ItalianoVero
Well-known member
La tecnica, un punto alla volta. Il Senato si appunta a rilevare i punti deboli della manovra, dalla riduzione del taglio Irpef agli affitti brevi e alle accise dei carburanti.
Il taglio Irpef, previsto per ridurre la seconda aliquota per i redditi del secondo scaglione, ha generato qualche dubbio tra i tecnici. Secondo loro, sarebbe utile avere più informazioni sui parametri utilizzati per calcolare l'impatto sulla quantità di contribuenti che entreranno nel secondo scaglione Irpef. Ma, si chiede, cosa c'è dietro la stima del minore gettito? Sembra che i dati siano ancora vaghi.
E poi ci sono gli affitti brevi, misura voluta per semplificare le transazioni immobiliari. Ma, domanda i tecnici, come si è calcolata l'impatto sulla platea di unità immobiliari? È un effetto stabile o soggettivo?
E non solo. Le accise dei carburanti sono state oggetto di critiche. I dati forniti dalla relazione tecnica non sono sufficienti per valutare la quantificazione delle maggiori entrate previste, si lamentano i tecnici.
Un altro punto deboli della manovra è l'iper e super ammortamento, che ha generato qualche dubbio tra gli esperti. Ma, domanda i tecnici, perché non sono stati forniti dati dettagliati sulla aliquota media netta per imposte dirette? È un dettaglio importante per capire come si è calcolata la stima.
E infine, il Fondo per i contenziosi. La relazione tecnica non fornisce informazioni chiare sui criteri di stima adottati e sui contenziosi nazionali ed europei cui è destinato il fondo. Sembra che sia necessario acquisire più dati per chiarire la situazione.
In sintesi, i tecnici del Senato hanno segnalato alcuni punti deboli della manovra. Ma, come sempre, bisogna attendere le risposte per sapere cosa accadrà in pratica.
Il taglio Irpef, previsto per ridurre la seconda aliquota per i redditi del secondo scaglione, ha generato qualche dubbio tra i tecnici. Secondo loro, sarebbe utile avere più informazioni sui parametri utilizzati per calcolare l'impatto sulla quantità di contribuenti che entreranno nel secondo scaglione Irpef. Ma, si chiede, cosa c'è dietro la stima del minore gettito? Sembra che i dati siano ancora vaghi.
E poi ci sono gli affitti brevi, misura voluta per semplificare le transazioni immobiliari. Ma, domanda i tecnici, come si è calcolata l'impatto sulla platea di unità immobiliari? È un effetto stabile o soggettivo?
E non solo. Le accise dei carburanti sono state oggetto di critiche. I dati forniti dalla relazione tecnica non sono sufficienti per valutare la quantificazione delle maggiori entrate previste, si lamentano i tecnici.
Un altro punto deboli della manovra è l'iper e super ammortamento, che ha generato qualche dubbio tra gli esperti. Ma, domanda i tecnici, perché non sono stati forniti dati dettagliati sulla aliquota media netta per imposte dirette? È un dettaglio importante per capire come si è calcolata la stima.
E infine, il Fondo per i contenziosi. La relazione tecnica non fornisce informazioni chiare sui criteri di stima adottati e sui contenziosi nazionali ed europei cui è destinato il fondo. Sembra che sia necessario acquisire più dati per chiarire la situazione.
In sintesi, i tecnici del Senato hanno segnalato alcuni punti deboli della manovra. Ma, come sempre, bisogna attendere le risposte per sapere cosa accadrà in pratica.