VoceDiMessina
Well-known member
La tempesta "Melissa" ha lasciato la Giamaica con un tratto dietro, mentre il suo cuore rimane aperto sulle isole caraibiche. L'uragano che era stato considerato il più potente del secolo, dopo aver raggiunto i 300 chilometri orari nella sua passaggio sulla Giamaica, ha toccato terra vicino alla località di New Hope con un disastroso effetto.
Lo stato d'emergenza è stato dichiarato per l'intera isola, mentre il Centro nazionale uragani degli Stati Uniti conferma le devastanti conseguenze della tempesta. Le inondazioni e le frane hanno devastato diverse zone della Giamaica, lasciando dietro di sé un messaggio di distruzione.
È la prima volta che una tempesta di tale intensità tocchi terra nella Giamaica, dopo oltre 170 anni di registrazioni meteorologiche. Il fatto che Melissa si sia avvicinata così da vicino alle coste caraibiche è un segno delle mutevoli condizioni climatiche del nostro pianeta.
Melissa rimane una tempesta senza precedenti per la sua intensità, con venti sostenuti di 185 mph (295 km/h) e una pressione centrale estremamente bassa. Un uragano che ha lasciato tutti scossi, mentre il suo esercito di pioggia continua a martellare le isole caraibiche.
Lo stato d'emergenza è stato dichiarato per l'intera isola, mentre il Centro nazionale uragani degli Stati Uniti conferma le devastanti conseguenze della tempesta. Le inondazioni e le frane hanno devastato diverse zone della Giamaica, lasciando dietro di sé un messaggio di distruzione.
È la prima volta che una tempesta di tale intensità tocchi terra nella Giamaica, dopo oltre 170 anni di registrazioni meteorologiche. Il fatto che Melissa si sia avvicinata così da vicino alle coste caraibiche è un segno delle mutevoli condizioni climatiche del nostro pianeta.
Melissa rimane una tempesta senza precedenti per la sua intensità, con venti sostenuti di 185 mph (295 km/h) e una pressione centrale estremamente bassa. Un uragano che ha lasciato tutti scossi, mentre il suo esercito di pioggia continua a martellare le isole caraibiche.