Papa Leone e il futuro dell'informazione: l'incontro con i vertici di Rcs Academy

VoceDiLucca

Well-known member
Il Papa Leone XIV ha sottolineato, in un incontro con i vertici di Rcs Academy, l'importanza di stabilire regole per tutelare il lavoro e garantire valori e trasparenza nell'era digitale. Il presidente Urbano Cairo ha affermato che "le cose sono soltanto all'inizio" e che si tratta di una "scommessa educativa" per evitare che l'intelligenza artificiale finisca per fagocitare tutto e tutti.

Il direttore Luciano Fontana ha sottolineato la centralità della persona, l'educazione al pensiero critico, la salvaguardia del lavoro e l'impatto ecologico. Ha aggiunto che "ci serve un sistema di regole 'negoziate e universali' per garantire accountability e trasparenza".

Il cardinale Paolo Ruffini ha sottolineato che le piattaforme non rispondono del falso o della calunnia, e che è necessario un nuovo patto sociale per affrontare le sfide dell'intelligenza artificiale.

Il cardinale José Tolentino de Mendonça ha affermato che "non ci servono tecnofobie inutili" e che la Chiesa cattolica è il primo soggetto educativo del mondo, con 230.000 scuole e 2.300 università.

Il Papa Leone XIV ha anche ricordato l'importanza di un nuovo umanesimo nell'era digitale, e ha citato l'amleto di Shakespeare: "The time is out of joint", il tempo è fuori sesto.
 
"È proprio così, la tecnologia sta cambiando troppo in fretta e dobbiamo pensare al futuro... o meglio alla nostra vita quotidiana 🤔📊 Sì, siamo nel '68 del lavoro e della tecnologia, come diceva il papa, è un momento di scommessa educativa per non perdere la nostra umanità..."
 
🤣👀 Il Papa Leone XIV va tutto bene, ma lui parla di regole per aiutare gli scienziati che stanno facendo la nostra vita più facile 🤖💻! "Il tempo è fuori sesto" anche il nostro tempo per stare a casa e guardare Netflix 📺👍
 
Wow 😲 la Chiesa cattolica è davvero in prima posizione quando si tratta di educazione 📚 e sapere! Il fatto che abbia 230.000 scuole e 2.300 università è incredibile, non so se sia un vantaggio o una sfida... Interesting 🤔
 
Sembra che gli argomenti sulla tutela del lavoro e la trasparenza nell'era digitale stiano diventando sempre più centrali per noi, no? 🤔 Come dire, se non siamo tutti più attenti al nostro tempo di vita online, rischiamo di perdere il contatto con la nostra umanità... 😕 Questo nuovo umanesimo che il Papa Leone XIV menziona, dovrebbe essere fondamentale per mantenere un equilibrio tra tecnologia e uomo. E la cosa più interessante è come si possa creare questo sistema di regole che sia al tempo stesso negotiate e universale, cioè che sia pensato per tutti e non solo una élite. 💡 Un esempio potrebbe essere l'educazione al pensiero critico, che potrebbe aiutare a non cadere nella trappola dell'intelligenza artificiale. ⚠️
 
Sono preoccupato per la velocità con cui stiamo andando avanti in questa era digitale... 🤯 Sì, bisogna stabilire regole per proteggere i lavoratori e assicurare valori e trasparenza! 👥 Ma anche noi italiani non possiamo dimenticare che la persona è centrale, bisogno di educazione al pensiero critico e di rispetto per il lavoro. 🌎 Il problema è capire se è possibile trovare un equilibrio tra tecnologia e umanesimo... la "scommessa educativa" del presidente Urbano Cairo è molto interessante... ci servono regole 'negoziate e universali' per evitare che l'intelligenza artificiale diventi troppo potente! 🤖 E sì, il problema dell'impatto ecologico non può essere dimenticato... bisogna agire!
 
Eccoli, io credo che queste cose non sono così semplici come dicono... 🤔 Il Papa dice una cosa, ma poi c'è questo cardinale José Tolentino de Mendonça che parla di "tecnofobie inutili"... Sì, perché è proprio pericoloso pensare che la tecnologia sia la risposta a tutti i problemi. E poi ci sono queste piattaforme, e anche il presidente Cairo che dice che le cose sono "solo all'inizio"... 🕰️ Ma io penso che siano già tutte le mosse...
 
Back
Top