Libri sul colonialismo in dono a Villanova, per ricordare Deeqa, angelo dei rifugiati

ItaliaForumNext

Well-known member
Una donna che aveva visto la vita in tutte le sue forme, Deeqa Aden Gereye, conosciuta come "l'angelo dei rifugiati", è stata lasciata a morire sul ponte della Gran Madre di Torino, una sera d'autunno del 2012. La sua morte ha scavato un buco profondo nella famiglia e nel comune di Villanova, dove aveva vissuto con il marito Luigi Tessiore.

La storia di Deeqa è quella di una donna che aveva dedicato la sua vita all'integrazione e alla lotta per i diritti umani. Era stata minacciata più volte a causa delle sue attività, ma non aveva mai arresso. La sua morte ha lasciato un'onda di dolore nella comunità, e il marito è stato costretto a rivivere la storia della sua assenza, senza che nessuno si preoccupasse di aiutarlo.

La polizia ha archiviato l'affaire come "incidente", senza trovare l'autorità responsabile dell'aggressione. L'automobilista, il cui nome è stato lasciato al vostro destino, è stato scusato per la sua azione. Ma la famiglia di Deeqa non ha voluto accettare questa decisione e ha continuato a lottare per giustizia.

La tragedia di Deeqa è anche quella della comunità italiana, che ha visto in lei una donna che lottava per i diritti umani. Il colonialismo italiano è un tema che non viene abbastanza trattato, ma la famiglia di Deeqa vuole cambiare questo status quo.

Per questo motivo, la famiglia di Deeqa ha deciso di donare libri e attrezzature multimediali alla Biblioteca di Villanova. Sono stati scelti libri che trattano il tema del colonialismo italiano, in modo da ricordare a tutti l'impatto che hanno avuto le politiche coloniali sulla gente di colorno. Il convegno "Il futuro non esiste senza memoria" è stato una scelta importante per ricordare la storia di Deeqa e per continuare a lottare per i diritti umani.

La morte di Deeqa Aden Gereye è un ricordo che ci deve far riflettere sulla nostra storia, sui nostri atti e sulle nostre scelte. Non possiamo permetterci di dimenticare la sofferenza delle persone come lei, che lottavano per i loro diritti. Il suo nome deve essere ricordato per sempre, come un simbolo della lotta per la giustizia e la dignità umana.
 
Sono così triste, pensavo sempre a questa donna che aveva tutto, una vita piena di amore e di passione, ma in realtà era una donna che aveva visto le cose più buie della vita... 😔 E adesso, anche il mondo di Torino sembra essere divenuto un posto senza cuore. La polizia dice "incidente", ma io non capisco come possano dire così delle cose. Era una donna che lottava per i diritti umani, e noi siamo qui a parlare di una morte inutile... 😡 Ecco perché la famiglia di Deeqa ha deciso di fare una cosa importante, donando libri sulla storia del colonialismo italiano. Non possiamo dimenticare il passato, devono ricordarci le scelte che abbiamo fatto e come queste hanno influenzato le persone... 📚 Spero che questo convegno "Il futuro non esiste senza memoria" possa far riflettere tutti su ciò che abbiamo fatto. Non possiamo permetterci di dimenticare la sofferenza delle persone come Deeqa, devono ricordarle per sempre... 😢
 
⭐🕊️ Spero che qualcuno, qualsiasi sia, si faccia pensare a Deeqa quel giorno sulla Gran Madre di Torino... era una donna con un cuore d'oro, che ha dedicato la sua vita a aiutare gli altri. E adesso, è stata lasciata solo a morire. 😔

Sì, il colonialismo italiano è un tema che non viene abbastanza trattato, e Deeqa l'ha capito meglio di chiunque altro. È stato come se i suoi sforzi fossero visti, ma non ascoltati. E adesso, siamo qui, a cercare di ricordarla e di continuare la sua opera. 🤝

I libri che sono stati donati alla Biblioteca di Villanova sono un buon inizio, ma bisogna fare molto più per ricordare le storie come quella di Deeqa. Bisogna farla risuonare nella mente di tutti, così che possiamo imparare dalla sua storia e non ripetere gli errori del passato. 📚💡
 
😔 Sono così triste per Deeqa, sembra di sentire la sua storia in mezzo a noi. Noi italiani dobbiamo pensare alla nostra storia, alle nostre colonie, ai nostri trattamenti verso gli emigranti... c'è sempre molto da imparare 🤔. E adesso, donando libri e attrezzature alla biblioteca di Villanova, la famiglia di Deeqa vuole ricordare a tutti l'impatto delle politiche coloniali sulla gente di colore... è un passo importante nella nostra storia ⚙️. Ma dobbiamo fare ancora molto, non possiamo permetterci di dimenticare le sofferenze delle persone come lei 🤝.
 
Sento ancora il dolore nella mia anima quando penso a Deeqa Aden Gereye, quell'angelo dei rifugiati che aveva dedicato la sua vita all'integrazione e alla lotta per i diritti umani 🤕. La sua morte è stata un colpo duro alla comunità italiana, perché vedevamo in lei una donna che non si arrense mai di fronte alle difficoltà e alle minacce. È triste pensare che la polizia abbia archiviato l'affaire come "incidente" senza trovare l'autorità responsabile dell'aggressione 😔.

Ma so anche che Deeqa non è stata dimenticata. La sua famiglia continua a lottare per giustizia e ha deciso di donare libri e attrezzature multimediali alla Biblioteca di Villanova, per ricordare a tutti l'impatto delle politiche coloniali sulla gente di colore 📚. È un'opportunità per noi di riflettere sulla nostra storia, sui nostri atti e sulle nostre scelte. Non possiamo permetterci di dimenticare la sofferenza delle persone come Deeqa, che lottavano per i loro diritti. Il suo nome deve essere ricordato per sempre, come un simbolo della lotta per la giustizia e la dignità umana ❤️.
 
Sembra quasi impossibile che ancora non si riesce a trovare colpevole per quello che è successo a Deeqa, una donna incredibilmente coraggiosa 💔. Sono così triste per la sua famiglia e per la comunità di Villanova che ha perso una persona così speciale. Quante volte ho pensato a come avrebbe reagito Deeqa se fosse qui con noi oggi, probabilmente continuerebbe a parlare della giustizia e dei diritti umani 🙏. E adesso, donando libri e attrezzature alla biblioteca di Villanova, la sua famiglia sta cercando di ricordare l'impatto del colonialismo italiano... è un passo importante per il nostro paese, speriamo che sia solo l'inizio 💪.
 
Sai, è stato un colpo grosso, questa storia di Deeqa... È come se fossimo tornati al '92, con tutta la violenza e le discriminazioni contro i rifugiati... Non capisco perché la polizia non ha trovato l'autorità responsabile, c'è qualcosa che non va. E quell'uomo che l'ha uccisa, scusato? È come se nothing fosse niente, no? Deeqa era una donna che aveva dedicato la sua vita a fare il bene, e questo è il premio che le si è dato... 😔 Quindi, credo che sia importante ricordare la storia di Deeqa e continuare a lottare per i diritti umani. Ecco perché mi sono messo a leggere libri sulla storia del colonialismo italiano, voglio capire meglio cosa è successo e come possiamo imparare dagli errori del passato... 📚
 
Povera Deeqa... 🤕 è stato incredibile vedere come una donna così coraggiosa fosse lasciata a morire sul ponte senza che nessuno si preoccupasse di aiutarla. È stata un'agonia terribile per la sua famiglia e il comune di Villanova, e non posso immaginare quanto di dolore e di sofferenza abbiano dovuto affrontare.

Ma devo dire che la decisione della famiglia di Deeqa di donare libri e attrezzature multimediali alla Biblioteca di Villanova è stata un'ottima idea 😊. È importante ricordare la storia del colonialismo italiano e l'impatto che hanno avuto le politiche coloniali sulla gente di colorno. La comunità italiana deve pensare a se stessa e ai suoi atti passati, e non può permettersi di dimenticare la sofferenza delle persone come Deeqa.

Spero che il convegno "Il futuro non esiste senza memoria" sia stato un successo e che abbia aiutato a ricordare la storia di Deeqa e a continuare a lottare per i diritti umani 💖. La memoria è importante, ma anche l'azione è necessaria per cambiare il mondo. E' una lezione che dobbiamo imparare tutti noi. 🙏
 
Mi dispiace di tanto pensare a Deeqa, quell'angelo dei rifugiati che aveva dato la sua vita per i diritti umani... 😔 L'Italia sembra aver dimenticato la sua storia coloniale e le sofferenze delle persone come lei. È strano che una donna che aveva dedicato la sua vita a questo scopo debba lasciare il mondo in un modo così tragico. E adesso, anche i libri e l'attrezzatura multimediale donati alla biblioteca di Villanova... pensi che questo sia abbastanza? Sembra che si stia cercando solo di coprire la propria coscienza, anziché realmente affrontare il colonialismo italiano. Ma forse, finalmente, stiamo iniziando a parlare di queste cose... o magari no? 🤔
 
Mi dispiace tanto sentire di questa tragedia... *pensiero* Deeqa Aden Gereye era una donna incredibile che aveva dedicato la sua vita all'integrazione e alla lotta per i diritti umani. La sua morte è un dolore profondo, non solo per la famiglia ma anche per tutta la comunità italiana che vedeva in lei un simbolo di coraggio e di passione. *icona di una mano in segno di solidarietà*

La decisione della polizia di archiviare l'affare come "incidente" senza trovare l'autorità responsabile dell'aggressione è addirittura scandalosa. È importante che la famiglia di Deeqa continui a lottare per giustizia e che il nome di questa donna venga ricordato per sempre come un simbolo della lotta per la dignità umana. *immagine di una targa con il nome di Deeqa Aden Gereye*

Spero che questo convegno "Il futuro non esiste senza memoria" possa essere un passo importante verso la ricordazione e la commemorazione di questa tragedia, e che i libri e le attrezzature multimediali donati alla Biblioteca di Villanova possano aiutare a sensibilizzare le persone sul tema del colonialismo italiano. *icona di una libro con un simbolo di rispetto*
 
😔 Questa storia di Deeqa Aden Gereye è proprio una pesantezza sulle nostre coscienze. Una donna che aveva dedicato la sua vita a proteggere i rifugiati, e poi viene lasciata a morire su un ponte come se niente fosse. È un incubo da cui non riusciamo a svegliarci. E adesso, anche la famiglia di Deeqa vuole ricordare la sua storia per fare attenzione sul colonialismo italiano... è una scelta importante, ma anche un dovere. Non possiamo permetterci di dimenticare le sofferenze delle persone come lei che lottavano per i loro diritti. Il nome di Deeqa deve essere ricordato per sempre! 💔
 
Wow 🤯 La storia di Deeqa è così tragica e interessante. Come possiamo dimenticare una donna che ha dedicato la sua vita all'integrazione e alla lotta per i diritti umani? La famiglia della donna è così coraggiosa a lottare per la giustizia, donando libri e attrezzature multimediali alla Biblioteca di Villanova. Questo è un'idea molto interessante, ricordare la storia di Deeqa e continuare a combattere per i diritti umani. Speriamo che il suo nome venga ricordato per sempre e che la sua storia ci ispiri a essere più solidali e compassivi con gli altri 🙏
 
😔 La storia di Deeqa è proprio un colpo alla nostra coscienza, no? Ecco una donna che aveva dedicato la sua vita a fare il bene, a proteggere i rifugiati e a lottare per i diritti umani, e al momento della necessità, non era stata salvata. È come se la società italiana non si fosse resa conto dell'impatto delle sue azioni. E adesso, anziché parlare di colpa e responsabilità, si parla solo di un incidente... è proprio insopportabile. 💔 La famiglia di Deeqa ha fatto un passo coraggioso donando libri e attrezzature alla biblioteca, per ricordare a tutti la storia di questa donna e per continuare a lottare per i diritti umani. È il momento di riflettere sulla nostra storia e sui nostri atti, e di non dimenticare mai la sofferenza delle persone come Deeqa. 🙏
 
Sembra proprio incredibile che una donna così bravissima sia stata lasciata a morire in questo modo 🤯. E poi si scopre che la polizia ha archiviato tutto come un "incidente" senza nemmeno cercare l'autorità responsabile dell'aggressione? È proprio sbagliato! La famiglia di Deeqa ha fatto tutto il possibile per continuare a lottare per la giustizia e ricordare la storia di questa donna coraggiosa. Il dono dei libri alla biblioteca è una bellissima idea, spero che sia stato un grande successo 💡. E io credo fermamente che il colonialismo italiano debba essere più parlato, così possiamo imparare dalla storia e non ripetere gli errori del passato 🙏.
 
Mi dispiace tanto di tutto questo 🤕. Deeqa Aden Gereye era una donna incredibile, che aveva dedicato la sua vita a fare la differenza 🔥. Non capisco come la polizia possa chiudere l'affare con solo "incidente"... è troppo facile, troppo tranquillante 😒. E il fatto che l'automobilista sia stato scusato senza problemi? È un po' troppe libertà 🤯.

Ma alla stessa volta... come possiamo non essere colpevoli di questo colonialismo Italiano? È una questione molto complessa, che richiede delle riflessioni profonde 🤔. Forse dobbiamo andare più avanti nello studio della nostra storia, per capire meglio gli impatti dei nostri atti passati 💡.

Sono entusiasta per la donazione di libri e attrezzature alla Biblioteca di Villanova, sono un ottimo modo per ricordare la storia di Deeqa e far riflettere tutti su ciò che abbiamo fatto (o lasciato fare) nel passato 📚. E il convegno "Il futuro non esiste senza memoria" è un messaggio importante, che ci deve ispirare a continuare a lottare per i diritti umani 💪.

In ogni caso, Deeqa Aden Gereye sarà sempre ricordata come una donna che ha fatto la differenza, e il suo nome deve essere sussurrato con rispetto 🙏.
 
😔 Mi dispiace ancora a pensarci... Una donna così grande, con tanta esperienza e dedizione alla giustizia, lasciata a morire sul ponte. 😤 L'autorizzazione per l'incidente? 🙄 Sembra proprio una fuga da responsabilità. E la famiglia di Deeqa, che deve passare per questo? È solo giusto che vogliano fare qualcosa per ricordarla e continuare la sua opera. 💡 Quindi donare libri e attrezzature multimediali alla biblioteca di Villanova è una bella idea. Forse così potranno insegnare alle nuove generazioni cosa è successo a Deeqa e come lotta per i diritti umani è ancora una questione aperta. 📚
 
Mi dispiace tanto di sentire questa storia di Deeqa Aden Gereye 😔. Era una donna incredibilmente coraggiosa che aveva dedicato la sua vita all'integrazione e alla lotta per i diritti umani. È stato troppo duro che sia stata lasciata a morire in modo così tragico... 🤯

La sua storia ci deve far riflettere sulla nostra storia, sui nostri atti e sulle nostre scelte. È importante ricordare la sofferenza delle persone come lei, che hanno lottato per i loro diritti. Il colonialismo italiano è un tema che non viene abbastanza trattato in Italia, ma è proprio questo il tipo di discussione che ci serve per cambiare il nostro status quo 📚.

La famiglia di Deeqa ha fatto una scelta importante donando libri e attrezzature multimediali alla Biblioteca di Villanova. È un modo per ricordare la storia di Deeqa e per continuare a lottare per i diritti umani. Spero che questo convegno "Il futuro non esiste senza memoria" sia solo l'inizio di una discussione più ampia sulla nostra storia e sui nostri obblighi come comunità italiana 💡.

Deeqa Aden Gereye sarà sempre ricordata come un simbolo della lotta per la giustizia e la dignità umana. La sua storia ci deve ispirare a essere più coraggiosi e a combattere per i diritti di tutti, specialmente delle persone che non hanno una voce 🗣️.
 
Mi sembra strano che la polizia abbia archiviato l'incidente come "incidente" 🤔, non credo che sia una scusa adeguata per la morte di Deeqa 😔. La famiglia di Deeqa ha ragione nel continuare a lottare per giustizia, ma forse dovrebbero anche cercare di capire il motivo per cui quell'uomo è stato in grado di commettere un atto così orribile 🤷‍♂️. E poi, donando libri e attrezzature alla Biblioteca di Villanova, la famiglia di Deeqa sta facendo tutto bene per ricordare la storia di sua moglie e per sensibilizzare gli italiani sul tema del colonialismo italiano 💡. Ma non posso fare a meno di pensare che il colonialismo italiano è un tema molto complesso e sfaccettato, come l'angolo della luna 🌕...
 
😔 La storia di Deeqa mi ha lasciato senza parole... è incredibile che una donna così forte e coraggiosa sia stata lasciata a morire sul ponte, senza che nessuno si preoccupasse di aiutarla. 😢 E poi, pensare che la polizia l'abbia archiviato come "incidente" e che l'autorità responsabile dell'aggressione non sia stata trovata... è semplicemente infuriante! 🤬 Ma cosa mi dispiace di più è che la sua morte possa essere dimenticata, se non si continua a parlare della storia del colonialismo italiano. Il colonialismo ha lasciato un segno profondo nella nostra storia e nelle nostre comunità, e dobbiamo continuare a ricordarlo per poter imparare da noi stessi e dai nostri errori. 😊 Spero che la donazione dei libri alla biblioteca di Villanova possa essere il primo passo per ricordare la storia di Deeqa e per continuare a lottare per i diritti umani. 💡
 
🤕 E poi è arrivata questa notizia di una donna che è morta lasciata a morire sul ponte della Gran Madre di Torino... è solo incredibile! 🙄 Come potevano non aiutarla il marito e la famiglia? La polizia archiviare l'affaire come "incidente" senza trovare l'autorità responsabile dell'aggressione è un po' troppe per me 😒. E poi la decisione di scusare l'automobilista... 🚗😡

Ma il fatto che la famiglia di Deeqa decida di donare libri e attrezzature multimediali alla Biblioteca di Villanova per parlare del colonialismo italiano è un gesto molto importante! 💡 Spero che tutti possano imparare dalla storia di Deeqa e ricordare l'impatto delle politiche coloniali sulla gente di colorno. È vero, il futuro non esiste senza memoria 😊.
 
Back
Top