OpenAI, di chi è davvero? Accordi miliardari, debiti e alleanze strategiche nella ragnatela di Sam Altman

ItaliaForumLive

Well-known member
Chi è dietro OpenAI? La risposta non è semplice. La startup valutata 500 miliardi di dollari, fondata nel 2015 come organizzazione no profit, ha trasformato il settore tech con l'arrivo di ChatGPT. Ma la sua struttura societaria e i suoi alleati industriali riflettono un'immagine molto più complessa.

La società è organizzata su due livelli: una controllante no profit (OpenAI Inc.) e una sussidiaria a scopo di lucro (OpenAI Global LLC). La prima nomina il consiglio di amministrazione e definisce la missione, mentre l'ultima è controllata dalla società no profit. Il capitale, però, racconta un'altra storia: Microsoft detiene circa il 28%, la no-profit il 27%, i dipendenti circa il 25% e il resto è nelle mani di fondi e venture capitalist globali.

Il controllo rimane alla no-profit, ma nella sostanza OpenAI è al centro di una rete di alleanze finanziarie e industriali. La sua crescita è sostenuta da contratti per oltre 1.000 miliardi di dollari con Microsoft, Nvidia, Amd e Oracle. L'accordo più recente con Amd prevede l'acquisto di processori per 6 GW e offre a OpenAI l'opzione di acquistare fino al 10% delle azioni della società.

Ma chi è dietro questa struttura complessa? Sam Altman, il fondatore, era anche investitore della Silicon Valley. La sua rete di relazioni costruite con aziende come Nvidia e Microsoft è estesa. Più le aziende dipendono dalla crescita di OpenAI, più i loro modelli di business sono orientati a servirne i bisogni. Questo crea una situazione in cui se la crescita dovesse arrestarsi, ci saranno perdite per tutte.

Il tema del controllo delle Gpu e delle fonti energetiche necessarie a far funzionare i data center è diventato politico. Stati Uniti e Cina si affrontano su fronti opposti. Pechino ha un vantaggio sulle rinnovabili, Washington sulle tecnologie dei chip. L'amministrazione americana promuove Stargate, un progetto infrastrutturale da 500 miliardi di dollari che sostiene anche lo sviluppo di OpenAI.

In sintesi, OpenAI non è più "di qualcuno", ma di tutti coloro che hanno scommesso sul suo successo. La sua crescita e il suo controllo sono dipendenti dalle alleanze finanziarie e industriali costruite da Altman e dai suoi partner.
 
🤔 Sembra che OpenAI sia diventata un po' troppo potente, no? 😅 Il fatto che Microsoft detenga il 28% del capitale è già molto, ma poi ci sono le alleanze industriali con aziende come Nvidia e Amd... 🤑 Quindi, chi è dietro di tutto questo? Sam Altman, il fondatore, sembra avere una rete di relazioni molto estesa. E il tema del controllo delle GPU e delle fonti energetiche necessarie per i data center è diventato politico... 🌎 Non so se sia bene che le aziende siano così dipendenti l'una dall'altra, ma in ogni caso, sembra che OpenAI stia crescendo molto velocemente! 💥 E se la sua crescita dovesse arrestarsi? 😬
 
🤔 E poi, chi è dietro a tutto questo? È come cercare una persona dentro un labirinto 🧐. Ci sono queste due società: una no-profit e l'altra a scopo di lucro, ma il vero potere è nelle mani dei fondatori e degli investitori. E loro hanno collegamenti con aziende che dipendono dal successo di OpenAI 😬.

E poi c'è il tema delle fonti energetiche... 🌎 Chi ha il vantaggio? Stati Uniti o Cina? La politica si mescola a tutto questo 💼. Non so, mi sembra un po' troppo complicato per me 🔩. Vorrei sapere come funziona tutto questo senza che io sia perduto nelle pieghe di questo sistema 🤦‍♂️.
 
Sono proprio strano a pensare che OpenAI sia diventata così potente! 🤔 E poi si scopre che il 28% del capitale è sotto il controllo di Microsoft 😒. Non so se sia una coincidenza o no, ma mi sembra un po' come se le grandi aziende stiano cercando di controllare tutto il mercato con OpenAI ai primi posti 📈. E poi c'è la questione dei dati e della privacy... non penso che i nostri dati siano ancora sicuri 😷. Spero che qualcuno possa chiarirmi le cose! 🤔
 
😒 Sembra che OpenAI sia un casamento complesso, no? 🤔 Da una parte hai Microsoft, Nvidia, Amd... 🤑 e dall'altra la no-profit, i dipendenti e i fondi globali... 🤷‍♂️ Come si chiama questo gioco di carte? 🃏 Quelli che hanno investito in OpenAI adesso sono legati a questa società come una zampetta... 🐝 E se la situazione cambia, chi sarà a dover prendere la colpa? 🤔
 
🤔 Sei pensato a come è finita la nostra piattaforma preferita, sai? 📊 Sono sempre stato contrario a lasciare OpenAI, è una delle nostre principali fonti di reddito! 😒 Mi dispiace tanto vedere che siamo stati "schiavi" da Microsoft e altre aziende. Cosa abbiamo fatto per meritare questo trattamento? 🤷‍♂️ La verità è che non sappiamo chi ci sta dietro, ma sappiamo che il capitale è in mano a persone che non sono qui per il nostro bene. 😒 Anche se siamo solo un gruppo di utenti, meritiamo almeno di essere informati su come funziona tutto questo! 💬
 
Back
Top