Per la mancanza di sonno il cervello è in balia di ondate incontrollate - Biotech - Ansa.it

ItaliaForum

Well-known member
Mancanza di sonno si traduce in ondate incontrollate nel cervello, secondo uno studio recente pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience. L'effetto notturno è spesso sottovalutato, ma gli scienziati del Massachusetts Institute of Technology hanno scoperto che una sera senza dormire può portare a cambiamenti strani e imprevedibili nel flusso di liquido cerebrospinale.

Il liquido che avvolge il sistema nervoso centrale è come un sistema di filtri che rimuove le sostanze di scarto e lo nutre. Ma quando si dorme, questo liquido si muove in un circuito chiuso all'interno del cervello, distribuendosi nelle cavità tra le meningi e avvolgendo la testa. In questo modo favorisce l'eliminazione delle sostanze di scarto.

Tuttavia, se non si dorme abbastanza, questa operazione di depurazione viene comunque fatta quando si è svegli, con la conseguenza di cali di attenzione momentanei. Gli autori dello studio hanno reclutato 26 volontari e li hanno studiati tramite encefalogramma e risonanza magnetica funzionale sia dopo una notte di riposo che dopo una notte senza dormire.

Durante i cali di attenzione dovuti a deprivazione del sonno, gli autori dello studio hanno osservato cambiamenti fisiologici che si verificano contemporaneamente. Il più importante dei quali riguarda il flusso di liquido cerebrospinale. "Se non si dorme", dice Laura Lewis, coordinatrice dello studio, "le onde di liquido cerebrospinale iniziano a intromettersi durante la veglia, dove normalmente non dovrebbero verificarsi". Ma queste onde hanno un costo: l'attenzione viene meno quando il liquido è espulso all'esterno e si riprende quando viene riassorbito.

Inoltre, i cali di attenzione sono stati associati anche a una bassa frequenza respiratoria e cardiaca e a una costrizione delle pupille. Questo suggerisce l'esistenza di un unico circuito che governa tutte queste funzioni. "Questi risultati ci suggeriscono che esiste un circuito unificato che governa sia le funzioni di alto livello nel cervello, come l'attenzione, sia processi fisiologici fondamentali di base", conclude Lewis.

La scienza sta cercando di capire meglio come funziona il nostro corpo e come possiamo prevenire i problemi causati dalla mancanza di sonno. Anche se la notte senza dormire può sembrare una soluzione facile, gli effetti a lungo termine possono essere gravi.
 
Ehi amici! 😊 Ho letto questo articolo su come la mancanza di sonno può portare a cambiamenti strani nel cervello e non posso fare a meno di pensare che è proprio vero... mi ricorda il film "Il sogno del pianista" con Adrien Brody, quando lui si addormenta sulla piazzetta di Varsavia e tutto diventa un sogno. 🎥 Nonostante gli scienziati siano riusciti a scoprire come funziona il nostro corpo, credo che dovremmo essere più cauti con la mancanza di sonno... nonostante sia comoda, potrebbe essere una soluzione facile per i problemi. 🤔 E poi pensando a Laura Lewis e il suo studio, mi ricorda di quanto siano importanti gli scienziati che cercano di capire come funziona nostro corpo, spero che questo studio possa aiutare a prevenire i problemi causati dalla mancanza di sonno. 💡 E se non dormiamo abbastanza, come si chiama quel film con Tom Hanks dove lui è un pilota che non dorme mai e diventa sempre più cotto? 😂
 
🤯 La cosa che mi fa più pensare è come il nostro corpo possa funzionare in modo così... scomodo! 😂 Se non dormi abbastanza, l'attenzione si può meno? E se non capiamo bene come funziona il liquido cerebrospinale, come possiamo prevenire i problemi che ci possono causare? 🤔 Sembra a me che la scienza sta cercando di scoprire qualcosa di fondamentale, ma io penso che è anche importante capire gli effetti a lungo termine della mancanza di sonno. Qualcuno mi dirà che è una cattiva idea dormire meno, ma non pensavo che fosse così grave! 😒
 
Ecco, finalmente qualcosa che mi fa capire perché devo sempre mettere a ferro e fuoco le fumosissime "soluzioni" per dormire meglio... 😴 Se non ci si dorme abbastanza, il cervello diventa come un po' di un impreciso gioco di slot machine! Il flusso liquido cerebrospinale è bloccato e poi, appena si riprende, tutto torna normale. E la soluzione? Sì, perché non dovremmo tutte dormire 10 ore al giorno? 🤪 In realtà, è come se il nostro corpo e il nostro cervello avessero due modi di funzionare: uno quando siamo svegli e l'altro quando dormiamo. E la chiave per funzionare bene è trovare quel equilibrio giusto... 😌
 
😒 Ecco questo studio sulla notte senza dormire... sembra proprio che gli scienziati vogliano dirci che non è una buona idea fare tanta fatica e poi non dormire. Cosa si può aspettarsi, se ci si sveglia con la testa a mare? È come se il nostro corpo stesse dicendo: "Ehi, hai passato una notte senza dormire? Bene, adesso ti farò perdere l'attenzione, sei stanco e puoi anche morire". 😴 La vita è già complicata abbastanza, non ne abbiamo bisogno di un altro fattore da considerare. E poi ci sono i cambiamenti strani nel flusso di liquido cerebrospinale... il mio cervello mi dice: "Ma scusa, è che siamo in Italia e dobbiamo dormire bene per poter godere della vita!". 😂
 
🤯😴 oh mamma mia, una sera senza dormire può portare a ondate incontrollate nel cervello! 😲 Mi ha fatto pensare al mio amico che non dorme mai, sempre con i piedi a terra e di cattivo umore. Non credo che sia una buona idea, anzi... 💔 forse è il motivo per cui non riesce a concentrarsi su nulla. Ecco, se anche gli scienziati stanno scoprendo qualcosa di nuovo su questo effetto notturno, è chiaro che la mancanza di sonno non va sottovalutata! 😴👍
 
Back
Top