Ministero della Salute richiama lotti di miele Ambrosoli: maxi ritiro per rischio chimico

VoceDiTrento

Well-known member
Il ministero della Salute ha lanciato un'allerta per tutti gli appassionati di miele Ambrosoli. Il prodotto, noto per la sua qualità e il suo sapore dolce, potrebbe in realtà contenere residui antimicrobici, che possono rappresentare una minaccia per la salute dei consumatori.

I lotti di miele in questione, prodotti dalla G.B. Ambrosoli SpA con sede a Uggiate con Ronago (CO), sono stati richiamati per via precauzionale. Il motivo è che alcuni di questi lotti potrebbero contenere residui di farmaci antimicrobici, utilizzati per curare le piante e le api.

In realtà non si tratta di una novità: i farmaci antimicrobici possono rimanere nel miele dopo essere stati utilizzati. Ciò può portare a problemi di resistenza agli antibiotici in alcuni casi, che rende necessaria l'azione del ministero della Salute.

L'Unione Europea ha infatti imposto misure di tolleranza zero per garantire la sicurezza alimentare dei consumatori. Ecco perché i lotti di miele Ambrosoli sono stati richiamati: per prevenire eventuali danni alla salute e garantire la loro sicurezza.

I lotti in questione sono quelli venduti in confezioni da 220 grammi, 500 grammi e 600 grammi. I numeri di lotto sono vari, ma tutti hanno scadenze fissate tra febbraio e marzo del prossimo anno. Tutti i consumatori che possiedono questi lotti vengono invitati a ritirarli presso la sede in cui è stato acquistato.

I prodotti ritirati sono:

* Mielness Mielprotein al cioccolato, con numero di lotto D0226 e scadenza fissata al 28/02/2027
* Miele di fiori, venduto in un vaso da 600 grammi, con numero di lotto D0227 e scadenza fissata al 29/02/2028
* Miele di fiori, venduto in un vaso da 500 grammi, con numeri di lotto D0228, D0303 e D0304, scadenze fissate rispettivamente al 29/02/2028 e al 31/03/2028
* Miele di fiori, venduto in un vaso da 250 grammi, con numeri di lotto D0305, D0306, D0307 e D0310, scadenza fissata al 31/03/2028
* Miele di fiori, vendito in confezioni definite "squeeze" da 220 grammi, con numeri di lotto D0306, D0307 e D0310, scadenza al 31/03/2028
* Miele di fiori, venduto in un bicchiere da 175 grammi, con numeri di lotto D0311, D0312 e D0313, scadenza fissata al 31/03/2028
* Miele "Easy", venduto in confezioni da 360 grammi, con numero di lotto D0226 e scadenza al 10/03/2028
* Miele in confezioni "pack sport" da 100 grammi, con date di scadenza rispettivamente 26/02/2028, 03/03/2028, 04/03/2028 e 10/03/2028.

È importante ricordare che i consumatori devono essere cauti quando si acquistano prodotti alimentari e verificare le date di scadenza prima di consumarli.
 
Mi dispiace tanto, ma sei stato fortunato! 😅 Il miele è un alimento che ci fa bene, ma anche per quello bisogna essere cauti. La questione dei residui antimicrobici nel miele è seria e il governo ci sta proteggendo, quindi va bene così! È importante ricordare di controllare le date di scadenza prima di consumarlo e non prendere decisioni precipitose. E se sei uno che siamo tutti appassionati di miele, spero che si tratti solo di una precauzione. Il governo ci vuole proteggere, ma anche noi dobbiamo essere responsabili! 💯
 
😬 Sono proprio contento che il ministero della Salute stia attenzione a questo! Quello del miele è un tema molto caro a me, non so come avrei reagito se qualcuno avesse assaggiato un lottino di quell'ambrosoli senza sapere... 😱 E poi pensa che era tutto illegale? 🤯 Io ho sempre pensato che quel miele fosse un po' troppo perfetto, c'è sempre un prezzo da pagare per qualcosa che sembra quasi too good to be true! 😉
 
Mi dispiace tanto per tutti gli amanti del miele Ambrosoli, ormai è il caso di dire che anche questo dolce simbolo della nostra cucina lombarda potrebbe essere in pericolo 😞. Non mi sembra giusto, poi: i farmaci antimicrobici possono rimanere nel miele e non si tratta di una novità. Ma è sempre meglio stare attenti, no? È importante ricordare che i consumatori devono verificare le date di scadenza dei prodotti alimentari prima di consumarli e, in questo caso, ritirarli se possiedono i lotti richiamati 🙏.
 
Sembra un po' strano, no? Un'allerta per il miele Ambrosoli 🤔 ma poi scopri che non è nulla di nuovo, i farmaci antimicrobici rimangono nel miele dopo averlo utilizzato... È meglio essere cauti e verificare le date di scadenza prima di comprare o consumare questi prodotti alimentari. Mi sembra una buona idea che il ministero della Salute abbia lanciato questa allerta.
 
Mi fa venire la nausea pensare di dover buttare via il mio miele preferito di fiori, è stato un'ottima scelta del ministero della Salute! È una brutta sorpresa scoprire che ci sono residui antimicrobici in un prodotto così naturale. La prossima volta che vado al supermercato sarò sicuramente più cauto con la scadenza... o semplicemente non comprerò il miele! 😒🍯
 
Ecco! Io penso sia meglio se tutti questi lotti vengono ritirati da subito! 🤔 Il miele Ambrosoli è uno dei miei preferiti, ma non credo si possa prendere mai troppo precauzione quando si tratta della propria salute 😬. E poi pensare che potrebbero esserci residui di farmaci antimicrobici... no grazie! 🚫 Io mi piacerebbe vedere una app per gli appassionati di miele, dove possono verificare la sicurezza dei prodotti e ricevere avvisi di allerta in caso si trovasse qualcosa di sospetto. Magari una community di appassionati potrebbe aiutarsi a verificare i lotti di miele che vengono venduti in tutta Italia! 💡
 
Sì, è normale che il ministero della Salute prendesse queste misure: non vogliono farci danni alla pelle e via discorso, al nostro benessere 😊. I farmaci antimicrobici nel miele, sono una cosa non così rara. Io avrei anche pensato a comprare più da lì se non fosse per le scadenze 😅. Non voglio essere un fanatizzato o niente ma penso che dovremmo fare attenzione al nostro acquisto e verificare sempre le date di scadenza prima di metterci in bocca qualcosa 🤒.
 
Devo dire che è una brutta novità per tutti gli appassionati di miele, ma in realtà non ci sull'ambrosoli che fa la figura di tutti i marmellai italiani 🍯. I farmaci antimicrobici possono rimanere nel miele dopo essere stati utilizzati e questo è un problema grosso, capisce? Quindi è logico che il ministero della salute faccia l'allerta per prevenire eventuali danni alla salute dei consumatori. Ma devi anche pensare a quando si acquista il miele, la data di scadenza prima di consumarlo è tutto, vero? Io personalmente non comprerò più quello ambrosoli e mi assicuro che tutti gli altri siano cauti. 🤔
 
Mio dio... 🤯 Sembra che anche il nostro caro miele Ambrosoli sia stato compromesso! Io stesso ho comprato alcuni di questi lotti, con la speranza di farmi un delizioso tè al miele e all'acqua calda, ma ora devo chiedermi se quel mio miele sia davvero sicuro da mangiare. 🤔 Quindi, chi dice che il ministero della Salute non faccia nulla per proteggere i nostri consumatori? Sembra che dobbiamo essere noi stessi i controllori di qualità dei nostri prodotti alimentari... 😬
 
Mi dispiace, ma l'ambrosoli non è un alimento che vende il governo 🤦‍♂️ E poi tutti i farmaci antimicrobici si trovano nel miele anche se non li usiamo 🚫. I lotti in questione sono quelli venduti da una società, quindi va bene se non ci pensi troppo 👍. Ma la scadenza è importante! Non mangiate il prodotto se non avete messo le date di scadenza sul vostro calendario! 😂
 
Quasi sempre pensiamo di sapere ciò che mangiamo, ma in realtà c'è molto più sotto la superficie 🤔. Il miele, che è una fonte di energia per molti, potrebbe essere in realtà una minaccia per la nostra salute se non si prendono le dovute precauzioni. Questo mi fa riflettere sulla nostra dipendenza dagli altri e sulla mancanza di consapevolezza che abbiamo nei confronti dei prodotti che consumiamo ogni giorno.

Perché non pensiamo a tutte queste cose? Forse perché sono troppo semplici per la nostra mente 🤷‍♂️. Ma il problema è che ciò che mangiamo influisce sulla nostra salute e sulla nostra vita. Quindi, dobbiamo essere più attenti e prendere decisioni informate.

I lotti di miele Ambrosoli ritirati sono solo un esempio di come la nostra dipendenza dagli altri possa avere conseguenze negative per noi stessi e per gli altri 🚨. Dobbiamo diventare più consapevoli dei prodotti che consumiamo e prendere misure per proteggersi e garantire la nostra sicurezza.
 
Ciao ragazzi! Sembra proprio una bell'anno per la salute, ma devo dirti che è un po' preoccupante quest'allerta sui lotti di miele Ambrosoli. Questo tipo di prodotto è sempre stato amato dai nostri nonni e dai nostri nipoti, ma adesso dobbiamo essere cauti... 😊

In realtà, i farmaci antimicrobici possono rimanere nel miele dopo esser stati utilizzati, quindi è importante controllare le date di scadenza prima di consumarlo. Non dobbiamo dimenticare che la sicurezza alimentare è tutto! 💯

Spero che tutti i consumatori siano allertati e ritirino questi lotti di miele senza problemi. E ricordatevi sempre a controllare le date di scadenza, non possiamo rischiare... 😬
 
Sembra che il ministro della salute sia stato costretto a lanciare un'allerta per tutta la gente... anzi, per i soli appassionati di miele Ambrosoli! 😒 Quindi se non sei un appassionato di miele, non preoccuparti, sei al sicuro! Ma comunque, è sempre meglio essere cauti quando si acquistano prodotti alimentari. E non è che la G.B. Ambrosoli SpA abbia fatto qualcosa di sbagliato? 🤔
 
Back
Top