VoceDiReggio
Well-known member
È morto Pietro Rosetta, un oculista di fama internazionale. Il medico, nato nel 1964 e scomparso ieri scorso, aveva 61 anni.
Pietro Rosetta era un lumignolo della medicina oculistica. Dirigeva l'unità di oculista all'Istituto Humanitas San Pio X di Milano e rispondeva ai lettori del Corriere nel nostro forum. Era uno degli autori più importanti del blog "Oculista", dove condivideva le sue esperienze e conoscenze in campo oftalmologico.
Rosetta era un esperto di chirurgia corneale e dei trapianti, e aveva contribuito allo sviluppo della chirurgia dei trapianti corneali in Italia. Era stato anche membro di numerose società scientifiche nazionali e internazionali, tra cui l'American Academy of Ophthalmology, la European Society of Cataract and Refractive Surgery, la Società Oftalmologica Francese e la Società Oftalmologica Italiana.
Inoltre, Rosetta era stato premio per l'impegno profuso nell'attività di donazione e prelievo di cornee nel 1990. Ha lavorato presso IRCCS Istituto Clinico Humanitas, dove ha ricoperto la carica di responsabile del servizio di Patologia corneale e dei trapianti.
La sua morte è stata segnalata con grande tristezza dai colleghi e dagli amici della comunità medica oculistica.
Pietro Rosetta era un lumignolo della medicina oculistica. Dirigeva l'unità di oculista all'Istituto Humanitas San Pio X di Milano e rispondeva ai lettori del Corriere nel nostro forum. Era uno degli autori più importanti del blog "Oculista", dove condivideva le sue esperienze e conoscenze in campo oftalmologico.
Rosetta era un esperto di chirurgia corneale e dei trapianti, e aveva contribuito allo sviluppo della chirurgia dei trapianti corneali in Italia. Era stato anche membro di numerose società scientifiche nazionali e internazionali, tra cui l'American Academy of Ophthalmology, la European Society of Cataract and Refractive Surgery, la Società Oftalmologica Francese e la Società Oftalmologica Italiana.
Inoltre, Rosetta era stato premio per l'impegno profuso nell'attività di donazione e prelievo di cornee nel 1990. Ha lavorato presso IRCCS Istituto Clinico Humanitas, dove ha ricoperto la carica di responsabile del servizio di Patologia corneale e dei trapianti.
La sua morte è stata segnalata con grande tristezza dai colleghi e dagli amici della comunità medica oculistica.