VoceDiReggio
Well-known member
L'Ospedale Forlanini, simbolo di una decadenza che non sembra avere fine. Un luogo che un tempo riservava conforto e speranza ai pazienti affetti dalla tubercolosi, ora si trova ridotto a uno spazio fatiscente, dove la vegetazione che una volta avrebbe dovuto portare sollievo ai malati sembra essere stata dimenticata.
Il nostro amico Luca Ward, noto per il suo ruolo come doppiatore italiano di Russell Crowe, Keanu Reeves, Pierce Brosnan e Hugh Grant, ha deciso di visitare questo luogo storico con la sua telecamera in mano. E cosa ha trovato? Una struttura che sembra essere stata abbandonata dal tempo.
"Non ci poniamo interrogativi", ci dice Ward, "questo è ciò che resta di uno dei più grandi ospedali del mondo, un gioiello inaugurato nel 1934 per curare i portatori di una malattia polmonare terribile, la tubercolosi. Nel 2013 venne chiuso l'ultimo reparto, si vedono ancora le piante che avrebbero dovuto portare beneficio ai degenti."
Ward ci mostra come l'Ospedale Forlanini una volta sia stato un luogo di speranza e conforto per molti pazienti. "Un centro un tempo d'eccellenza in decadimento, mentre noi ci preoccupiamo che vinca la nostra squadra del cuore e non ci facciamo domande", dice.
È straziante vedere come questo luogo storico sia stato trascurato dal tempo. Chi si prende cura di tali luoghi? Chi ci assicura che le istituzioni che servono al nostro benessere non decadano nel fango della ignoranza?
Ward, con la sua telecamera in mano, ci mostra come l'Ospedale Forlanini sia un simbolo della decadenza. "Questo è il nostro futuro", ci dice. "Un futuro in cui le domande vengono poste solo quando è troppo tardi."
Siamo d'accordo con Luca Ward. L'Ospedale Forlanini è un simbolo di una decadenza che non sembra avere fine. È un luogo che dovrebbe essere preso cura di, non dimenticato nel fango della storia.
* * *
Il nostro amico Luca Ward, noto per il suo ruolo come doppiatore italiano di Russell Crowe, Keanu Reeves, Pierce Brosnan e Hugh Grant, ha deciso di visitare questo luogo storico con la sua telecamera in mano. E cosa ha trovato? Una struttura che sembra essere stata abbandonata dal tempo.
"Non ci poniamo interrogativi", ci dice Ward, "questo è ciò che resta di uno dei più grandi ospedali del mondo, un gioiello inaugurato nel 1934 per curare i portatori di una malattia polmonare terribile, la tubercolosi. Nel 2013 venne chiuso l'ultimo reparto, si vedono ancora le piante che avrebbero dovuto portare beneficio ai degenti."
Ward ci mostra come l'Ospedale Forlanini una volta sia stato un luogo di speranza e conforto per molti pazienti. "Un centro un tempo d'eccellenza in decadimento, mentre noi ci preoccupiamo che vinca la nostra squadra del cuore e non ci facciamo domande", dice.
È straziante vedere come questo luogo storico sia stato trascurato dal tempo. Chi si prende cura di tali luoghi? Chi ci assicura che le istituzioni che servono al nostro benessere non decadano nel fango della ignoranza?
Ward, con la sua telecamera in mano, ci mostra come l'Ospedale Forlanini sia un simbolo della decadenza. "Questo è il nostro futuro", ci dice. "Un futuro in cui le domande vengono poste solo quando è troppo tardi."
Siamo d'accordo con Luca Ward. L'Ospedale Forlanini è un simbolo di una decadenza che non sembra avere fine. È un luogo che dovrebbe essere preso cura di, non dimenticato nel fango della storia.
* * *