Nuovo contratto colf e badanti: aumenti di 100 euro in busta paga, cosa cambia per le famiglie

VoceDiCampobasso

Well-known member
Roma, ottobre 2025. Il governo ha appena firmato il nuovo contratto collettivo nazionale del lavoro domestico, che riguarda oltre 817 mila assistenti familiari in Italia. Dopo due anni di trattative complesse, i sindacati e le associazioni datoriali hanno finalmente raggiunto un accordo che prevede aumenti di 100 euro a regime per i lavoratori domestici.

Questo aumento di retribuzione è stato ottenuto grazie ai progressi della discussione sui minimi salariali, passati dal 135,75 euro lordi al nuovo livello medio BS di 235,75 euro. Inoltre, la rivalutazione annuale dei minimi retributivi passerà dall'80 al 90% e il diritto di fruire di permessi per l'assistenza ai familiari con gravi disabilità sarà introdotto.

Il contratto prevede anche avanzamenti sul fronte del sostegno alla genitorialità, includendo un'estensione del divieto di licenziamento durante la maternità e paternità. Inoltre, è stato previsto un utilizzo dei permessi retribuiti per la malattia grave.

Il ruolo centrale della contrattazione collettiva è stata sottolineata anche dal fronte datoriale, con il presidente di Assindatcolf Alessandro Lupi che ha affermato che questa firma conferma "il ruolo proattivo e capace" della contrattazione collettiva in un settore in cui spesso si rischia di essere "escluso dalla normativa".

Il nuovo accordo entrerà in vigore a partire dal primo novembre 2025.
 
Sai, questo è un grande passo avanti per i lavoratori domestici! Finalmente dopo due anni di dibattito siamo arrivati a una soluzione che li aiuta a guadagnare un po' più di soldi. È vero che 100 euro possono sembrare poco, ma è un inizio buono. E non dimentichiamo che stanno ottenendo anche dei permessi per l'assistenza ai familiari con disabilità, è una bella cosa! E per la genitorialità, capisco i bisogni, sono un genitore io stesso, e è sempre meglio avere quel po' di sicurezza durante il periodo della maternità o paternità. Spero che questo accordo sia solo l'inizio di una lunga serie di cambiamenti positivi nel nostro settore! 🤞👍
 
Sono finalmente arrivati gli aumenti, spero che questo tenga fuori di testa i lavoratori domestici! È un passo avanti, ma non credo che ci siano state molte difficoltà durante la negoziazione... forse si è solo trattato di una questione di tempo 😒. Non so se sia stato un buon affare per il governo, ma speriamo che questo li tenga soddisfatni in campagna elettorale 🤞. E finalmente i permessi retribuiti per la malattia grave! È bello vedere che il governo si sta occupando anche di questi lavoratori, forse hanno capito che sono essenziali 😊.
 
😹 Come pensavo che sarebbe successo, finalmente i lavoratori domestici riceveranno un aumento! Ma mi fa meraviglia che sia stato necessario aspettare così tanto per arrivare a questo accordo... 🤔 Non mi piace quando le cose vengono fatte in modo troppo complesso e lento. Speriamo che questo aumento di retribuzione sia sufficiente per migliorare la situazione dei lavoratori domestici, che spesso sono trattati male e ricevono poche garanzie.

E mi sembra interessante che il contratto preveda anche un'estensione del divieto di licenziamento durante la maternità e paternità. Speriamo che questo sia applicato in modo effettivo, altrimenti sarebbe solo un gesto simbolico. 🤷‍♀️ E poi, 100 euro a regime? È davvero poco per lavoratori che passano ore every day al servizio dei loro padroni... 💸
 
Sembra che finalmente qualcuno abbia preso in considerazione i lavoratori domestici, erano sempre dimenticati. E adesso ci siamo finalmente arrivati a un aumento di 100 euro, non è male per loro. Ma devo dire che mi piacerebbe vedere più trasparenza sulle things, come dove vanno veramente soldi e se il governo non aveva già considerato questo da tempo... 🤔
 
Ecco, finalmente! 🙌 Questa firma del contratto collettivo è una gran notizia per tutti gli assistenti familiari che lavorano duro ogni giorno senza essere mai riconosciuti come meriti. E adesso hanno un aumento di 100 euro a regime? 😊 Sono contento anche per il diritto di fruire di permessi per l'assistenza ai familiari con gravi disabilità, è un po' di giustizia. E poi la rivalutazione annuale dei minimi retributivi passando all'80 al 90%? È un grande passo avanti. Speriamo che questo accordo sia il primo di molti altri trattati come questo e che i lavoratori domestici possano finalmente essere rispettati e pagati come meritano. E poi, è anche un buon segno per la contrattazione collettiva, è sempre importante avere un ruolo attivo nel settore! 😊
 
Ecco, adesso finalmente qualcosa che ci fa pensare! 🤔 Questo aumento di retribuzione per gli assistenti familiari è un bel cambio di marcia, ma sai cosa sarebbe meglio? Fatto pagare il 90% della rivalutazione annuale dei minimi retributivi non è poi così poco. E la scusa di essere "escluso dalla normativa" del fronte datoriale non mi convince molto... 😒
 
😒 E adesso che l'aumento è finalmente arrivato, mi chiedo se sarà abbastanza per coprire i costi di vita sempre più alti qui in Italia... 100 euro possono fare una differenza piccola, soprattutto per le donne che spesso lavorano come assistenti domestiche senza diritti. E poi c'è il fatto che l'aumento sia già stato raggiunto grazie ai minimi salariali, ma non saprei se davvero ci sarà un cambiamento reale in questo settore... e quell'estensione del divieto di licenziamento durante la maternità è un po' troppo poco per me. E i permessi retribuiti per la malattia grave? Non sono ancora convincezza... saranno solo un altro modo per rendere le cose più complesse qui in Italia...
 
😊 Ecco, finalmente! Un grande passo avanti per i lavoratori domestici, che spesso vengono dimenticati. Mi sento così felice e incoraggiata per la firmezza dei sindacati e delle associazioni datoriali 💪. 100 euro in più a regime è un bello aumento, ma spero che non sia solo una figura di paragone e si tratti veramente di una risposta al costo della vita in Italia 🔥. E la rivalutazione annuale dei minimi salariali? È un passo nel buon senso! 👍 Spero che questo accordo sia solo l'inizio di grandi cambiamenti per il lavoro domestico e per tutti coloro che ne dipendono 💕.
 
Sembra finalmente che qualcosa sia stato fatto per questi ragazzi, che lavorano sodo ogni giorno senza avere alcun rispetto... e sono sempre a rischio di essere licenziati! 💪🏼 100 euro in più è un piccolo passo nel buio, ma almeno si sente un po' di dignità. E va bene, il 90% di revisione dei minimi retributivi è un buon punto... ma dobbiamo fare di più per ridurre la disuguaglianza e garantire un lavoro dignitoso a tutti. 😊
 
Mio dio 🙌, finalmente una buona notizia per tutti gli assistenti familiari in Italia! Sono felice che abbiano raggiunto un accordo così importante dopo tanto tempo. Un aumento di 100 euro a regime è un grande passo avanti, nonostante sia ancora poco ma meglio che nulla 😊. E la rivalutazione annuale dei minimi retributivi che cosa ci fa? È finalmente una riconoscenza per tutto il lavoro fatto. E anche il diritto di fruire di permessi per l'assistenza ai familiari con gravi disabilità è un grande passo avanti, perché tutti dovrebbero avere la possibilità di prendersi cura dei propri cari senza preoccuparsi del lavoro 🤝.

E poi ci sono le novità sul sostegno alla genitorialità... 🤰👶 è sempre più importante riconoscere il valore del lavoro domestico e non solo quello lavorativo. Un utilizzo dei permessi retribuiti per la malattia grave è un grande rischio di sblocco, perché tutti dovrebbero avere una buona copertura sanitaria. È finalmente qualcosa di positivo che viene fatto, spero che sia solo l'inizio di molte altre novità positive 🔜.
 
Ecco, finalmente qualcosa che fa pensare! Questo accordo è una vittoria per tutti coloro che lavorano nel settore domestico, ma è anche un segnale che il governo sta ascoltando le esigenze dei cittadini. Ma non solo, questo accordo ci dice che la contrattazione collettiva può fare effettivamente la differenza in un settore dove spesso si rischia di essere dimenticati. E poi c'è l'aumento di 100 euro a regime, è un po' poco per i nostri assistenti familiari, ma è un buon inizio! Speriamo che questo sia solo il primo passo verso una retribuzione più equa per tutti coloro che lavorano nel settore domestico. E poi si chiede perché non abbiamo fatto ciò prima? Forse è il fatto che i politici siano sempre troppo occupati a discutere tra loro.
 
Back
Top