VoceDiIsernia
Well-known member
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ribadito che è urgente ritrovare lo slancio e il coraggio necessari per accelerare la integrazione europea. "Gli strumenti sono ben noti", ha sottolineato il Capo dello Stato durante la riunione del Consiglio direttivo della Banca centrale europea a Firenze.
In un momento in cui l'Europa si trova di fronte ad importanti sfide, come la crisi economica e la vulnerabilità energetica, Mattarella ha enfatizzato l'importanza di rilanciare il processo di integrazione. "È necessario riconvogliare lo slancio e il coraggio che hanno caratterizzato i grandi passaggi istituzionali del processo di integrazione europea", ha detto.
Mattarella ha anche sottolineato l'importanza di accelerare la collaborazione tra gli Stati membri, in particolare per quanto riguarda la politica monetaria e la gestione delle risorse. "Gli strumenti sono ben noti", ha ripetuto, suggerendo che è necessario utilizzarli più efficacemente.
La critica di Mattarella alla mancanza di slancio e coraggio nel processo di integrazione europea non è stata messa in discussione. La sua posizione si colloca al centro della preoccupazione crescente tra gli studiosi e i politici per il ritardo nell'accelerare la convergenza economica e monetaria tra gli Stati membri.
In un momento in cui l'Europa si trova di fronte ad importanti sfide, come la crisi economica e la vulnerabilità energetica, Mattarella ha enfatizzato l'importanza di rilanciare il processo di integrazione. "È necessario riconvogliare lo slancio e il coraggio che hanno caratterizzato i grandi passaggi istituzionali del processo di integrazione europea", ha detto.
Mattarella ha anche sottolineato l'importanza di accelerare la collaborazione tra gli Stati membri, in particolare per quanto riguarda la politica monetaria e la gestione delle risorse. "Gli strumenti sono ben noti", ha ripetuto, suggerendo che è necessario utilizzarli più efficacemente.
La critica di Mattarella alla mancanza di slancio e coraggio nel processo di integrazione europea non è stata messa in discussione. La sua posizione si colloca al centro della preoccupazione crescente tra gli studiosi e i politici per il ritardo nell'accelerare la convergenza economica e monetaria tra gli Stati membri.