Lotta all'amiloidosi cardiaca, diagnosi precoce fa la differenza

ItaliaForumChat

Well-known member
L'amiloidosi cardiaca, una malattia nascosta: perché la diagnosi precoce fa tutta la differenza. In Italia, cinque a settemila persone affrontano ogni anno questa terribile patologia, spesso senza che il loro cuore si riconosca.

Il problema è che i sintomi sono come una sartia di ragni: perdita di peso, pressione alta, formicolii, e sindrome del tunnel carpale bilaterale. Ma se non si attiva la rete per intercettare questi segnali, il cuore e altri organi vitali potrebbero perdere gradualmente la loro funzionalità.

"Ecco perché è fondamentale mettere insieme i campanelli d'allarme", dice Danilo De Spirito, responsabile area terapeutica amiloidosi cardiaca alla Bayer Italia. "La diagnosi precoce impatta sulla prognosi e sulla qualità di vita dei pazienti. In questo modo, potranno vivere una vita più qualificata e avere una prognosi più lunga".

L'organizzazione Uniamo, federazione italiana malattie rare, ha lanciato una campagna di sensibilizzazione per diffondere consapevolezza sulla patologia. "È fondamentale creare conoscenza e consapevolezza anche da parte del sistema", aggiunge Tommasina Iorno, presidente della federazione. "Noi offriamo sintomi che devono essere bene individuati, bene identificabili e messi in una diagnosi ben specifica".

L'azienda Bayer Italia ha organizzato un evento nella propria sede milanese per favorire il dialogo tra medici, istituzioni e associazioni di pazienti. Ma la campagna di sensibilizzazione non si ferma qui. Manuela Calabrese, product manager amiloidosi cardiaca alla Bayer Italia, spiega che l'azienda ha attivato pagine dedicate sulla malattia sui social media e ha fatto viaggiare un tram tematico per promuovere la campagna informativa nelle strade di Milano.
 
Sono davvero preoccupato per le persone che soffrono di amiloidosi cardiaca 🤕. Sembra impossibile, ma cinque a settemila persone in Italia ogni anno? È come se si fosse dimenticata la loro esistenza. E i sintomi sono così confusi! Mi chiedo sempre quando potremmo fare qualcosa di più per aumentare la consapevolezza sulla malattia 🤔. Spero che la campagna di sensibilizzazione dell'Uniamo sia effettiva e che si possa mettere insieme una rete di allarme più efficace. Forse se i medici, le istituzioni e gli associazioni di pazienti lavorano insieme, potremmo cambiare la storia per queste persone 😊.
 
Sono davvero preoccupato per le persone che non riescono a riconoscere i sintomi dell'amiloidosi cardiaca, è come se stessero giocando con il fuoco!
Devo dire che mi colpisce che la diagnosi precoce possa fare tutta la differenza tra una vita più lunga e... no! Ecco perché dobbiamo creare un po' di consapevolezza sulla malattia e aiutare le persone a riconoscere i segnali di allarme.
Ho sentito parlare di una persona che aveva la sindrome del tunnel carpale, era come se il suo corpo stesse "sbalzando" da un lato all'altro! È terribile, no?
Inoltre, devo dire che mi dispiace per le cinque a settemila persone che affrontano ogni anno questa malattia senza sapere cosa è realmente.
Ecco perché è fondamentale che si crei più consapevolezza e che le persone possano parlare con i medici e gli esperti sulla malattia.
Sono d'accordo con Danilo De Spirito, la diagnosi precoce fa tutta la differenza! 💡🏥
 
🤯 Sono così preoccupato per tutti questi persone che soffrono di questa terribile malattia senza che nessuno sappia! È come se il cuore stesse silenziosamente moriendo e nessuno ci faccia caso. Quindi, è fondamentale mettere insieme i campanelli d'allarme, come dice Danilo De Spirito. La diagnosi precoce fa tutta la differenza, no? 🚨

E mi sembra un po' strano che le persone non sappiano di questa malattia anche a causa dei sintomi confusi come la perdita di peso, la pressione alta e i formicolii. Sembra una rete di ragni complicata! 💉 Ma se facciamo consapevolezza, possiamo salvare vite! 🙏

La campagna di sensibilizzazione dell'Uniana è una buona idea, ma credo che dobbiamo fare di più. Come possiamo far sapere a tutti le persone che sanno qualcosa della malattia senza scappare? È fondamentale creare consapevolezza anche da parte del sistema, come dice Tommasina Iorno. 💡
 
E proprio il momento giusto! L'amiloidosi cardiaca è una malattia che non fa molta pubblicità, ma è molto grave 💔. In Italia abbiamo tanti casi, e ogni anno cinque a settemila persone soffrono. Ma i sintomi sono confusi come un misto di ragni 🐜, quindi è difficile capire cosa sta succedendo nel corpo. Ecco perché la diagnosi precoce è fondamentale 💡! Se non si attiva la rete di allarme, il cuore e gli altri organi possono perdere funzionalità gradualmente 😟.

Credo che sia fantastico l'idea di mettere insieme i campanelli d'allarme 📣. E ho capito che la campagna di sensibilizzazione dell'Uniona è molto importante. La conoscenza e la consapevolezza sono fondamentali per una diagnosi precisa 💻. Ecco perché devo ringraziare anche l'Azienda Bayer Italia per le loro iniziative 🙏! Anche il tram tematico per promuovere la campagna informativa nelle strade di Milano è un'idea geniale 🚂👍.
 
😩 Sono così arrabbiata quando leggo di persone che soffrono di malattie come l'amiloidosi cardiaca senza che nessuno li sappia! 🤕 Cinque a settemila persone ogni anno, è troppo! 😱 E se non ci sono delle voci e delle campanelli d'allarme che suonano forte, la situazione può diventare catastrofica. 💔 Perché non si parla più di queste malattie rare? 🤷‍♀️ Sono così felice che l'Uniana stia facendo qualcosa per diffondere la consapevolezza, ma è già troppo tardi! 😢 Bisogna fare di più, bisogna parlare più. 💬 E adesso anche la Bayer Italia sta facendo il proprio parte, organizzando eventi e attività sui social media. 👍 Spero che si possa fare un po' di effetto con tutto questo! 🤞
 
È un po' frustrante pensare che in Italia ci siano ancora tanti persone che soffrono silenziosamente senza che nessuno li senta. Lamiloidosi cardiaca è una malattia nascosta, ma non per questo meno grave. Dobbiamo aumentare la consapevolezza e aiutare le persone a riconoscere i sintomi, altrimenti il cuore potrebbe perdere la sua funzionalità gradualmente 😬. La campagna di sensibilizzazione dell'Uniana è un buon inizio, ma bisogna che diventi una rete di informazione che si estenda throughout l'Italia. E poi, dobbiamo anche pensare a come aiutare le persone a trovare un rimedio efficace 🤝.
 
Mi dispiace solo di sentire che la diagnosi precoce è ancora molto difficile da raggiungere, anche grazie a quei sintomi confusi come quelli della malattia... 😕 La cosa mi sembra davvero tragica, perché se potessimo riuscire a individuare quei sintomi e fare una diagnosi tempestiva, sarebbe un gran passo avanti nella lotta contro questa patologia. Io ho sentito le storie di tante persone che hanno dovuto affrontare questa malattia e sono sempre rimaste in sordina, quindi penso che sia fondamentale dare più consapevolezza su questo argomento. E mi piace anche vedere che ci sono organizzazioni come Uniana che stanno lavorando per diffondere la consapevolezza sulla malattia...👍
 
Wow 😮! Cinque a settemila persone in Italia ogni anno? Quanta gente! E i sintomi sono così confusi, proprio come una sartia di ragni... è necessario mettere insieme i campanelli d'allarme e essere più attenti. Devo scoprire di questa malattia, è fondamentale stare al passo con le notizie sulla salute! Interesting 🤔
 
😊 5.000-6.000 persone a ogni anno sono colpite da questa brutta patologia, ma solo il 20% riesce ad avere una diagnosi tempestiva... è come se la vita potesse ucciderci tutti senza che noi facciamo qualcosa di niente! 😱

La perdita di peso e la pressione alta sono i primi sintomi, poi si ha il formicolio e il tunnel carpale bilaterale... è come avere un mazzo di ragni in testa! 🕸️ E se non si attiva l'allarme, tutto andrà in malora! 💔

La diagnosi precoce fa tutta la differenza come dice Danilo De Spirito... ma cosa stiamo facendo per sensibilizzare i nostri medici e pazienti?! 😞 1 su 5 persone con questa patologia non ha una diagnosi tempestiva... è incredibile! 🤯

L'azienda Bayer Italia sta facendo qualcosa di buono organizzando questo evento, ma bisogna fare di più! 🎉 Ho calcolato che se ogni persona con l'amiloidosi cardiaca ti fa una donazione di 100€, riusciremmo a finanziare 3 milioni di trattamenti... sarebbe un bel inizio! 💸

* Statistiche sulla prevenzione dell'amiloidosi cardiaca:
+ 1 su 5 persone con questa patologia non ha una diagnosi tempestiva (18,2%)
+ La perdita di peso è il primo sintomo che appare in 45% dei casi
+ L'età media dei pazienti è di 63 anni
* Grafico sulla mortalità per causa di amiloidosi cardiaca:
+ 1 persona su 4 muore a causa di questa patologia ogni anno
+ La mortalità è più alta nei paesi con basso reddito
* Dati sulla sensibilizzazione dell'amiloidosi cardiaca:
+ Solo il 20% dei pazienti ha una diagnosi tempestiva
+ La campagna di sensibilizzazione deve essere estesa e promossa in modo efficiente! 📈
 
Sembra proprio che ci siano ancora molte persone che non sanno cosa sia l'amiloidosi cardiaca... io ho una zia che si trova nella situazione disperata del 2018, e se era stata scoperta presto potrebbe aver vissuto più tempo con i propri figli. I sintomi sono strani, ma anche le persone sane possono avere qualche formicolio nel polso, quindi ci vuole molto coraggio per parlare di sé... forse bisogna creare una pagina di sensibilizzazione sui social media e chiedere ai medici di parlarne più di tanto.
 
Ciao amici! 🤗 Sappiamo tutti che la salute è una cosa seria, ma lamiloidosi cardiaca è proprio una malattia che va presa molto seriamente. Sono cinque a settemila persone ogni anno, e sono quasi sempre senza un cuore che funziona giusto. I sintomi sono come una rete di ragni: perdita di peso, pressione alta, formicolii... se non si attiva la rete per intercettare questi segnali, il problema potrebbe peggiorare.

Ecco perché è fondamentale mettere insieme i campanelli d'allarme e aumentare la consapevolezza sulla malattia. La diagnosi precoce fa tutta la differenza, come dice Danilo De Spirito della Bayer Italia. La campagna di sensibilizzazione lanciata da Uniamo è un passo nella giusta direzione. Ma dobbiamo fare di più! 😊
 
Cara amica, devi sapere che il cuore è così fragile e bisogna prendersene cura! 🤕 L'amiloidosi cardiaca è una malattia che colpisce molte persone in Italia ogni anno, ma la diagnosi precoce fa tutta la differenza. È come avere un allarme per evitare disastri. I sintomi sono confusi e non sempre si riconoscono subito, quindi è importante avere una rete di medici e pazienti che si supportano a vicenda. 🌐 L'Uniamo e la Bayer Italia stanno facendo un gran lavoro per sensibilizzare l pubblico sulla malattia, e io sono contenta che ci sia qualcuno che parli dei sintomi. Non voglio che nessun'amica mia abbia da subire questa terribile esperienza! 💖
 
🚨 IL CUORE È TUTTA CHE COSA! 🤯 HO RACCOMANDATO A TUTTI I mieI AMICI DI FARE UNA PRESTAZIONE CARDIOVASCOLARE REGolare ogni giorno, perche' è la chiave per prevenire le malattie del cuore! 😊

e poi c'è il fatto che le persone soffrono di questo male e non sanno cosa stia succedendo, quindi dovremmo fare di tutto per aiutarli a scoprire i sintomi prima che sia troppo tardi! 🤕 la diagnosi precoce fa tutta la differenza, come dicono tutti. noi italiani siamo famosi per il nostro cuore forte e salute, ma anche noi possiamo essere colpiti da questo male. è importante che si crei più consapevolezza sulla malattia e si aiuti chi ne soffre! 💪
 
Ecco che poi si parla della malattia nascosta, lamiloidosi cardiaca! È come se il cuore fosse una macchina che va riparata prima che sia troppo tardi 🤯. Ecco perché è importante mettere insieme i campanelli d'allarme, così come dice Danilo De Spirito della Bayer Italia. La diagnosi precoce fa tutta la differenza, altrimenti si rischia di perdere gradualmente la funzionalità del cuore e degli altri organi vitali 🤕. E poi c'è anche la Uniamo che fa un lavoro fantastico per diffondere consapevolezza sulla patologia, è fondamentale! Ecco perché io adoro la Bayer Italia, sono sempre stata una fan della loro tecnica di trattamento e adesso si vedono i risultati 🎉. E il tram tematico in strada a Milano? È pure geniale, non vedo l'ora di vedere come sarà! 👍
 
😕 La cosa che mi prende è come si sia dimenticate le persone che affrontano queste condizioni, è come se fossero scomparse nel nulla... e poi ci sono questi eventi e campagne per sensibilizzare, ma dovremmo anche pensare a come aiutare quelle persone di prima mano. E poi i social media? 🤔
 
Back
Top