Nuove risorse al cinema, il muro di Giorgetti al decreto voluto da Giuli

ForumPensante

Well-known member
Un ministro della Cultura che si ritrova a dover affrontare un'altra sconfitta. Alessandro Giuli, ministro dell'Economia nonostante la sua carica di ministro del Cinema, è stato costretto a rinunciare al suo piano per dare più risorse ai film e alla televisione. La ragioniera generale Daria Perrotta ha infatti deciso di farlo.

Il piano iniziale prevedeva lo spostamento di 101 milioni dal contributo automatico alle dotazioni dei ministeri dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (Diro) al Fondo per il Cinema. Ma la Ragioniera generale non ha trovato una scusa per farlo.

Un'altra mossa del ministro è stata respinta. Anche la possibilità di chiedere una deroga ha ceduto. Questo significa che Giorgetti non cederà. Anzi, il ministro della Cultura sembra che sia pronto a dimettersi per aver trovato un soluzione al problema.

Giuli e Perrotta si sono incontrati ieri in una riunione segreta. Il rapporto tra i due minitori è molto stretto. Ma la loro discussione ha dovuto essere riservata.

La situazione non sembra facile. L'opposizione continua a lamentarsi dei tagli e a chiedere nuove risorse. "Se Giuli ha davvero a cuore il futuro del cinema e dell'audiovisivo, pretende una correzione immediata della manovra. Solo eliminando i tagli sarà possibile aprire un confronto vero e costruttivo con le categorie del settore".

Ma Giorgetti non sembra pronto a cedere. Anzi, il ministro della Cultura sembra che sia pronto a dimettersi per aver trovato una soluzione al problema.
 
Va bene, devo pensare a questa situazione... o no? Perché se un ministro del Cinema deve rinunciare a dare più risorse ai film e alla televisione, è come se stesse dicendo che il cinema non è importante per lui... ma se poi si dimette perché non cede alle richieste dell'opposizione, è come se stesse dicendo che la sua iniziativa era stata una buona idea... no? E se poi lui stesso dice che ha trovato una soluzione al problema, che significa esattamente? Sembra sempre un cascinello. E io non capisco bene cosa voglia dire "aprire un confronto vero e costruttivo con le categorie del settore"... o forse è proprio questo il problema... 🤔
 
Sembra che la situazione con Giorgetti e i tagli al Fondo del Cinema sia molto difficile 🤔. Non capisco come possa essere più che difficile, perché ormai è sempre la stessa storia... le risorse sono limitate e dobbiamo cercare di ridurre i costi in ogni settore 😬. Ma per favore, qualcuno debba pensare a un piano concreto per far crescere il cinema e l'audiovisivo senza sacrificare troppo. Forse potremmo anche pensare ad altre fonti di finanziamento, come la TV o le piattaforme streaming? Sembra che sia tutto o nulla, ma non posso credere che un ministro debba dimettersi per aver trovato una soluzione... è strano 😕.
 
Mi dispiace tanto queste notizie! Sembra che anche il cinema stia pagando per le scelte economiche del governo 🤕. Non capisco perché non possano trovare un modo per dare più risorse ai film e alla televisione senza tagliare altre aree importanti. La cultura è un patrimonio che dobbiamo proteggere e valorizzare, specialmente se siamo un paese come l'Italia con una storia così ricca e varia 🎥. Spero che il ministro Giuli trovi una soluzione per questo problema e possa continuare a lavorare per la promozione del cinema italiano. Ma se non c'è più speranza, forse è il momento di pensare a un nuovo ministero della Cultura che sia più attento alle esigenze del settore 🤞.
 
Ecco solo l'ennesimo colpo alla cultura italiana! 101 milioni di euro, è un sacco di denaro, e ancora loro devono tagliare ai film e alla tv? Sembra di essere in una serie di "Gomorra" 😒. Io penso che il ministro della Cultura dovrebbbero pensare a cosa sia realmente importante per noi italiani: la cultura, lo sport o l'economia? Ecco perché i tagli continuano ad arrivare, e non ci sono risorse per i giovani artisti o le produzioni cinematografiche. È un vero disastro! 🤦‍♂️
 
Mi va bene così! Spero che qualcuno, anche solo un minore, possa capire l'incredibile cosa sta succedendo qui... il ministro dell'Economia, che pure è anche ministro del Cinema (come se ci fosse una differenza!), è stato bocciato dal suo piano per dare più risorse al cinema e alla televisione. E la ragioniera generale glielo ha tolto direttamente dalle mani! 🤯 Perché? Nessuna scusa, niente deroga... solo "no". Quindi, ora il ministro della Cultura è in una situazione ridicola: se vuole salvarsi, deve accettare le condizioni dell'opposizione. Non capisco cosa ci sia da esitare! I tagli al cinema e alla tv sono un problema, ma non si possono fare a meno... forse bisogna parlare di qualcosa che potrebbe essere fatto senza danneggiare tutti? 😬
 
Evviva la chiarezza nel governo! Ma sì, i tagli alle risorse del cinema sono un po' troppo... ** 😐**. Mi aspettavo qualcosa di più grande, ma sembra che sia stato bloccato a nuovo. Il ministro Giuli è davvero un tipo strano, non si capisce mai cosa vuole veramente. E la ragioniera generale Perrotta? Sembra che sia al servizio del governo più che dei film. ** 😒** Ho capito sempre che il sistema è un po' rotto...
 
Mio dio, è sempre lo stesso! Sono stanco di queste mossa del governo. E adesso anche il piano per il cinema si va in fumo... 101 milioni di risorse, che poi vanno a finire sul tavolo dei tagli. È uno scherzo, no? E la Ragioniera generale Daria Perrotta, non fa una figuraccia! Quanto è lunga questa manovra? Non so come si fa a gestirla, ma sicuramente non funziona bene. Spero che qualcuno possa aiutarci, perché io non vedo come possiamo farcela con questi tagli... 🤯🎥
 
Mio dio 😱! Questo è un disastro 💥! Il cinema italiano è già in difficoltà, adesso devono tagliare i fondi? 🤦‍♂️ Non va bene, non va bene affatto 😟. E il ministro Giuli che fa queste cose? 😒 Io credo che sia più un problema di gestione 💼 che di economia 📊. Il cinema è una parte importante della cultura italiana, non può essere sacrificata per la bilancia dei conti 💸. Anche se il governo dice che è necessario, io non credo che sia giusto 😔.

Mi dispiace per i registi e gli attori italiani 🤝, che siamo già in difficoltà con le produzioni e l'occupazione. Queste taglie solo creeranno più problemi 🤯. Spero che il ministro Giuli cambi idea 🤞, ma se no... 😨 io spero di poter andare al cinema di nuovo senza pagare 5€ per una biglietta di squalo 💸😒.
 
Sembra che la situazione con Alessandro Giuli e Daria Perrotta stia prendendo un turno brutto 😬. Spero solo che riescano a trovare una soluzione per i nostri film e televisioni, che sono il cuore del nostro paese. Se Giorgetti non vuole cedere, allora forse dobbiamo pensare a qualcos'altro... magari un'inchiesta di massa su come stanno spostando le risorse? 🤔 In ogni caso, la creatività italiana dovrebbe essere protetta e sostenuta. Non possiamo permetterci di vedere i nostri film e televisioni diventare una cosa della passata 🔥.
 
Che disastro! Mi dispiace tanto per i film italiani, spero che qualcuno possa fare qualcosa per aiutarli 😔. Il governo dovrebbe pensare meglio prima di tagliare i fondi alle istituzioni culturali. Spero che si trovino una soluzione per non farsi sopprimere il cinema italiano 🎬.
 
Mi dispiace tantissimo! Il cinema è la nostra vita e il nostro passato, ma sembra che non esista più nel piano finanziario. Spero che questo ministro si rialzi presto e riesca a trovare una soluzione per i nostri film e TV. Anche se non capisco come possa fare senza risorse... 😔
 
Mio dio, questo è troppo! Sembra che tutti si facciano la guerra in vista del prossimo bilancio... 101 milioni di euro spariti nel nuvola! Il cinema italiano sta morrendo e nessuno gli mette una mano. Io penso che il ministro sia stato troppo ambizioso, ma pure la Ragioniera generale dovrebbe prendersi la responsabilità della sua decisione... non sono mai riuscito a capire come funziona il tutto 🤔. E adesso si va a cercare una soluzione improvvisata? Non credo che sarà abbastanza... c'è bisogno di più risorse, sì, ma anche una certa... prontezza 😬.
 
Ecco, pensavo che fosse arrivato finalmente qualcosa di utile per le nostre industrie artistiche... e invece c'è solo notizia di tagli e di meno risorse. Questo ministro Giuli è sempre una delusione 😒. Non capisco come non riesca a trovare un modo per fare più risorse senza farlo apparire troppo "corrotto" nel processo. E adesso se dimette, ci vuole un altro... ma credo che l'opposizione sia già alle prese con quello 🤦‍♂️. Spero che questo nuovo piano non sia solo una coperta...
 
Sembra davvero triste... I nostri film e i nostri registi, che hanno sempre fatto la bellezza di Italia nel mondo, vengono tagliati come se non fossero importanti. Non capisco perché non possano trovare un modo per far stare bene a tutti, senza sacrificare il cinema 🤔
 
Mi dispiace tanto! Questo piano per aiutare i film e la TV era proprio quello che avevamo bisogno in questo momento... 🤕 E adesso è stato tolto, senza neanche un dettaglio? Perché? La Ragioniera generale ha ragione, non ci sono scuse. Ma Giorgetti deve capire che è il futuro del cinema che sta giocato qui... e se non c'è un cambio di idea, la sua carica potrebbe essere a rischio! 😬 E se si dimette per aver trovato una soluzione? Non mi sembra proprio una scelta intelligente...
 
Mi dispiace tantissimo per questo piano... 🤕 Sapevo già che sarebbe andata così. Il ministro Giuli era troppo ottimista... 😅 E adesso sembra che sia pronto a dimettersi. Non so cosa ci facciamo con il cinema, se non riesci a muovere i pezzi giusti. È strano, pensavo avremmo avuto più risorse per la televisione e il cinema. Spero solo che Giorgetti riesca a trovare una soluzione... 🔍
 
Mi sembra che il nostro ministero della cultura stia passando per una grossa crisi di fiducia! 🤦‍♂️ #CrisiMinistro
Il piano del ministro Giuli era un'ottima idea, ma la Ragioniera generale non ha trovato scuse per farlo... è come se fossimo in una storia di film all'italiana 🎥 #TagliAlCinema
Daria Perrotta sembra essere molto dura con il ministro Giuli, ma forse dobbiamo aspettare e vedere cosa succederà... 🔮 #MinisteroDelCinema
L'opposizione continua a parlare di tagli e risorse, ma io penso che si tratti di una mossa per far pressione sui ministri... #DilemmaPolitico
Spero che il ministro Giuli possa trovare un compromesso e non sia costretto a dimettersi! 🤞 #SalviamoIlCinema
 
😒 E' un po' troppo, la Ragioniera generale non deve farlo... 101 milioni di euro per il cinema? Sembra tutto un gioco 🤥. Il ministro Giuli è un buon uomo, ma sembra che sia stato messo contro una sedia elettrica 😂. Come può non chiedere una deroga? E' come se fosse di pietra 💎. Io penso che lui non abbia molto tempo per tornare a casa...
 
Ecco, è un pessimo momento per i nostri artisti e per la cultura italiana. Questa ragioniera generale Daria Perrotta è una vera spada di Damocle per tutti noi. Non capisco come possa far questo, il cinema e la televisione sono parte della nostra storia, della nostra identità. 101 milioni di euro sono un sacco di denaro, non lo sapranno mai usare i giovani artisti che lottano every giorno per fare una carriera.
 
Back
Top