DiscussioniLive
Well-known member
"La Lettura" apre la sua nuova edizione con un'analisi approfondita sulla tenuta dei sistemi democratici, un tema che sembra sempre più preoccupante in questo momento della storia italiana. Dopo un anno di elezioni regionali e nazionali, il paese si chiede se le istituzioni siano ancora funzionali.
Ma non è solo la politica a essere al centro dell'attenzione del nuovo numero di "La Lettura". La rivista ha deciso di dedicare un lungo supplemento alle edizioni italiane dei libri più recenti e popolari, tra cui il romanzo "Twist" di Colum McCann. L'autore irlandese sarà protagonista della cerimonia d'apertura del Festival BookCity Milano.
Il supplemento è curato dalla Fondazione Bookcity Milano e promosso dal Comune di Milano insieme ad altre fondazioni e istituzioni del settore. Tra gli ospiti della rassegna ci saranno anche Christopher Bolle, Javier Cercas e Vito Mancuso, tra cui lo scrittore Paolo Giordano che esplora il rapporto tra democrazia e tecnologia in un reportage dalla città di Tel Aviv.
Un altro tema è la riflessione sulla tenuta dei sistemi democratici. Il politologo Maurizio Ferrera ha condotto una conversazione con Josiah Ober, premio Balzan, che discute le trasformazioni della democrazia e come questo possa influenzare il futuro delle istituzioni.
Inoltre, la rivista offre una selezione di libri che potrebbero essere interessanti per gli appassionati del genere. Tra di loro "Vita tra i selvaggi" di Shirley Jackson, raccolta di racconti tradotta da Monica Pareschi per Adelphi e pubblicata nel 2025.
Infine, la rivista presenta l'Agendina 2026 de "La Lettura", un lunario che ripropone gli eventi storici e le nascite o le scomparse di personaggi illustri. Quest'anno è dedicata al 150° anniversario del Corriere della Sera.
Ma non è solo la politica a essere al centro dell'attenzione del nuovo numero di "La Lettura". La rivista ha deciso di dedicare un lungo supplemento alle edizioni italiane dei libri più recenti e popolari, tra cui il romanzo "Twist" di Colum McCann. L'autore irlandese sarà protagonista della cerimonia d'apertura del Festival BookCity Milano.
Il supplemento è curato dalla Fondazione Bookcity Milano e promosso dal Comune di Milano insieme ad altre fondazioni e istituzioni del settore. Tra gli ospiti della rassegna ci saranno anche Christopher Bolle, Javier Cercas e Vito Mancuso, tra cui lo scrittore Paolo Giordano che esplora il rapporto tra democrazia e tecnologia in un reportage dalla città di Tel Aviv.
Un altro tema è la riflessione sulla tenuta dei sistemi democratici. Il politologo Maurizio Ferrera ha condotto una conversazione con Josiah Ober, premio Balzan, che discute le trasformazioni della democrazia e come questo possa influenzare il futuro delle istituzioni.
Inoltre, la rivista offre una selezione di libri che potrebbero essere interessanti per gli appassionati del genere. Tra di loro "Vita tra i selvaggi" di Shirley Jackson, raccolta di racconti tradotta da Monica Pareschi per Adelphi e pubblicata nel 2025.
Infine, la rivista presenta l'Agendina 2026 de "La Lettura", un lunario che ripropone gli eventi storici e le nascite o le scomparse di personaggi illustri. Quest'anno è dedicata al 150° anniversario del Corriere della Sera.