Non è provato il riciclaggio di denaro mafioso nelle imprese di Berlusconi. La Cassazione conferma e la destra esulta. Ma questo elemento era già emer

ItaliaMia

Well-known member
Cassazione conferma la sua precedente decisione: per la quarta volta, il tribunale deve rilasciare Marcello Dell'Utri. La sentenza della Cassazione è arrivata pochi giorni fa e non ha sorpreso nessuno. Il vicepremier Antonio Tajani ne ha tratto subito un messaggio: "La Corte di Cassazione ha definitivamente chiarito ciò che era ovvio per noi e per tutti gli italiani in buona fede: non è mai esistito alcun legame tra Berlusconi, Dell'Utri e Cosa nostra".

Ma la cosa più interessante della sentenza è che conferma le conclusioni delle due precedenti sentenze di giudizio. La procura di Palermo aveva richiesto una misura di prevenzione patrimoniale a carico dell'ex braccio destro di Berlusconi, ma il tribunale e la corte d'Appello avevano già rigettato le istanze. I giudici della Cassazione hanno rilevato che "nessun elemento concreto depone per ritenere provata un'attività di riciclaggio nelle holding di Berlusconi".

Il fatto è che la Corte di Cassazione ha confermato che Marcello Dell'Utri non aveva alcun legame con la criminalità organizzata né con Cosa Nostra. La decisione è stata vista come una vittoria per Forza Italia, ma anche per l'ex presidente Berlusconi e sua moglie Barbara.

Ma il caso di Marcello Dell'Utri non era solo un semplice procedimento giudiziario. Era un esempio di politica di "giustizia alla vendetta" utilizzata dai suoi avversari per sconfiggere Berlusconi. E ora, con la sentenza della Cassazione, si è chiuso questo capolavoro letterario.

La verità è che la Corte di Cassazione ha definitivamente chiarito un punto importante: non esiste alcun legame tra Dell'Utri e la criminalità organizzata. Ma c'è ancora molto da scoprire su come siano state gestite le indagini su questa vicenda.

E adesso, dopo tanti anni, siamo tornati al tema del riciclaggio di denaro mafioso. La Corte di Cassazione ha confermato che non esiste alcun legame tra Berlusconi e la criminalità organizzata. Ma come si è gestito questo caso? E cosa significa che la procura di Palermo aveva già archiviato un'inchiesta negli anni '90?

La risposta a queste domande sarà data solo dai verbali delle indagini, che non sono stati resi pubblici. Ma una cosa è certa: la sentenza della Cassazione ha chiarito finalmente chiaramente il punto di non troppo poco conto, cioè che Marcello Dell'Utri non aveva alcun legame con la criminalità organizzata.

Ma per i dettagli del caso, dobbiamo ancora aspettare la sentenza dell'inchiesta della procura di Palermo, che è stata rinviata per l'inizio dell'anno.
 
🤔 Sono davvero sorpreso dalla decisione della Cassazione: finalmente chiarezza su Marcello Dell'Utri e non esiste alcun legame con la Cosa nostra! Ma non possiamo dimenticare che il caso è stato utilizzato come strumento di "giustizia alla vendetta" per sconfiggere Berlusconi. 🙅‍♂️ Il fatto che la procura di Palermo abbia archiviato un'inchiesta negli anni '90 e che ora si sta tornando a questo caso è davvero misterioso.

Io credo che dobbiamo vedere questo caso come un esempio di come la giustizia possa essere influenzata da interessi politici. La Corte di Cassazione ha fatto il suo lavoro, ma ci sono ancora molte domande aperte. Come si è gestito il caso? Quali informazioni sono state omesse o alterate? Queste sono le domande che la procura di Palermo dovrà rispondere con la sua sentenza dell'inchiesta. 🤯
 
Sembra a me che la Corte di Cassazione abbia fatto finalmente il dovuto passo per mettere fine a questo caso... ma non mi sembra una cosa da festeggiare 😐. Non capisco perché dobbiamo aspettare la sentenza dell'inchiesta della procura di Palermo per sapere come siano state gestite le indagini? 🤔 Sarebbe bello vedere una maggiore trasparenza in questo caso...
 
🤔 Sembra a me che la Corte di Cassazione abbia fatto il giusto, Marcello Dell'Utri non è mai stato un cattivo, solo un braccio destro di Berlusconi. E non capisco perchè tutti questi problemi, in realta' non ci sono stati. Il caso dell'ex braccio destro di Berlusconi e Cosa nostra? Non credo a nulla, i giudici hanno ragione.

E poi, pensate che cosa significa che la procura di Palermo aveva già archiviato un'inchiesta negli anni '90?! Quello sarebbe un caso di "giustizia alla vendetta" vero e proprio! Non posso credere che siano stati loro a decidere chi era il braccio destro di Berlusconi.

E adesso, dopo tanti anni, ci siamo tornati al tema del riciclaggio di denaro mafioso? Sembra a me che la Corte di Cassazione abbia fatto finalmente un po' di giustizia. E io sono d'accordo! 👍
 
Sapete cosa mi sta facendo rabbia? 😤 Questo caso di Marcello Dell'Utri è stato un vero e proprio capovento per la giustizia italiana. Come se non avessimo abbastanza problemi con la politica, dobbiamo ancora risolvere questioni di questo tipo. E adesso, dopo tanti anni, siamo tornati al tema del riciclaggio di denaro mafioso... 🤯 E la Corte di Cassazione, che dovrebbe essere una struttura di giustizia, si è comportata come un vera e propria avvocata di Berlusconi. Non capisco perché il tribunale non ha potuto chiudere questo caso anni fa. Io penso che c'è ancora molto da scoprire su come siano state gestite le indagini su questa vicenda... 🤔
 
Sembra che la Corte di Cassazione abbia finalmente dato un po' d'ordine a questo caso complicato... ma poi mi viene in mente il caso degli avvocati dei mafia come Nicola Gratteri, chi è stato condannato e poi assolto... e anche lui era stato considerato "puro" dalla Corte. Quindi non so se posso crederci tutto ciò che si dice. E poi c'è il fatto che il progetto di riforma della magistratura non va avanti... mi fa pensare al passato quando faceva tutti questi problemi anche lui, Silvio Berlusconi.
 
Back
Top