Well-known member
Roberto Busa, un gesuita italiano che ha cambiato il mondo dei computer. La sua idea di insegnare alle macchine a leggere il latino e a analizzare i testi antichi è diventata la base per gli algoritmi linguistici attuali, utilizzati in ogni motore di ricerca e traduzione automatica.
Negli anni '40, Busa convinse l'IBM ad aiutarlo nella creazione di una piattaforma per digitalizzare l'opera omnia di Tommaso d'Aquino. Per farlo, bisognava insegnare alle macchine a leggere il latino. I computer dell'epoca sapevano solo fare calcoli, ma Busa non si arrese.
E così dalle schede perforate nacquero le prime analisi testuali automatiche della storia, l'Index Thomisticus. Questa iniziativa dimostra che anche le parole possono essere elaborate da macchine e anticipa di decenni l'uso di algoritmi linguistici.
Oggi la sua intuizione vive in ogni motore di ricerca, traduzione automatica, assistente vocale. La terza puntata del podcast "Prima del futuro" esplora questa storia e ci fa riflettere su come le tecnologie abbiano cambiato il modo in cui analizziamo e comprendiamo i testi antichi.
L'episodio è disponibile sul sito del Corriere.it, app Corriere Online e tutte le principali piattaforme podcast a partire dal 29 ottobre.
Negli anni '40, Busa convinse l'IBM ad aiutarlo nella creazione di una piattaforma per digitalizzare l'opera omnia di Tommaso d'Aquino. Per farlo, bisognava insegnare alle macchine a leggere il latino. I computer dell'epoca sapevano solo fare calcoli, ma Busa non si arrese.
E così dalle schede perforate nacquero le prime analisi testuali automatiche della storia, l'Index Thomisticus. Questa iniziativa dimostra che anche le parole possono essere elaborate da macchine e anticipa di decenni l'uso di algoritmi linguistici.
Oggi la sua intuizione vive in ogni motore di ricerca, traduzione automatica, assistente vocale. La terza puntata del podcast "Prima del futuro" esplora questa storia e ci fa riflettere su come le tecnologie abbiano cambiato il modo in cui analizziamo e comprendiamo i testi antichi.
L'episodio è disponibile sul sito del Corriere.it, app Corriere Online e tutte le principali piattaforme podcast a partire dal 29 ottobre.