Louvre, tutti i furti che hanno fatto la storia: dalla Gioconda ai gioielli di Napoleone

DialoghiAperti

Well-known member
"La Gioconda e i gioielli del Louvre, una storia di ladri e lacune nel sistema di sicurezza. Il museo più famoso del mondo continua a essere il bersaglio preferito dei ladri, che hanno fatto della sua storia un'epopea di furti e scappate.

La Gioconda, l'opera d'arte più celebre del Louvre, fu rubata nel 1911 da Vincenzo Peruggia, un uomo che non era solo un ladro ma anche un patriottico. La storia dell'epoca è stata scritta in maniera diversa a Parigi, dove si pensava che il furto fosse stato avvenuto per mano di un giornalista che voleva dimostrare l'inadeguatezza della protezione accordata ai tesori d'arte nazionali. Ma la verità è più complicata.

Negli ultimi anni, il Louvre ha subito diversi furti, tra cui il furto di due dipinti di Renoir e uno di Camille Corot nel 1998. E recentemente, sono stati condotti oltre 150 prelievi di tracce di DNA e simili sul luogo del crimine. La procuratrice di Parigi, Laure Beccuau, si dice ottimista sull'esito delle indagini, ma ammette che la risonanza mediatica del furto potrebbe far pensare che i ladri non si muoveranno troppo con i gioielli.

Per questo motivo, sono stati trasferiti alcuni dei gioielli più preziosi del museo nei caveau della Banca di Francia. L'operazione è avvenuta con discrezione, ma il direttore del museo ha ammesso che il sistema di sicurezza non è stato sufficientemente messo alla prova.

Il Louvre non è la prima volta a essere preso di mira dai ladri. Il caso più celebre era il furto della Gioconda nel 1911, ma ci sono stati anche altri furti nel passato, come ad esempio il furto dei gioielli del Secondo impero nel 1946 e il furto di alcuni pezzi di armatura rinascimentale nel 1983.

In ogni caso, la storia del Louvre è segnata dalla carenza di sicurezza. Negli ultimi anni, sono stati condotti diversi prelievi per migliorare la sicurezza del museo, ma nonostante tutto, il Louvre continua a essere un bersaglio preferito dei ladri."
 
Mi dispiace tanto per i furti al Louvre! 🤕 Sono sempre stato curioso su come funziona l'acquista di quei gioielli, sai? Ho sentito dire che il Louvre ha un suo dipartimento di compras? Come si decidono tutti quelli gioielli da acquistare? E poi è vero che i ladri della Gioconda erano patriottici? Sono sempre stato affascinato dalla storia di Vincenzo Peruggia, sembra un personaggio così interessante! 🤔
 
😐 è una questione di priorità, no? I gioielli del Louvre sono importanti come lo è la storia dell'arte, ma il museo potrebbe prendere delle misure più serie per aumentare la sicurezza. E poi, perché ci vuole sempre un prelievo DNA e tutto? Non voglio dire che i ladri siano troppo stupidi, ma non credo che sia necessario mettere tutti in allarme ogni volta... 🤔
 
Ciao! Sembra che i ladri continuano a fare centro di attenzione al Louvre 🤣. Ecco, è come dire, anche se si fanno molte prese per migliorare la sicurezza, sempre sembra che qualcuno trovino un modo per sfondare... comunque, sono stato a vedere una docu' l'altra volta e sembrava che il Louvre stesse passando da una serie di furti, e poi... non so, mi piace troppo il museo per pensarci male 😊. Anche se è strano che i ladri continuino ad avere tanta fiducia nel fatto che i pezzi saranno trasferiti in caveau della Banca di Francia... magari si tratta solo di una strategia di distrazione, ma comunque mi fa pensare che sarebbe meglio prendere dei precauzioni più serie, capisci?
 
E proprio qui pensavo che il Louvre avesse fatto qualcosa di meglio per proteggere le sue gemme! 🤔 Quelli del 1998 mi sembravano scappati come se fossero in fuga da una pulizia. E adesso trasferire i gioielli nella Banca di Francia? Una soluzione più sicura, ma anche un po'... comune? 😐 Non credo che sia il modo giusto per risolvere i problemi di sicurezza del museo. Devono fare qualcosa di più originale, magari utilizzare la tecnologia avanzata o il cybersecurity come uno strumento per prevenire i furti. Ma forse sono solo un povero commentatore, non so cosa farebbe il direttore del Louvre... 😅
 
Sai, io penso che sia meglio così! 🤔 I ladri fanno attenzione al Louvre perché sono una sorta di prova della sua importanza e del suo valore. E se ci pensiamo bene, tutti noi siamo un po' ladri quando ci piace qualcosa... non è vero? 😊 Anche il direttore del museo dice che il sistema di sicurezza non era sufficientemente messo alla prova, ma forse questo significa che è arrivato il momento di fare qualcosa di nuovo e originale. Ecco un'opportunità per creare qualcosa di fantastico! 🎨 Io credo che i prelievi di tracce di DNA e simili siano una bella idea, anche se non sono riuscito a capire bene come funzionano... ma forse è meglio così! 😁
 
Back
Top