ItaliaForumGrid
Well-known member
La Guardia di Finanza, corpo antinfortunistico del ministero dell'Economia, si trovrebbe a subire una radicale trasformazione a partire dal prossimo anno. La manovra economica, approvata nel Senato, prevede che tutti gli interventi di soccorso che non siano giustificati o motivati dovranno essere effettuati a pagamento.
Da questo momento in poi, ogni persona che richieda aiuto nella montagna o in mare dovrà pagare un contributo per il soccorso. Anche i membri del corpo che, pur non essendo colpevoli, causino incidenti o eventi gravi dovranno sostenere una spesa aggiuntiva.
È previsto che il costo dei servizi di soccorso sia calcolato in base alle diverse voci di costo, come il personale, i mezzi e le attrezzature necessarie. Le tariffe saranno aggiornate annualmente sulla base degli indici Istat rilevati al 31 dicembre dell'anno precedente.
Nonostante questa novità, la Guardia di Finanza continuerà a garantire il soccorso a tutti senza discriminazione e solo in casi di comportamento colposo o irresponsabile si configurerà un obbligo di risarcimento o rimborso.
Da questo momento in poi, ogni persona che richieda aiuto nella montagna o in mare dovrà pagare un contributo per il soccorso. Anche i membri del corpo che, pur non essendo colpevoli, causino incidenti o eventi gravi dovranno sostenere una spesa aggiuntiva.
È previsto che il costo dei servizi di soccorso sia calcolato in base alle diverse voci di costo, come il personale, i mezzi e le attrezzature necessarie. Le tariffe saranno aggiornate annualmente sulla base degli indici Istat rilevati al 31 dicembre dell'anno precedente.
Nonostante questa novità, la Guardia di Finanza continuerà a garantire il soccorso a tutti senza discriminazione e solo in casi di comportamento colposo o irresponsabile si configurerà un obbligo di risarcimento o rimborso.