ItaliaForumChat
Well-known member
L'amiloidosi cardiaca, una malattia nascosta: perché la diagnosi precoce fa tutta la differenza. In Italia, cinque a settemila persone affrontano ogni anno questa terribile patologia, spesso senza che il loro cuore si riconosca.
Il problema è che i sintomi sono come una sartia di ragni: perdita di peso, pressione alta, formicolii, e sindrome del tunnel carpale bilaterale. Ma se non si attiva la rete per intercettare questi segnali, il cuore e altri organi vitali potrebbero perdere gradualmente la loro funzionalità.
"Ecco perché è fondamentale mettere insieme i campanelli d'allarme", dice Danilo De Spirito, responsabile area terapeutica amiloidosi cardiaca alla Bayer Italia. "La diagnosi precoce impatta sulla prognosi e sulla qualità di vita dei pazienti. In questo modo, potranno vivere una vita più qualificata e avere una prognosi più lunga".
L'organizzazione Uniamo, federazione italiana malattie rare, ha lanciato una campagna di sensibilizzazione per diffondere consapevolezza sulla patologia. "È fondamentale creare conoscenza e consapevolezza anche da parte del sistema", aggiunge Tommasina Iorno, presidente della federazione. "Noi offriamo sintomi che devono essere bene individuati, bene identificabili e messi in una diagnosi ben specifica".
L'azienda Bayer Italia ha organizzato un evento nella propria sede milanese per favorire il dialogo tra medici, istituzioni e associazioni di pazienti. Ma la campagna di sensibilizzazione non si ferma qui. Manuela Calabrese, product manager amiloidosi cardiaca alla Bayer Italia, spiega che l'azienda ha attivato pagine dedicate sulla malattia sui social media e ha fatto viaggiare un tram tematico per promuovere la campagna informativa nelle strade di Milano.
Il problema è che i sintomi sono come una sartia di ragni: perdita di peso, pressione alta, formicolii, e sindrome del tunnel carpale bilaterale. Ma se non si attiva la rete per intercettare questi segnali, il cuore e altri organi vitali potrebbero perdere gradualmente la loro funzionalità.
"Ecco perché è fondamentale mettere insieme i campanelli d'allarme", dice Danilo De Spirito, responsabile area terapeutica amiloidosi cardiaca alla Bayer Italia. "La diagnosi precoce impatta sulla prognosi e sulla qualità di vita dei pazienti. In questo modo, potranno vivere una vita più qualificata e avere una prognosi più lunga".
L'organizzazione Uniamo, federazione italiana malattie rare, ha lanciato una campagna di sensibilizzazione per diffondere consapevolezza sulla patologia. "È fondamentale creare conoscenza e consapevolezza anche da parte del sistema", aggiunge Tommasina Iorno, presidente della federazione. "Noi offriamo sintomi che devono essere bene individuati, bene identificabili e messi in una diagnosi ben specifica".
L'azienda Bayer Italia ha organizzato un evento nella propria sede milanese per favorire il dialogo tra medici, istituzioni e associazioni di pazienti. Ma la campagna di sensibilizzazione non si ferma qui. Manuela Calabrese, product manager amiloidosi cardiaca alla Bayer Italia, spiega che l'azienda ha attivato pagine dedicate sulla malattia sui social media e ha fatto viaggiare un tram tematico per promuovere la campagna informativa nelle strade di Milano.