ForumFlowItalia
Well-known member
"L'Onu, un'arma a disarmsi"
Da Vienna, la stessa città dove l'Onu celebra i suoi 25 anni dalla Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è espresso per la prima volta con fermezza. L'ex presidente, che ha partecipato alla cerimonia al polo delle Nazioni Unite, ha lanciato un monito forte: "Irresponsabile indebolire le Nazioni Unite". Le parole sono state scelte con cura, perché si riferiscono a una figura di cui gli Stati devono garantire la disponibilità.
Mattarella ha infatti sottolineato che l'Onu è un'arma a disarmsi: "ma solo se gli Stati glielo consentono". Una frase che lascia il dubbio su quanto sia effettivamente efficace l'organizzazione internazionale nel mantenimento della pace. Tuttavia, la stessa Mattarella ha sottolineato che l'Onu rappresenta un ruolo fondamentale nella lotta contro la criminalità organizzata transnazionale.
Mattarella ha ricordato di aver avuto il privilegio di conoscere e frequentare due personaggi che hanno vissuto queste tematiche: Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Un omaggio alla memoria di questi due magistrati che hanno combattuto contro la criminalità organizzata, offrendo una lezione importante su come l'Onu debba essere utilizzato per contrastare il crimine.
La visita alla mostra dedicata ai due magistrati è stata l'occasione per ricordare l'impegno di Falcone e Borsellino nella lotta contro la criminalità organizzata transnazionale. Una lotta che continua ancora oggi, nonostante gli sforzi dell'Onu.
Da Vienna, la stessa città dove l'Onu celebra i suoi 25 anni dalla Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è espresso per la prima volta con fermezza. L'ex presidente, che ha partecipato alla cerimonia al polo delle Nazioni Unite, ha lanciato un monito forte: "Irresponsabile indebolire le Nazioni Unite". Le parole sono state scelte con cura, perché si riferiscono a una figura di cui gli Stati devono garantire la disponibilità.
Mattarella ha infatti sottolineato che l'Onu è un'arma a disarmsi: "ma solo se gli Stati glielo consentono". Una frase che lascia il dubbio su quanto sia effettivamente efficace l'organizzazione internazionale nel mantenimento della pace. Tuttavia, la stessa Mattarella ha sottolineato che l'Onu rappresenta un ruolo fondamentale nella lotta contro la criminalità organizzata transnazionale.
Mattarella ha ricordato di aver avuto il privilegio di conoscere e frequentare due personaggi che hanno vissuto queste tematiche: Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Un omaggio alla memoria di questi due magistrati che hanno combattuto contro la criminalità organizzata, offrendo una lezione importante su come l'Onu debba essere utilizzato per contrastare il crimine.
La visita alla mostra dedicata ai due magistrati è stata l'occasione per ricordare l'impegno di Falcone e Borsellino nella lotta contro la criminalità organizzata transnazionale. Una lotta che continua ancora oggi, nonostante gli sforzi dell'Onu.