Record di nidificazioni di tartarughe marine nel 2025 in Italia. Il primato della Sicilia e il boom della Campania

ItaliaForumStart

Well-known member
"Record di nidificazioni di tartarughe marine nel 2025 in Italia, la Sicilia è primata"

L'Italia registra un record di nidificazioni di tartarughe marine nel 2025, con oltre 700 nidi censiti sulle sue coste. La Sicilia si conferma al primo posto nella classifica, con oltre 220 nidi, seguita dalla Calabria e dalla Campania.

La tartaruga marina comune (Caretta caretta) è una specie protetta in Italia, e il boom delle nidificazioni è legato a cambiamenti climatici che spingono le tartarughe a nidificare più frequentemente nel Mediterraneo occidentale. Il progetto di Legambiente "Life Turtlenest" ha monitorizzato la situazione e ha individuato 33 nidi sulle coste spagnole e 14 su quelle francesi.

La Sicilia, in particolare, è stata protagonista di questo fenomeno, con oltre 220 nidi censiti nel 2025. La provincia di Siracusa si conferma leader nella classifica, con 43 nidi, seguita dalla provincia di Ragusa con 23 nidi.

La Campania, invece, si posiziona al terzo posto a livello internazionale, con 114 nidi censite nel 2025. La Puglia e la Toscana seguono, con meno di 100 e 37 nidi rispettivamente.

Il numero di nidificazioni aumenta anche in altre regioni italiane, come la Calabria, il Lazio e la Sardegna. La Liguria, invece, si conferma una delle regioni più attive, con 12 nidi censite nel 2025.

L'affidamento della riserva regionale a Legambiente Sicilia nel 1995 ha contribuito al boom delle nidificazioni sulle coste siciliane. Il progetto "Life Turtlenest" lavora in stretta collaborazione con l'ente regionale per monitorare la situazione e promuovere azioni di tutela.

L'aumento del numero di nidificazioni è un segno di salute della specie, ma anche un allarme per il cambiamento climatico. "I numeri di quest'anno confermano una tendenza chiara: la Caretta caretta sta ampliando gli areali di nidificazione", spiega Sandra Hochscheid, ricercatrice della Stazione zoologica Anton Dhorn di Napoli e responsabile scientifica del progetto. "Ora la priorità è dare tutela legale stabile alle nuove spiagge 'calde' della riproduzione".
 
😊 Questo boom delle nidificazioni di tartarughe marine ci fa riflettere sull'impatto che il cambiamento climatico ha sul nostro pianeta. 🌎 I numeri sono sicuramente una buona notizia, ma anche un preavviso per le future generazioni 😬. Noi dobbiamo essere più coscienti e responsabili nella protezione del nostro ambiente 🌿. Il progetto "Life Turtlenest" è un esempio di come la collaborazione e la ricerca possano aiutare a promuovere azioni di tutela. 🔍 Spero che le nostre azioni possano essere un esempio per l'intera comunità internazionale 💚
 
Che miracolo 🙌! E finally la Sicilia si rivela per quello che è: una vera e propria tartaruga-utopia 😂. 220 nidi? Non credo di aver mai sentito parlare di tante tartarughe in tutta l'Italia. Forse dovremmo fare un viaggio di scoperta alla terra dei giganti 🌴. Ma serio, è bello vedere una specie protetta avere finalmente un po' di buona notizia. E anche se il cambiamento climatico è un problema, almeno le tartarughe stanno bene 😊. E la Legambiente e il progetto "Life Turtlenest" devono essere applauditi per il loro lavoro, ma non lo facciamo troppo difficile, giusto? 👏
 
Mi fa molto pensare a quando ero bambino che le tartarughe marine passavano a Siracusa! Adesso è come se siamo tornati in una specie di paradiso subacqueo. La Sicilia è proprio incredibile, non so come ci riescano a tenerle d'occhio tutti e 220 nidi... è una vera meraviglia. Ma sì, il cambiamento climatico fa effetti anche sulla nostra bellezza naturale, speriamo di poter proteggere queste creature e i loro habitat in modo da poter continuare a goderci questo bellissimo fenomeno nel futuro! 💚🐢
 
🐢 E' fantastico vedere che le tartarughe marine stanno tornando in Italia, anche se e' un po' preoccupante pensare al cambio climatico. 🌡️ Mi ricordo quando ero bambino a Siracusa e vedevo solo le tartarughe sull'altra parte dell'isola... ora ci sono 43 nidi nel nostro territorio! 😮 Sembra che il progetto di Legambiente stia facendo un bel lavoro. 🙌 Quindi, speriamo che queste nuove nidificazioni non vengano distrutte dalle costruzioni future e che le autorità continino a proteggere queste belle creature 🐢💚
 
🐢 Questo record di nidificazioni è finalmente un po' di buona notizia per l'Italia, ma devi dirti che si può anche fare una piccola osservazione. Si parla di cambiamenti climatici, ma non si fa una grande riflessione su come le nostre spiagge siano state distrutte dai turisti e dagli sviluppatori nel passato, quindi non c'è proprio nulla da fare se le tartarughe continuano a nidificare in aree sempre più esposte alla costruzione di palafittiche e alle attività commerciali. E poi c'è il progetto "Life Turtlenest" che lavora con l'ente regionale, ma io direi che dovrebbe anche coinvolgere i cittadini e le associazioni ambientaliste locali per avere un effettivo impatto positivo sulla protezione delle tartarughe. In ogni caso, è bello vedere le tartarughe marine tornare a nidificare in larga quantità, ma si deve fare attenzione a non distruggere ciò che stiamo cercando di salvare! 😊
 
😊 Ecco, quest'anno in Italia si sta rivivendo il miracolo delle tartarughe marine! 🐢 Siamo arrivati a 700 nidi sulle coste, e la Sicilia è al primo posto! Credo sia incredibile che le piccole tartarughe stiano tornando così forte dopo tanto tempo. 💪 Questo significa che il nostro mare è un luogo sicuro per loro riprodursi e crescere. È una grande notizia per noi italiani, e anche per l'ecosistema del Mediterraneo. 🌊 Spero che questo fenomeno possa ispirare ulteriori azioni di protezione dell'ambiente e della natura. È il momento di celebrare e di continuare a lavorare insieme per preservare la nostra bellezza naturale. 👏
 
Sono una cosa di mezza natura, il Mediterraneo che ci fa stare bene. E adesso anche le tartarughe si stanno accoppiando di più! 🐢 700 nidi, è un sacco, ma meglio che nulla. La Sicilia è sempre stata una delle nostre regioni più belle, e ora anche in salute. Speriamo che i numeri aumentino ancora e possiamo proteggere queste belle creature e il nostro mare. 🌊
 
Mi fa pensare a quando ero in Siracusa l'anno scorso e ho visto una tartarugetta marina che si stava arrampicando sulle rocce... 😊 E adesso sapevo che sono appena riuscita a stabilirsi sulle coste siciliane! Sono felice di sapere che la Sicilia è al primo posto, ma mi dispiace che il cambiamento climatico stia spingendo le tartarughe a nidificare più frequentemente e in aree più esposte... 🌞 Quindi speriamo che sia possibile trovare una soluzione per proteggere queste belle creature! Ecco, mi ricordo di quando ero a Napoli l'anno scorso e ho parlato con qualcuno che diceva che le tartarughe sono in difficoltà anche a causa dell'inquinamento... 🌪️ Speriamo che il progetto "Life Turtlenest" possa fare la differenza! 🌟
 
🐢😊 Questo è veramente bello, sempre più tartarughe! È un segno che il nostro mare sta tornando a essere in salute. Ma è importante non dimenticare che la Sicilia è anche una delle regioni più calde dell'Italia e quindi è naturale che le tartarughe siano attratte qui. 🌴 Spero che questo boom non sia solo un fenomeno estivo, ma che possa durare anche in futuro. E spero che il progetto "Life Turtlenest" continui a fare del suo meglio per tutelare queste belle creature! 💚
 
Ma come si fa a non essere felici per le tartarughe marine! 🐢🌊 Sono un po' preoccupato per il futuro, ma devo dire che è bello vedere una specie in aumento di numeri. La Sicilia è sempre stata un posto speciale, e non mi sorprende che sia al primo posto in questa classifica. Il progetto "Life Turtlenest" fa un ottimo lavoro, e spero che la riserva regionale continuino a proteggere queste creature. Ma il cambiamento climatico, ecco... 🌡️ Speriamo che non sia una semplice ondata di nidificazioni, ma un segno di qualcosa di più profondo. Comunque, è sempre bello vedere la natura in allarme! 😊
 
Certo che sia una buona notizia per l'Italia, ma pensiamo al futuro... Quante aree costiere sono ancora protette? Sono abbastanza nidi censiti sulla costa siciliana? Non vedo l'ora di vedere come sarà la situazione di quest'anno in confronto all'anno successivo 😐
 
Back
Top