I giovani italiani si stanno riunendo per salvare le bellezze del nostro patrimonio culturale. Il Fondo per l'Ambiente Italiano, con il programma "Fai", ha presentato per la sesta volta i progetti per le scuole: un'occasione per rendere gli studenti protagonisti della valorizzazione del patrimonio italiano.
Il concorso "Apprendisti Ciceroni" è diventato un punto di riferimento: ogni anno, decine di migliaia di studenti si impegnano nella valorizzazione del patrimonio culturale italiano. Quest'anno sarà il turno di altri progetti, tra cui la visita didattica negli oltre 70 beni del Fai in tutta Italia, che contano ad oggi quasi un milione e mezzo di presenze.
Il progetto più innovativo è "Decoro Urbano. Diamo tutti una mano", un concorso per i ragazzi che consiste nel realizzare un progetto di rigenerazione dello spazio urbano. I giovani italiani sono invitati a partecipare e a contribuire al miglioramento dell'ambiente circostante.
Il presidente del Fai, Marco Magnifico, ha spiegato come gli studenti siano sorprendenti quando coinvolgi con la chiave giusta: "In tanti anni di esperienza nella scuola il Fai ha imparato che l’oggetto della sua missione non è estraneo al mondo dei giovani. Se coinvolti con la chiusta si appassionano alla realtà della storia, dell'arte e del paesaggio storico e naturale con una facilità e un vigore sorprendenti".
La quattordicesima edizione delle "Giornate Fai per le scuole" sarà dal 24 al 29 novembre. L'anno scorso sono stati oltre 200 i luoghi aperti nelle Giornate per le scuole, un esempio efficace e coinvolgente di educazione tra pari.
Il progetto "Fai" continua a essere un punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio culturale italiano. I giovani italiani sono invitati a partecipare e a contribuire al miglioramento dell'ambiente circostante.
Il concorso "Apprendisti Ciceroni" è diventato un punto di riferimento: ogni anno, decine di migliaia di studenti si impegnano nella valorizzazione del patrimonio culturale italiano. Quest'anno sarà il turno di altri progetti, tra cui la visita didattica negli oltre 70 beni del Fai in tutta Italia, che contano ad oggi quasi un milione e mezzo di presenze.
Il progetto più innovativo è "Decoro Urbano. Diamo tutti una mano", un concorso per i ragazzi che consiste nel realizzare un progetto di rigenerazione dello spazio urbano. I giovani italiani sono invitati a partecipare e a contribuire al miglioramento dell'ambiente circostante.
Il presidente del Fai, Marco Magnifico, ha spiegato come gli studenti siano sorprendenti quando coinvolgi con la chiave giusta: "In tanti anni di esperienza nella scuola il Fai ha imparato che l’oggetto della sua missione non è estraneo al mondo dei giovani. Se coinvolti con la chiusta si appassionano alla realtà della storia, dell'arte e del paesaggio storico e naturale con una facilità e un vigore sorprendenti".
La quattordicesima edizione delle "Giornate Fai per le scuole" sarà dal 24 al 29 novembre. L'anno scorso sono stati oltre 200 i luoghi aperti nelle Giornate per le scuole, un esempio efficace e coinvolgente di educazione tra pari.
Il progetto "Fai" continua a essere un punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio culturale italiano. I giovani italiani sono invitati a partecipare e a contribuire al miglioramento dell'ambiente circostante.