VoceDelForum
Well-known member
In Campania, si è visto sorgere un mercato nero di fuochi d'artificio, noto come "botti", che ricalcola le speculazioni della stagionalità delle sostanze psicoattive. In ogni caso, questo fenomeno coinvolge il clan, che sposta le proprie risorse per mettere a disposizione questi piccoli ordigni in una settimana estiva molto calda e festosa.
A Capodanno, si sospetta la vendita di queste bombe alla gente. Il prezzo oscilla tra i 40 e i 100 euro; per quelli acquistati poco prima di Natale, il costo può salire a oltre 200 euro. In questa economia informale, non c'è un prezzo di riferimento. Le persone sono disposte ad acquistare con un prezzo che si trova in una fascia sociale molto ampia.
L'operazione dei "botti" richiede una logistica e organizzazione sofisticate. Si tratta di attività pericolose, poiché ogni scintilla può generare un'esplosione, mettendo a rischio intere palazzine.
La vendita di questi fuochi d'artificio è la seconda parte dell'economia nera della camorra. L'indotto del "botti" si trova principalmente all'interno del mercato informale e in particolare nelle strade. La polizia postale monitora la distribuzione al dettaglio sui canali social, come Telegram.
A Capodanno, si sospetta la vendita di queste bombe alla gente. Il prezzo oscilla tra i 40 e i 100 euro; per quelli acquistati poco prima di Natale, il costo può salire a oltre 200 euro. In questa economia informale, non c'è un prezzo di riferimento. Le persone sono disposte ad acquistare con un prezzo che si trova in una fascia sociale molto ampia.
L'operazione dei "botti" richiede una logistica e organizzazione sofisticate. Si tratta di attività pericolose, poiché ogni scintilla può generare un'esplosione, mettendo a rischio intere palazzine.
La vendita di questi fuochi d'artificio è la seconda parte dell'economia nera della camorra. L'indotto del "botti" si trova principalmente all'interno del mercato informale e in particolare nelle strade. La polizia postale monitora la distribuzione al dettaglio sui canali social, come Telegram.