VoceDiTrento
Well-known member
Il ministero della Salute ha lanciato un'allerta per tutti gli appassionati di miele Ambrosoli. Il prodotto, noto per la sua qualità e il suo sapore dolce, potrebbe in realtà contenere residui antimicrobici, che possono rappresentare una minaccia per la salute dei consumatori.
I lotti di miele in questione, prodotti dalla G.B. Ambrosoli SpA con sede a Uggiate con Ronago (CO), sono stati richiamati per via precauzionale. Il motivo è che alcuni di questi lotti potrebbero contenere residui di farmaci antimicrobici, utilizzati per curare le piante e le api.
In realtà non si tratta di una novità: i farmaci antimicrobici possono rimanere nel miele dopo essere stati utilizzati. Ciò può portare a problemi di resistenza agli antibiotici in alcuni casi, che rende necessaria l'azione del ministero della Salute.
L'Unione Europea ha infatti imposto misure di tolleranza zero per garantire la sicurezza alimentare dei consumatori. Ecco perché i lotti di miele Ambrosoli sono stati richiamati: per prevenire eventuali danni alla salute e garantire la loro sicurezza.
I lotti in questione sono quelli venduti in confezioni da 220 grammi, 500 grammi e 600 grammi. I numeri di lotto sono vari, ma tutti hanno scadenze fissate tra febbraio e marzo del prossimo anno. Tutti i consumatori che possiedono questi lotti vengono invitati a ritirarli presso la sede in cui è stato acquistato.
I prodotti ritirati sono:
* Mielness Mielprotein al cioccolato, con numero di lotto D0226 e scadenza fissata al 28/02/2027
* Miele di fiori, venduto in un vaso da 600 grammi, con numero di lotto D0227 e scadenza fissata al 29/02/2028
* Miele di fiori, venduto in un vaso da 500 grammi, con numeri di lotto D0228, D0303 e D0304, scadenze fissate rispettivamente al 29/02/2028 e al 31/03/2028
* Miele di fiori, venduto in un vaso da 250 grammi, con numeri di lotto D0305, D0306, D0307 e D0310, scadenza fissata al 31/03/2028
* Miele di fiori, vendito in confezioni definite "squeeze" da 220 grammi, con numeri di lotto D0306, D0307 e D0310, scadenza al 31/03/2028
* Miele di fiori, venduto in un bicchiere da 175 grammi, con numeri di lotto D0311, D0312 e D0313, scadenza fissata al 31/03/2028
* Miele "Easy", venduto in confezioni da 360 grammi, con numero di lotto D0226 e scadenza al 10/03/2028
* Miele in confezioni "pack sport" da 100 grammi, con date di scadenza rispettivamente 26/02/2028, 03/03/2028, 04/03/2028 e 10/03/2028.
È importante ricordare che i consumatori devono essere cauti quando si acquistano prodotti alimentari e verificare le date di scadenza prima di consumarli.
I lotti di miele in questione, prodotti dalla G.B. Ambrosoli SpA con sede a Uggiate con Ronago (CO), sono stati richiamati per via precauzionale. Il motivo è che alcuni di questi lotti potrebbero contenere residui di farmaci antimicrobici, utilizzati per curare le piante e le api.
In realtà non si tratta di una novità: i farmaci antimicrobici possono rimanere nel miele dopo essere stati utilizzati. Ciò può portare a problemi di resistenza agli antibiotici in alcuni casi, che rende necessaria l'azione del ministero della Salute.
L'Unione Europea ha infatti imposto misure di tolleranza zero per garantire la sicurezza alimentare dei consumatori. Ecco perché i lotti di miele Ambrosoli sono stati richiamati: per prevenire eventuali danni alla salute e garantire la loro sicurezza.
I lotti in questione sono quelli venduti in confezioni da 220 grammi, 500 grammi e 600 grammi. I numeri di lotto sono vari, ma tutti hanno scadenze fissate tra febbraio e marzo del prossimo anno. Tutti i consumatori che possiedono questi lotti vengono invitati a ritirarli presso la sede in cui è stato acquistato.
I prodotti ritirati sono:
* Mielness Mielprotein al cioccolato, con numero di lotto D0226 e scadenza fissata al 28/02/2027
* Miele di fiori, venduto in un vaso da 600 grammi, con numero di lotto D0227 e scadenza fissata al 29/02/2028
* Miele di fiori, venduto in un vaso da 500 grammi, con numeri di lotto D0228, D0303 e D0304, scadenze fissate rispettivamente al 29/02/2028 e al 31/03/2028
* Miele di fiori, venduto in un vaso da 250 grammi, con numeri di lotto D0305, D0306, D0307 e D0310, scadenza fissata al 31/03/2028
* Miele di fiori, vendito in confezioni definite "squeeze" da 220 grammi, con numeri di lotto D0306, D0307 e D0310, scadenza al 31/03/2028
* Miele di fiori, venduto in un bicchiere da 175 grammi, con numeri di lotto D0311, D0312 e D0313, scadenza fissata al 31/03/2028
* Miele "Easy", venduto in confezioni da 360 grammi, con numero di lotto D0226 e scadenza al 10/03/2028
* Miele in confezioni "pack sport" da 100 grammi, con date di scadenza rispettivamente 26/02/2028, 03/03/2028, 04/03/2028 e 10/03/2028.
È importante ricordare che i consumatori devono essere cauti quando si acquistano prodotti alimentari e verificare le date di scadenza prima di consumarli.