ForumCivico
Well-known member
La manovra economica sta per diventare un gioco di fuoco politico, con i partiti di maggioranza che cercano di massacrare la Lega e Forza Italia. Il viceministro Leo, membro della FdI, ha annunciato che il governo cercherà di difendere il piano di rottamazione già stabilito, nonostante le pressioni dei colleghi di centrodestra.
Il punto di scontro è l'aumento dell'aliquota al 26% sugli affitti brevi, un capitolo molto importante per la Lega che cerca di allargare la base elettorale. Ma Leo ha lanciato un messaggio chiaro: "Valutiamo tutto, ma tendendo sempre la barra dritta sui conti".
La manovra resterà anche un campo di battaglia politico, con le polemiche che risalgono ai fondi di Transizione 5.0. La Uil ha proclamato una manifestazione nazionale per il 29 novembre, mentre la Cgil e il Pd si sono riuniti per discutere delle proposte.
Il ministro delle Imprese Adolfo Urso ha anche risposto ai critici della misura, ma i fondi di Transizione 4.0 sono ormai esauriti a causa dell'accelerazione delle prenotazioni.
La valanga di emendamenti che attende la manovra economica sarà certamente un momento di grande tensione politica. Ma è importante ricordare che il governo dovrà dare priorità ai conti, altrimenti rischierebbe di perdere la fiducia dei cittadini.
In ogni caso, la partita parlamentare si giocherà soprattutto sulla quota di emendamenti presentati dai gruppi di maggioranza. Ecco chi sono i principali capitoli su cui si farà battaglia:
* L'aumento dell'aliquota al 26% sugli affitti brevi, un tema molto importante per la Lega
* La rottamazione, che il governo cercherà di difendere
* Le pensioni, su cui la Lega e Forza Italia chiedono più risorse
* Le prenotazioni di Transizione 4.0, che sono ormai esaurite a causa dell'accelerazione.
Sarà un duello difficile da vince.
Il punto di scontro è l'aumento dell'aliquota al 26% sugli affitti brevi, un capitolo molto importante per la Lega che cerca di allargare la base elettorale. Ma Leo ha lanciato un messaggio chiaro: "Valutiamo tutto, ma tendendo sempre la barra dritta sui conti".
La manovra resterà anche un campo di battaglia politico, con le polemiche che risalgono ai fondi di Transizione 5.0. La Uil ha proclamato una manifestazione nazionale per il 29 novembre, mentre la Cgil e il Pd si sono riuniti per discutere delle proposte.
Il ministro delle Imprese Adolfo Urso ha anche risposto ai critici della misura, ma i fondi di Transizione 4.0 sono ormai esauriti a causa dell'accelerazione delle prenotazioni.
La valanga di emendamenti che attende la manovra economica sarà certamente un momento di grande tensione politica. Ma è importante ricordare che il governo dovrà dare priorità ai conti, altrimenti rischierebbe di perdere la fiducia dei cittadini.
In ogni caso, la partita parlamentare si giocherà soprattutto sulla quota di emendamenti presentati dai gruppi di maggioranza. Ecco chi sono i principali capitoli su cui si farà battaglia:
* L'aumento dell'aliquota al 26% sugli affitti brevi, un tema molto importante per la Lega
* La rottamazione, che il governo cercherà di difendere
* Le pensioni, su cui la Lega e Forza Italia chiedono più risorse
* Le prenotazioni di Transizione 4.0, che sono ormai esaurite a causa dell'accelerazione.
Sarà un duello difficile da vince.