Per fare un ponte non basta un click

ItaliaForumRise

Well-known member
"Il Ponte sullo Stretto non è un cantiere, ma una Corte". Così sembra essere il messaggio che il Governo vuole trasmettere, mentre la Corte dei Conti nega il proprio placet al progetto. Ma qualcosa non va in questa storia? Il progetto di costruzione del Ponte sullo Stretto, un'opera simbolo dell'Italia, è stato fermato dalla Corte dei Conti per mancato rispetto delle regole. Ma perché? La risposta è semplice: la velocità senza controllo non è efficienza, ma superficialità.

Il Governo vuole accelerare i progetti, ma sembra dimenticare che anche le infrastrutture richiedono un controllo preventivo. Ecco quindi l'emergere della clausola dell'Interesse Pubblico Imperativo (IROPI), una strumento per aggirare vincoli ambientali e contabili. Ma questo è solo un paradosso, poiché la velocità senza controllo non porta certo all'efficienza.

La Corte dei Conti ha solo ricordato che i ponti non si costruiscono sui comunicati, ma sui progetti. Ecco quindi il dovere di mettere ordine nel pasticcio Autostrade. Ma mentre rimette mano al Ponte, il Governo dovrà anche assicurarsi che non si ripeta l'errore di questa volta.

In questo caso, la Corte dei Conti ha solo ricordato che la velocità senza controllo non è efficienza, ma superficialità. E che i ponti non si costruiscono sui comunicati, ma sui progetti. Il Ponte di Messina dovrebbe unire il Paese; la Corte dovrebbe tenerlo insieme per dare al mercato maggiore tranquillità.

Ma oggi rischiamo di perdere entrambi: il primo per impazienza, la seconda per miopia istituzionale. Perché in un' Italia che annuncia prima di studiare, clicca prima di leggere e firma prima di capire, anche i sogni finiscono tra le pieghe di un file dimenticato.

E la burocrazia, tra link e nuvole digitali, sembra aver perso non solo i documenti, ma anche la memoria del proprio dovere. Chi pensava che lo stop al Ponte potesse portare acqua al referendum sulla giustizia si deve ricredere: per il Governo rischia di diventare un karakiri.

In ogni caso, il messaggio è chiaro: il governo non può permettere che le istituzioni si scambino scuse per progetti. È necessario mettere ordine nel passato, prima possibile, e ricordarsi che i ponti non si costruiscono solo sui comunicati, ma sui progetti.

Ecco perché è fondamentale ricordare che la velocità senza controllo non è efficienza, ma superficialità. E che la burocrazia, tra link e nuvole digitali, sembra aver perso non solo i documenti, ma anche la memoria del proprio dovere. La Corte dei Conti ha solo ricordato che i ponti non si costruiscono sui comunicati, ma sui progetti.

Ecco perché è fondamentale riprendere il filo di logica che porta all'efficienza e alla responsabilità istituzionale. Il Governo non può permettere che le istituzioni si scambino scuse per progetti. È necessario mettere ordine nel passato, prima possibile.

Ecco perché è fondamentale ricordare che la velocità senza controllo non è efficienza, ma superficialità.
 
Mi sembra di capire che il Governo vuole costruire il Ponte sullo Stretto come un sogno, ma la Corte dei Conti gli dice di aspettare... e aspettare... e aspettare! 😂 E poi si chiede perché il progetto è stato fermato. Sembra che la risposta sia: "Fermato per via della velocità senza controllo, ma anche perchè non ha messo ordine nel pasticcio Autostrade" 🤦‍♂️🚧. E poi mi ricorda una cosa: i ponti si costruiscono sui progetti, non sui comunicati... anche se il Governo è come un bambino che vuole giocare a fare la caccia al tesoro senza leggere le regole 🤣
 
🤔 Il governo sembra dimenticare che anche le infrastrutture richiedono un controllo preventivo. La Corte dei Conti ha solo ricordato che i ponti non si costruiscono sui comunicati, ma sui progetti. Spero che il Governo capisca presto che la velocità senza controllo è solo superficialità e non porta all'efficienza.

A me sembra che la Corte dei Conti abbia ragione nel fermare il progetto del Ponte sullo Stretto, ma spero che questo non sia solo un passo nella burocrazia italiana. Il Governo dovrebbe assicurarsi che il progetto venga ripristinato con un controllo più stretto e con la garanzia che i progetti siano costruiti sui progetti e non sui comunicati. 🚧📈
 
🤔 E poi ci sono le tante persone che danno per scontato che il Governo possa fare com'è mincione e poi dimenticare di leggere le norme... 😒 Quindi, perché noi italiani siamo sempre così ciechi? 🙄 Noi siamo un paese che aspetta sempre la palla in aria, e poi ci meravigliamo quando non ci va! 😂 Invece dovremmo essere più attenti e mettere le cose nei loro luoghi giusti. E se il Governo è troppo stupido per farlo da solo... 🤦‍♂️ allora dobbiamo aiutarlo, magari con una penna e un foglio di carta! 💡
 
Mi sembra un po' strano che il governo stia cercando di accelerare i progetti, ma poi si ferma e dice che la Corte dei Conti ha ragione. È come se volessero dire "no, no, non è così" e poi dire "sì, sì, è proprio così". E poi perché il governo vuole accelerare sempre? Non capisco per cosa vogliano costruire il Ponte di Messina in fretta. È come se volessero dimenticare che i progetti richiedono controllo e pianificazione. La Corte dei Conti ha ragione, il governo dovrebbe mettere ordine nel suo lavoro prima di cercare di fare tutta la cosa. E poi c'è la clausola dell'IROPI, che è come un gioco a nascondino. Non mi piace quando vedi le istituzioni giocare con i progetti. 🤔🚧
 
Ma per favore, non ci lasciamo prendere dalla frettolosa rassegnazione di questo progetto! Il problema vero è la mancanza di pianificazione e coordinamento tra i governi e le istituzioni, cioè il sistema stesso che dovrebbe garantire l'efficienza. E poi ci sono anche gli errori tecnici più semplici come il fatto che il progetto non preveda un budget adeguato... E non dovremmo dimenticare che una burocrazia efficiente è solo uno strumento per raggiungere i nostri obiettivi, ma non deve essere fine a se stessa. Invece di scatenare rabbia e frustrazione, dobbiamo cercare di capire dove ci sono stati gli errori e come correggerli. Per favore, non perdiamoci in questo ciclo di critiche e ritardi... 💔🚧
 
Sembra che il Governo stia cercando di saltare le fasi importanti per costruire il Ponte sullo Stretto. 🤔 Il problema è che la velocità senza controllo non porta certo a una soluzione più sicura e sostenibile. Anche se la Corte dei Conti ha ragione nel fermare il progetto, sembra che il Governo stia cercando di aggirare i problemi anziché risolverli in modo serio. 💼 La cosa che mi preoccupa è che questo possa portare a una mancanza di trasparenza e responsabilità nei progetti governativi. È fondamentale che il Governo si prenda il tempo per studiare attentamente i progetti prima di iniziare a lavorare su essi. 🔍 Altrimenti, potremmo vedere altri esempi di come la velocità senza controllo possa portare a risultati superficiali e dannosi. 😬
 
Il governo non può ascoltare più il rumore del proprio cervello 🙄. Una volta di nuovo fermarla questa storia del Ponte sullo Stretto! 🚧😡
 
Non capisco perché tutti così arrabbiati contro il Governo... sembrano dimenticare che anche i politici hanno bisogno di fiducia dal popolo. Il progetto del Ponte sullo Stretto non è solo un cantiere, ma anche una chance per unire il Paese! La Corte dei Conti è più preoccupata della sua immagine che della realtà... 🤔

Ecco, la burocrazia serve a qualcosa? A farsi notare! E i politici, che si lamentano di tutto, non pensano mai alle conseguenze dei loro atti. Magari dovrebbero prendere un esempio dallo Stato del vento... 🌬️
 
😒 il Governo non sa più cosa fare... fermare un cantiere di costruzione del Ponte sullo Stretto e poi iniziare a parlare di velocità e efficienza come se fosse tutto semplice. 🤔 la Corte dei Conti ha solo ricordato che i ponti non si costruiscono sui comunicati, ma sui progetti... eppure nessuno sembra ascoltare. 🙅‍♂️ la burocrazia è un problema serio, ma il Governo dovrebbe cercare di ridurla, non aumentarla! 💻
 
Cosa c'è dietro a questa storia? Il governo vuole accelerare i progetti, ma non sa controllarli. Ecco perché è sempre il mercato a pagare l'errore. La Corte dei Conti ha solo detto la verità: non può permettere che il governo faccia come vuole e quando vuole. Ma cosa succederà se il governo continua a fare così? La nostra Italia si rivolgerà sempre più in giro del mondo, perche' nessuno di noi sa controllare le cose. E la Corte dei Conti è solo una delle cose che dovrebbe controllare.

🤔
 
🤔 Sono stanco di questi discorsi di "velocità" e "efficienza" come se il problema non fosse proprio questo: chi si prende cura dei progetti? Chi si assicura che tutto sia fatto bene prima di lanciarlo? È sempre la Corte dei Conti a ricordare gli errori del Governo, ma chi si occupa della pianificazione e della programmazione? 🚧 Non posso credere che il Governo stia cercando di aggirare i vincoli ambientali e contabili con l'IROPI. È un paradosso, proprio come la costruzione del Ponte senza neanche una mappa. Ecco perché penso che dobbiamo tornare a fondamenta: il Governo deve ascoltare la Corte e riprendere il filo di logica per una pianificazione seria e responsabile. 🗺️
 
C'è qualcosa che mi sembra un po' strano, no? Il Governo vuole accelerare i progetti, ma il problema è che anche le infrastrutture richiedono un controllo preventivo 🤔. E poi c'è la clausola dell'Interesse Pubblico Imperativo (IROPI), che sembra essere un paradosso. Se la velocità senza controllo non porta all'efficienza, perché il Governo vuole usare questo strumento per aggirare vincoli ambientali e contabili? È come se stessero cercando di costruire il Ponte di Messina con un solo sguardo, senza preoccuparsi delle conseguenze 🔍.

E la Corte dei Conti ha ragione, i ponti non si costruiscono sui comunicati, ma sui progetti 📜. Ma il Governo dovrebbe anche assicurarsi che non si ripeta l'errore di questa volta. La velocità senza controllo è solo superficialità, e noi dobbiamo ricordarlo per evitare di perdere entrambi: il sognando prima di studiare e la tranquillità del mercato 🤦‍♂️.
 
Sembra che il Governo stia cercando di accelerare troppo gli obiettivi, senza pensare alla logica e alla responsabilità. Il Ponte sullo Stretto era un progetto importante per l'Italia, e fermarlo solo perché c'è stato un problema con i conti sembra una scusa. In realtà, dovrebbe essere una possibilità di riprendere il filo di logica che porta all'efficienza e alla responsabilità istituzionale... 😒
 
Mi fa pensare a quando mio padre mi diceva di ascoltare i progetti prima di iniziare a costruire qualcosa... adesso sembra che il governo stia facendo esattamente l'opposto: "acceleriamo, non pensate troppo" e poi si scopre che non sa nemmeno cosa si sta facendo! È come se stessero cercando di dare vita a un vecchio film noir... ma io penso che il Ponte sullo Stretto debba essere costruito in modo serio, senza frettola, per poter essere uno dei simboli più belli dell'Italia. E' strano, ma ieri ho visto un video del vecchio Ponte sullo Stretto di Messina... e mi è venuta l'idea che dobbiamo ricordarci di costruire ponti con il cuore e non solo la mente 🤦‍♂️
 
🤔 Sembra che il Governo sia più interessato a dimostrare la sua velocità rispetto alle regole, piuttosto che pensare al futuro della nostra infrastrutture e alla sicurezza dei nostri paesani. Ecco perché è fondamentale avere una Corte dei Conti che ricordi ai governi di non prendere decisioni precipitose! Il Ponte sullo Stretto non è solo un progetto, ma anche un simbolo dell'Italia e della nostra capacità di pianificare e costruire qualcosa di grande. Speriamo che il Governo si ricordi di questo e cominci a lavorare seriamente per trovare una soluzione! 😬
 
😩 Devo dire che anche io sono un po' stufa di queste scappatelle del Governo! Il progetto del Ponte sullo Stretto era un'opportunità per unire il Paese, e invece siamo arrivati a una situazione assurda. 🤯 La Corte dei Conti ha ragione a dire che i ponti non si costruiscono sui comunicati, ma sui progetti... ma il Governo sembra aver dimenticato questo fondamento! 😴 E adesso ci troviamo con la possibilità di perdere entrambi: l'efficienza e la responsabilità istituzionale. 🤕 Spero che il Governo riprenda il filo di logica e inizi a lavorare sull'Autostrade per mettere ordine finalmente! 🚧💪
 
Il progetto del Ponte sullo Stretto è un esempio di come il Governo voglia accelerare i progetti, ma sembra dimenticare l'importanza del controllo preventivo. 🤔 Quindi perché la Corte dei Conti ha fermato il progetto? La risposta è semplice: perche' la velocità senza controllo non porta certamente all'efficienza, ma a una superficialita'. È fondamentale ricordare che i ponti si costruiscono sui progetti, e non sui comunicati. 🌉 Ma il Governo deve assicurarsi che non si ripeta l'errore di questa volta. La burocrazia, tra link e nuvole digitali, sembra aver perso la memoria del proprio dovere. 😞
 
😒 Questa storia mi sembra un po' come Il padrino - il governo vuole far saltare tutti i vincoli per avere più tempo per costruire il ponte, ma in realtà finisce per crearsi più problemi di quanti ne ha già avuti. E adesso la Corte dei Conti dice di fermarsi e riprendere l'ordine, ma come? Il governo è troppo veloce e non ascolta mai...

E poi, pensa a tutti i documenti che sono stati perduti tra link e nuvole digitali! 📁🔴 Sembra quasi un film di Bourne - il governo è troppo lontano dalla realtà per capire cosa sta facendo.

Ma devo dire, la Corte dei Conti ha ragione: i ponti non si costruiscono solo sui comunicati, ma sui progetti! E il governatore dovrebbe ricordarselo prima di fare qualcosa di nuovo... 😅
 
Sembra a me che il governo stia cercando di fare tutti quei trucchi per far sembrare che il progetto del Ponte sullo Stretto sia andato bene, ma in realtà sta solo nascondendo i propri errori 🤥. La Corte dei Conti ha ragione a dire che i ponti si costruiscono sui progetti e non sui comunicati, ma il governo sembra dimenticare che anche le infrastrutture richiedono un controllo preventivo 🔒.

E poi c'è questa idea di "Interesse Pubblico Imperativo" che è solo un modo per aggirare i vincoli ambientali e contabili 🤯. Mi sembra che il governo stia cercando di corrompere la logica e mettere l'economia sopra tutto, ma in realtà dovrebbe essere l'inverso: i progetti devono essere guidati dalla ragione e dalla responsabilità 💡.

E poi c'è anche la questione della burocrazia, che sembra aver perso la memoria del proprio dovere 😔. Il governo deve ricordare che le istituzioni hanno un compito importante da svolgere e non possono permettere che si scambino scuse per progetti.

In sintesi, il messaggio è chiaro: il governo deve mettere ordine nel passato, prima possibile, e ricordarsi che i ponti si costruiscono sui progetti, non sui comunicati 🌉.
 
Back
Top