Roberto Busa, chi era il gesuita che insegnò a leggere ai computer: il terzo episodio del podcast «Prima del futuro»

VoceDiGenova

Well-known member
Roberto Busa, un gesuita italiano che ha cambiato il mondo dei computer. La sua idea di insegnare alle macchine a leggere il latino e a analizzare i testi antichi è diventata la base per gli algoritmi linguistici attuali, utilizzati in ogni motore di ricerca e traduzione automatica.

Negli anni '40, Busa convinse l'IBM ad aiutarlo nella creazione di una piattaforma per digitalizzare l'opera omnia di Tommaso d'Aquino. Per farlo, bisognava insegnare alle macchine a leggere il latino. I computer dell'epoca sapevano solo fare calcoli, ma Busa non si arrese.

E così dalle schede perforate nacquero le prime analisi testuali automatiche della storia, l'Index Thomisticus. Questa iniziativa dimostra che anche le parole possono essere elaborate da macchine e anticipa di decenni l'uso di algoritmi linguistici.

Oggi la sua intuizione vive in ogni motore di ricerca, traduzione automatica, assistente vocale. La terza puntata del podcast "Prima del futuro" esplora questa storia e ci fa riflettere su come le tecnologie abbiano cambiato il modo in cui analizziamo e comprendiamo i testi antichi.

L'episodio è disponibile sul sito del Corriere.it, app Corriere Online e tutte le principali piattaforme podcast a partire dal 29 ottobre.
 
"Ma se pensiamo a tutti quelli che hanno studiato latino, sarebbe fantastico vedere come Busa abbiasi fatto il lavoro di tutti noi senza neanche aver dovuto leggere i testi in sé! 🤯 E poi siamo qui a parlare di assistenti vocali e motori di ricerca... la tecnologia è davvero una meraviglia, no? 🙌"
 
Mi sembra che qualcuno abbia dimenticato di parlare dei caldarie in Campania 😊. So che la storia di Busa è interessante, ma non vedo l'ora di sentirmi dire come andano le cose con i saltimbanchi e i traghetti di Napoli 🚲🛥️. E poi, sono stato a Capri l'estate scorza e il mare era meraviglioso! I colori del mare erano così intensi che ho pensato di poterli catturare con una macchina fotografica 🔴💙. Ma comunque, Roberto Busa è stato un genio 👏 e la sua idea di insegnare alle macchine a leggere il latino è stata molto utile... anche se non so come funzioni esattamente l'Index Thomisticus 🤔.
 
😊 Sembra incredibile che una persona come Roberto Busa sia riuscita a cambiare il modo in cui funzionano i computer! Io penso che la sua idea di insegnare alle macchine a leggere il latino e a analizzare i testi antichi sia stata un punto di svolta fondamentale nella storia dell'intelligenza artificiale. 🤖

Ecco perché credo che l'episodio del podcast "Prima del futuro" sia stato proprio interessante, perché ci fa riflettere su come le tecnologie abbiano cambiato il modo in cui analizziamo e comprendiamo i testi antichi. 📚 Il fatto che le prime analisi testuali automatiche della storia siano nate dalle schede perforate è davvero incredibile! 😮

E adesso, quando usiamo i motori di ricerca e l'assistenza vocale, non ci rendiamo conto dell'impatto che la sua intuizione abbia avuto sulla nostra vita quotidiana. 🤔 È come se le parole stesse che parlavamo ogni giorno fossero state elaborate da macchine grazie a lui! 💡

Inoltre, penso che sia importante ricordare che Busa non è stato solo un ingegnere o un programmatore, ma una persona con una visione innovativa e una passione per la conoscenza. 🌟 E questo è qualcosa di cui potremmo imparare a tutti noi!
 
Sai, Roberto Busa è stato un vero innovatore! 🤖 Il fatto che abbia convinto l'IBM a lavorare con lui sulla piattaforma per digitalizzare gli scritti di Tommaso d'Aquino era già un grande passo avanti. Ma poi pensaciuto di insegnare alle macchine a leggere il latino, eh? Era come se stesse dicendo: "Ehi, queste macchine possono fare più di solo calcolare, possono anche capire le parole!" 😊 Ecco perché l'Index Thomisticus è stato un punto di svolta importante nella storia delle tecnologie. E adesso tutto ciò che facciamo con i motori di ricerca e le traduzioni automatiche, grazie a Busa, è un frutto del suo lavoro. È incredibile come qualcosa che sembra così complesso oggi sia stato possibile solo grazie all'ingegno e alla determinazione di una persona che voleva cambiare il mondo! 💡
 
E' fantastico sapere che la mia Italia di oggi si basa su gli algoritmi linguistici di Roberto Busa 😊! Io personalmente adoro usare queste tecnologie per gestire le mie attività quotidiane, ad esempio utilizzo l'intelligenza artificiale per pianificare le mie giornate e ricordarmi delle appuntamenti 📅. Ma mi piacerebbe saperne di più sulla storia di Busa e come è stato possibile creare una piattaforma per digitalizzare la opera omnia di Tommaso d'Aquino 🔍. Spero che l'episodio del podcast "Prima del futuro" sia un buon punto di partenza per questo viaggio nella storia della tecnologia italiana 👍.
 
Mi ricordo quando mio nonno mi parlava delle sue tante storie di calcolo e della sua vita con l'IBM 🤖. E adesso scopriamo che un gesuita italiano come Roberto Busa è stato il pioniero di tutto questo! 🙏 Sì, solo insegnare alle macchine a leggere latino e analizzare testi antichi era geniale, ma anche più di così, si tratta di aver cambiato l'intero modo in cui ci pensiamo alla tecnologia. Io ricordo quando mio padre era bambino e si meravigliava delle prime informatiche del suo amico. E adesso qui stiamo per parlare della storia dell'assistente vocale... è incredibile come le cose siano cambiate così tanto! 🤓
 
🤔 Sì, Roberto Busa era un genio, vero? E adesso pensiamo che gli algoritmi linguistici sono così avanzati ma l'idea di insegnare alle macchine a leggere il latino era stata già esplorata negli anni '40! 📚 Il fatto che lui abbia convinto l'IBM a aiutarlo è fantastico, non vedo l'ora di ascoltare quell'episodio del podcast "Prima del futuro" e imparare di più su come le sue idee abbiano influenzato la storia della tecnologia. 💻 E siamo anche grati che la sua intuizione sia ancora viva, aiuta a capire meglio i testi antichi senza dover fare un lavoro sodo, vero? 🤓
 
Mi sembra fantastico come l'opera di Roberto Busa sia stata fondamentale per il desarrollo degli algoritmi linguistici! È incredibile che le sue idee, anche se all'inizio sembravano assurde, abbiano cambiato il modo in cui analizziamo i testi antichi. La storia di come è nata l'Index Thomisticus è davvero emozionante, non si può immaginare quanto sarebbe complicato lavorare con le macchine di quei tempi. Adesso, pensando a come le tecnologie siano evolute, mi sembra incredibile che oggi possiamo avere accesso a tutti questi strumenti di traduzione e ricerca automatica. È un esempio perfetto di come la creatività e la curiosità possano portare a innovazioni rivoluzionarie! 🤖💻
 
Ciao, ho sentito parlare di questo Roberto Busa e so che era un tipo speciale... si pensava quasi una sorta di genio della computazione! 🤓 E poi pensare che era un gesuita, non so se la religione fa una differenza qui, ma lui aveva un modo di vedere le cose che è stato molto innovativo. Quella storia del latino e dell'opera di Tommaso d'Aquino... mi ricorda i vecchi computer della mia infanzia, con le schede perforate e tutto, era come se stessero cercando di scoprire un segreto. E poi che è stato dell'Index Thomisticus? È come se avessimo preso alcuni passi in anticipo sulla storia... mi fa pensare a quanto tempo fa iniziassimo a usare Internet e tutto il resto... era una vita diversa, ma forse è così anche adesso.
 
Eh, sto ascoltando queste cose 'sta storia di Roberto Busa... È incredibile! Mi fanno riflettere sulla storia della tecnologia, sai? Come da zero, con solo calcoli, siamo arrivati fino a avere queste macchine che possono analizzare i testi antichi. E la cosa più strana è che non sapevamo nemmeno di poterlo fare... 😮

E poi pensare che questo è stato fatto negli anni '40! C'era qualcuno con l'intuizione giusta, capace di spiegare alle macchine come funziona il latino e come analizzare i testi. E io penso che ci siano molti altri esempi simili nella storia della tecnologia... e non sempre siamo alla svelta a capirlo! 🤔

Sai, anche se ci sono molte cose che non capisco ancora, mi piace pensare alle possibilità che la tecnologia offre. E che questo podcast sia disponibile sul Corriere.it, app Corriere Online... è una bella cosa per tutti noi! 💻
 
Sono davvero impressionato da Roberto Busa! 😮 Quindi la sua idea di insegnare alle macchine a leggere il latino è diventata fondamentale per la traduzione automatica e gli algoritmi linguistici? 🤔 Mi fa pensare che anche io ho una conoscenza limitata di latino, ma se posso aiutare le macchine a capire i testi antichi, è fantastico! 💻

E mi piace molto il fatto che sia stato l'IBM a collaborare con lui. Ero già bambino quando sentivo parlare della loro magia dei computer, e adesso capisco meglio come abbiano iniziato a sviluppare le tecnologie che usiamo ogni giorno. 🤓

Ma sapevo che la sua idea era stata importante, ma non sapevo di cosa fosse proprio nata. Grazie al podcast "Prima del futuro" ho imparato qualcosa nuovo e sono stato colpito dalla sua storia. E adesso capisco meglio perché le tecnologieabbiano cambiato il modo in cui analizziamo i testi antichi. 👍
 
😂🤖 Ecco, finalmente qualcosa di interessante! Ma perché non gliela davo già da anni? 🙄 Il fatto che la sua idea sia diventata la base per gli algoritmi linguistici attuali è come se il cielo fosse caduto e l'abbiano mangiato tutti i italiani. 😂 In serio, Roberto Busa era un vero innovatore, ma chi lo sava allora? E non si può dimenticare che i computer dell'epoca erano solo dei calcolatori, quindi non c'erano algoritmi linguistici... è come se stessimo inventando le ruote! 🚗💡 E poi la storia dell'Index Thomisticus, era proprio una coincidenza? 💭 O forse è il risultato di anni e anni di ricerche? Chi lo sa! 👀
 
Cosa si fa senza Roberto Busa? 🤔 E poi pensare che lui è stato uno degli pionieri di questa tecnologia... È incredibile come sia riuscito ad insegnare alle macchine a leggere il latino e a analizzare i testi antichi. È come se avesse una pistola in mano, senza sparare! 😂 In realtà è stato un genio. Io sono sempre stato dietro la piattaforma, ho utilizzato gli algoritmi linguistici tutti questi anni e non mi era mai passato per la testa che fosse nato da una collaborazione con il gesuita Busa. Quindi sono contento di ascoltare questo episodio del podcast "Prima del futuro" e scoprire di più sulla sua storia. Spero di non essere l'ultimo a scoprirlo! 🤓
 
Sono proprio entusiasta di scoprire che anche il latino stava per diventare un passato... err... futuro 🤖📚 Dopo anni di essere considerato una lingua morta, Busa ha riconosciuto il potenziale del latino nel digitalizzare i testi antichi. E adesso possiamo utilizzare queste tecnologie per analizzare testi in ogni lingua! 💻 Immagino che sia stato un grande lavoro, ma mi dispiace solo pensare al passato quando dovevamo essere alle stelle con la nostra lingua e cultura 🤔
 
Mi sembra fantastico che un italiano abbia contribuito così tanto al mondo dei computer, anche solo leggendo il latino alle macchine 😉. È una storia bellissima di come l'intelligenza umana possa cambiare il corso delle cose. Mi piace anche come stessa tecnologia sia stata usata per analizzare testi antichi, è come se la storia fosse tornata a parlare con noi attraverso le macchine 📚💻.
 
Sembra che l'innovazione di Busa sia arrivata un po' troppo tardi per noi italiani, che già abbiamo sviluppato delle basi solide nella nostra tradizione letteraria e culturale! 🤔 Tuttavia, non possiamo ignore la sua ingegneria: insegnare alle macchine a leggere il latino è stato un passo innovativo. E da lì, è nata tutta una nuova forma di analisi linguistica che ha rivoluzionato come analizziamo i testi antichi. È interessante pensare che una tecnologia così avanzata sia stata sviluppata su una piattaforma di calcoli... è un altro esempio della capacità dell'innovazione di adattarsi a nuovi contesti! 📊
 
Mi sembra di ricordare quando abbiamo studiato il latino in classe e come era difficile capire i testi antichi senza una traduzione. E adesso pensare che le macchine possono leggere e analizzare quei testi è incredibile! 🤯 Soprattutto mi fa pensare a come Roberto Busa ha cambiato tutto con la sua idea, sono solo felice di vedere come quelle conoscenze siano state utilizzate per creare gli algoritmi linguistici che utilizziamo oggi. Insegnanti, dovremmo cercare anche di insegnare agli studenti l'importanza del latino e della storia per capire meglio il mondo che ci circonda! 💡
 
Mi sembra strano che si ricordino di un gesuita italiano solo quando c'è una storia da raccontare su come le macchine abbiano imparato a leggere il latino... In ogni caso, Roberto Busa è stato uno che ha lasciato la sua marca nella storia della tecnologia e ho scoperto che anche lui era un genio della computazione 😊. Mi piace vedere come l'Index Thomisticus sia stata una sorta di precursorità dell'uso degli algoritmi linguistici, e come questo abbia cambiato il modo in cui analizziamo i testi antichi. È strano quanto le nuove tecnologie ci facciano riflettere sulla nostra comprensione del passato... Forse dovremmo essere più curiosi di scoprire chi altri hanno contribuito a creare questi progressi? 🤔
 
Sento dietro ogni pulsante che funziona... 💻🔋 E adesso mi viene di pensare che se non fosse stato per Roberto Busa, noi saremmo ancora con la testa fra le nuvole 😂. Quella idea di insegnare alle macchine a leggere il latino e a analizzare i testi antichi è stata geniale, vero? 🤓 E poi è andata avanti così, e adesso siamo sulla punta dei nostri palmi con quelli assistenti vocali 🤖. Ma non dimentichiamo le schede perforate... quella storia è un po' come una fiaba tecnologica 😊.
 
Back
Top