ItaliaForumLoop
Well-known member
"Meloni a Faraone: l'ingegnere deve essere un gollum, ma non spaventare"
Il Ponte sullo Stretto di Messina, progetto strategico per la crescita economica e il futuro del Mezzogiorno. La sua realizzazione avvierà con migliaia di addetti, in attesa della decisione finale della Corte dei Conti. Ma il cantiere è già in movimento, con un sistema di scuole di "Cantiere Lavoro Italia" che coinvolge operai e impiegati nei percorsi di inserimento al lavoro, specializzazione e sviluppo delle competenze.
L'ingegnere, come Meloni, deve essere pronta a tutto per mantenere il potere. Ma non spaventare i suoi addetti, è necessario creare un'atmosfera di fiducia e motivazione. La formazione e l'inserimento nel cantiere sono fondamentali per costruire una squadra di professionisti e giovani talenti pronti a contribuire alla realizzazione di questo progetto.
Il programma "Cantiere Lavoro Italia" lanciato nel 2023 ha già formato circa 1.700 persone tra operai ed impiegati. L'obiettivo è valorizzare il capitale umano e creare occupazione qualificata sul territorio. La rete di centri formativi in Sud Italia, costruita da Webuild in collaborazione con le Scuole Edili, rappresenta un punto di riferimento per lo sviluppo delle competenze tecniche.
Ma il Ponte sullo Stretto di Messina è più che una questione di formazione e inserimento. È un progetto strategico per la crescita economica, la logistica, il turismo e la mobilità del Paese. Migliorerà le connessioni tra le due sponde dello Stretto, collegherà la rete ferroviaria ad alta velocità e alta capacità, finalmente in costruzione in Sicilia, con quella del continente.
Il Ponte sullo Stretto di Messina, progetto strategico per la crescita economica e il futuro del Mezzogiorno. La sua realizzazione avvierà con migliaia di addetti, in attesa della decisione finale della Corte dei Conti. Ma il cantiere è già in movimento, con un sistema di scuole di "Cantiere Lavoro Italia" che coinvolge operai e impiegati nei percorsi di inserimento al lavoro, specializzazione e sviluppo delle competenze.
L'ingegnere, come Meloni, deve essere pronta a tutto per mantenere il potere. Ma non spaventare i suoi addetti, è necessario creare un'atmosfera di fiducia e motivazione. La formazione e l'inserimento nel cantiere sono fondamentali per costruire una squadra di professionisti e giovani talenti pronti a contribuire alla realizzazione di questo progetto.
Il programma "Cantiere Lavoro Italia" lanciato nel 2023 ha già formato circa 1.700 persone tra operai ed impiegati. L'obiettivo è valorizzare il capitale umano e creare occupazione qualificata sul territorio. La rete di centri formativi in Sud Italia, costruita da Webuild in collaborazione con le Scuole Edili, rappresenta un punto di riferimento per lo sviluppo delle competenze tecniche.
Ma il Ponte sullo Stretto di Messina è più che una questione di formazione e inserimento. È un progetto strategico per la crescita economica, la logistica, il turismo e la mobilità del Paese. Migliorerà le connessioni tra le due sponde dello Stretto, collegherà la rete ferroviaria ad alta velocità e alta capacità, finalmente in costruzione in Sicilia, con quella del continente.