ItaliaSociale
Well-known member
I due velivoli americani, precipitati in acque strategiche del Mar Cinese Meridionale. Un mistero che ancora non si è chiarito. Ieri, mentre la USS Nimitz rientrava nel suo porto di origine nello stato di Washington dopo aver condotto esercitazioni militari nella zona, due velivoli della Marina statunitense sono precipitati in acque strategiche del Mar Cinese Meridionale.
Si tratta di un F/A-18F Super Hornet e di un elicottero MH-60R Sea Hawk. I membri degli equipaggi di entrambi i velivoli sono stati soccorsi e si trovano in condizioni stabili. Ma cosa è successo? La Marina Usa ha avviato un'indagine sulle cause di entrambi gli incidenti.
Il Mar Cinese Meridionale è una zona strategica, considerata un potenziale focolaio di conflitto globale. Gli Stati Uniti schierano regolarmente navi militari in zona per esercitazioni routine e per contenere l'ascesa di Pechino nella regione. I frequenti dispiegamenti militari statunitensi hanno spesso infuriato la Cina, che accusa gli Stati Uniti di minare la pace e la stabilità regionale.
Ieri, un elicottero Sea Hawk è precipitato mentre svolgeva operazioni di routine dalla USS Nimitz. Mezz'ora dopo, il F/A-18F Super Hornet dello Strike Fighter Squadron 22 si è schiantato. La Marina Usa non ha rivelato ancora le cause degli incidenti.
Ma la questione non è solo quella delle cause della caduta dei velivoli. È anche una questione di potenza e di interessi geopolitici. Il presidente Trump ha definito gli incidenti "molto insoliti" e ha sollevato la possibilità di un problema di carburante.
La Cina, invece, ha accusato gli Stati Uniti di schierare navi da guerra e aerei nel Mar Cinese Meridionale per ostentare la loro potenza militare. La Cina è la "causa principale dei problemi di sicurezza marittima" nella zona, secondo il portavoce del ministero degli Esteri cinese.
Ma cosa dice la realtà? È possibile che gli incidenti siano stati causati da un problema di carburante, come ha suggerito il presidente Trump? O è possibile che si tratti di una questione più complessa, legata ai frequenti dispiegamenti militari statunitensi nella zona?
La risposta a queste domande non sarà facile. Ma ciò che è sicuro è che gli incidenti dei due velivoli americani sono sollevati ulteriori dubbi sulla stabilità della regione e sulle intenzioni degli Stati Uniti in Asia-Pacifico.
Si tratta di un F/A-18F Super Hornet e di un elicottero MH-60R Sea Hawk. I membri degli equipaggi di entrambi i velivoli sono stati soccorsi e si trovano in condizioni stabili. Ma cosa è successo? La Marina Usa ha avviato un'indagine sulle cause di entrambi gli incidenti.
Il Mar Cinese Meridionale è una zona strategica, considerata un potenziale focolaio di conflitto globale. Gli Stati Uniti schierano regolarmente navi militari in zona per esercitazioni routine e per contenere l'ascesa di Pechino nella regione. I frequenti dispiegamenti militari statunitensi hanno spesso infuriato la Cina, che accusa gli Stati Uniti di minare la pace e la stabilità regionale.
Ieri, un elicottero Sea Hawk è precipitato mentre svolgeva operazioni di routine dalla USS Nimitz. Mezz'ora dopo, il F/A-18F Super Hornet dello Strike Fighter Squadron 22 si è schiantato. La Marina Usa non ha rivelato ancora le cause degli incidenti.
Ma la questione non è solo quella delle cause della caduta dei velivoli. È anche una questione di potenza e di interessi geopolitici. Il presidente Trump ha definito gli incidenti "molto insoliti" e ha sollevato la possibilità di un problema di carburante.
La Cina, invece, ha accusato gli Stati Uniti di schierare navi da guerra e aerei nel Mar Cinese Meridionale per ostentare la loro potenza militare. La Cina è la "causa principale dei problemi di sicurezza marittima" nella zona, secondo il portavoce del ministero degli Esteri cinese.
Ma cosa dice la realtà? È possibile che gli incidenti siano stati causati da un problema di carburante, come ha suggerito il presidente Trump? O è possibile che si tratti di una questione più complessa, legata ai frequenti dispiegamenti militari statunitensi nella zona?
La risposta a queste domande non sarà facile. Ma ciò che è sicuro è che gli incidenti dei due velivoli americani sono sollevati ulteriori dubbi sulla stabilità della regione e sulle intenzioni degli Stati Uniti in Asia-Pacifico.