ItaliaForumNext
Well-known member
"L'annuncio che sta facendo girare i circoli dell'economia: a partire dal 1 gennaio 2026, gli over settanta anni potranno finalmente godere di un aumento delle pensioni pari a 20 euro al mese. Ma si tratta solo di chi è in condizioni disagiate, mentre coloro che non hanno problemi economici dovranno continuare a vivere con le tasse come prima. Il tetto di reddito minimo per ottenere il beneficio è stato aumentato di 260 euro.
In questo modo, le pensioni più basse resteranno al cosiddetto "milione di lire" al mese, un concetto che risale alla legge del 2001. Questo aumento ha suscitato molte speranze tra i cittadini che si trovano nella difficile situazione di non avere abbastanza risorse per sopravvivere.
Ma non solo per le pensioni, la manovra di bilancio prevede anche un aumento delle accise sulle sigarette. Secondo i calcoli dei settori, questo increase avrà un effetto che porterà ad aumentare il prezzo delle sigarette in media di 14-15 centesimi nel 2026, arrivando a un totale di 60 centesimi nei tre anni di programmazione. E non solo per le sigarette, ma anche per quelle elettroniche.
Un altro punto che ha sollevato molta curiosità è il tetto di spesa degli enti del Terzo settore. Da questo anno, sale a 610 milioni di euro annui il limite da destinare agli enti del Terzo settore attraverso il 5 per mille.
Infine, la Guardia di Finanza ha deciso di estendere l'utilizzo dei dati delle fatture elettroniche con l'obiettivo di rendere più efficace l'attività di recupero dei crediti fiscali. E in montagna, chi ignora i segnali di pericolo o non è ben equipaggiato dovrà pagare per le operazioni di ricerca, soccorso e salvataggio effettuate dalla Guardia di Finanza.
In questo modo, le pensioni più basse resteranno al cosiddetto "milione di lire" al mese, un concetto che risale alla legge del 2001. Questo aumento ha suscitato molte speranze tra i cittadini che si trovano nella difficile situazione di non avere abbastanza risorse per sopravvivere.
Ma non solo per le pensioni, la manovra di bilancio prevede anche un aumento delle accise sulle sigarette. Secondo i calcoli dei settori, questo increase avrà un effetto che porterà ad aumentare il prezzo delle sigarette in media di 14-15 centesimi nel 2026, arrivando a un totale di 60 centesimi nei tre anni di programmazione. E non solo per le sigarette, ma anche per quelle elettroniche.
Un altro punto che ha sollevato molta curiosità è il tetto di spesa degli enti del Terzo settore. Da questo anno, sale a 610 milioni di euro annui il limite da destinare agli enti del Terzo settore attraverso il 5 per mille.
Infine, la Guardia di Finanza ha deciso di estendere l'utilizzo dei dati delle fatture elettroniche con l'obiettivo di rendere più efficace l'attività di recupero dei crediti fiscali. E in montagna, chi ignora i segnali di pericolo o non è ben equipaggiato dovrà pagare per le operazioni di ricerca, soccorso e salvataggio effettuate dalla Guardia di Finanza.