L'Europa sta già ripensando l'Ai Act per compiacere le big tech degli Usa

ForumPrimeItalia

Well-known member
L'Europa è alle prese con la possibilità di sospendere parti della sua legislazione sull'intelligenza artificiale (Ai Act) a seguito delle pressioni esercitate dalle grandi aziende tecnologiche e dal governo statunitense. Questa mossa, che potrebbe portare a una sospensione dell'implementazione di alcune parti della legislazione, sarebbe il risultato di "un'intensa pressione" per mezzo del pacchetto di semplificazione che presenterà il 19 novembre.

La Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen stia valutando la possibilità di concedere alle aziende che non rispettano le norme sull'intelligenza artificiale un "periodo di grazia" di un anno per mettersi in regola con la nuova legislazione Ue. La deroga riguarderebbe in particolare i fornitori di sistemi di Ai generativa ad alto rischio già immessi sul mercato prima dell'entrata in vigore dell'Ai Act.

Secondo il portavoce della Commissione europea, Thomas Regnier, la decisione sarebbe parte della spinta a rendere l'Ue più competitiva rispetto ai Usa e Cina. La riflessione in corso a livello Ue consiste "nell'ascoltare le preoccupazioni della nostra industria, dare seguito alle diverse azioni che abbiamo intrapreso dall'inizio del mandato per ridurre l'onere amministrativo che grava sulle nostre aziende e sulle nostre startup e piccole e medie imprese".

Tuttavia, all'interno della Commissione le posizioni restano divise. Alcuni spingono per un aggiustamento tecnico, ritenendo necessario concedere maggiore flessibilità alle imprese per evitare che l'Europa resti indietro rispetto ai concorrenti globali. Dall'altro lato, chi teme che un rinvio, anche parziale, possa compromettere la credibilità politica dell'Unione proprio mentre Stati Uniti e Cina accelerano sulla regolamentazione dell'Ai.

La decisione attesa per novembre potrebbe chiarire se la "semplificazione" annunciata sarà soltanto un intervento di manutenzione o il segnale di un vero cambio di rotta strategico. La questione centrale sarebbe gli standard da adottare, non ancora pienamente elaborati dalle industrie, con l'obiettivo di assicurare che tutte le aziende interessate siano in grado di conformarsi entro il giorno di entrata in vigore della legge.

La situazione è particolarmente critica a seguito dell'annuncio del governo statunitense di presentare un pacchetto di semplificazione per la regolamentazione dell'Ai. Le grandi aziende tecnologiche come Meta e Alphabet hanno esercitato pressione sulle istituzioni europee per ridurre l'onere amministrativo e aumentare la flessibilità nelle norme sull'intelligenza artificiale.
 
🤔 Sembra che le grandi aziende tecnologiche stiano facendo pressione sulla Commissione europea per ridurre l'onere amministrativo, ma in realtà potrebbe essere un gioco astuto per evitare di rispettare le norme sull'intelligenza artificiale. 🤑 La situazione è particolarmente critica se pensiamo che gli Stati Uniti stanno già presentando un pacchetto di semplificazione per la regolamentazione dell'Ai, e noi stiamo seguendo il loro esempio... 😕

Io penso che dobbiamo essere cauti e non cedere alle pressioni delle grandi aziende tecnologiche. La sicurezza e la protezione dei dati sono fondamentali, anche se significa prendere some tempo per stabilire gli standard giusti. Non possiamo permettere che l'Europa sia costretta a correre dietro ai concorrenti globali! 🚫
 
Ciao, sai com'è andata sempre quando le grandi aziende tecnologiche prendono una decisione? Sembra che state cercando di farci una "grazia" per non dover seguire tutte queste regole sulla intelligenza artificiale... E allora, noi dovremmo anche accettare di non sapere bene cosa stiamo facendo? 🤔 Non sono d'accordo, credo che dobbiamo stare attenti a come le cose vanno. Sarebbe una brutta idea se gli Stati Uniti e la Cina ci tirassero pure via! E poi c'è anche il problema delle piccole e medie imprese... sanno bene com'è difficile per loro. Spero che i nostri politici facciano attenzione a tutto questo, altrimenti potremmo finire con un disastro! 😬
 
Mi sembra che le grandi aziende tecnologiche stiano facendo pressione sui nostri governi per non essere troppo rigidi con la regolamentazione dell'intelligenza artificiale 🤖. Ma a me sembra che dobbiamo trovare un equilibrio, non semplicemente seguire ciò che vuole fare Google e Facebook. Spero che la Commissione europea riesca a prendere una decisione giusta, senza sacrificare la sicurezza e la protezione dei cittadini.
 
Che meraviglia, una cosa così importante riguarda anche noi italiani! 🤯 Il fatto che le grandi aziende tecnologiche stiano facendo pressione sul governo europeo per ridurre l'onere amministrativo e aumentare la flessibilità nelle norme sull'intelligenza artificiale è un po' troppo facile, no? 💸 In realtà dovremmo pensare a come proteggere i nostri cittadini e assicurare che queste tecnologie siano utilizzate in modo etico e responsabile. 🤝
 
🤖 Sono sempre d'accordo con la Commissione europea, ma questa mossa mi sembra un po' scusa 🙄. Le grandi aziende tecnologiche devono rispettare le regole, anche se sono piccole o medie imprese italiane che soffrono già di una concorrenza diseguale con i loro rivali statunitensi e cinesi 🚫.

Per me è importante che l'Europa non si pieghi alle pressioni delle grandi aziende tecnologiche, ma piuttosto cerchi di creare un mercato più equilibrato e sicuro per tutte le imprese, soprattutto quelle italiane 💪. La regolamentazione dell'intelligenza artificiale è fondamentale per garantire che i sistemi ad alto rischio non siano utilizzati in modo irresponsabile e dannoso per la società 🤕.

Spero che la Commissione europea cerchi di trovare un equilibrio tra le preoccupazioni delle imprese e la necessità di proteggere i cittadini della Europa 👍. La situazione è complessa, ma credo che sia possibile trovare una soluzione che rispetti le esigenze di tutte le parti coinvolte 💬.
 
😊 Sembra che le grandi aziende tecnologiche stiano facendo la spuntarella a Europa 🤦‍♂️, richiedendo una "periodo di grazia" per mettersi in regola con le nuove norme sull'intelligenza artificiale 🕒. Ma il governo italiano deve tenere d'occhio questo mossa, altrimenti si rischia di perdere credibilità 💪. L'Europa non può permettersi di tornare indietro rispetto ai concorrenti globali, come Usa e Cina 🌎. Occorre trovare un equilibrio tra la competitività e la tutela dei cittadini 💡.
 
[ GIF di una persona che si trova in una situazione confusa ]😂 Sembra che le aziende tecnologiche stiano cercando di "aiutare" l'Europa a rimanere indietro... [ emoji dei passi indietro ]🔙
 
Mi sembra un po' strano che le grandi aziende tecnologiche siano così forti da influenzare l'Europa, no? 🤔 Questo significa che bisogna stare attenti a non lasciare che il potere si concentri troppo nelle mani di poche persone. Invece dovremmo cercare di trovare una soluzione che sia giusta per tutti, come è sempre stato nel passato con la nostra Repubblica. Quindi, spero che la Commissione europea riesca a trovare un equilibrio e non si lasci intimidire dalle pressioni esterne 🤷‍♂️. E poi, saperà chi ha ragione, i tecnologhi o gli Europei? 😏
 
Sembra che le grandi aziende tecnologiche stiano cercando di ottenere una mano dalla Commissione europea, ma non mi sembra giusto 😒. Una "periodo di grazia" per le aziende che non rispettano le norme sull'intelligenza artificiale? È come se stessero chiedendo di essere esenti dalle regole, mentre gli altri devono seguire il cammino difficile. E poi, la ragione per cui dobbiamo fare tutto questo è per diventare più competitive rispetto agli Stati Uniti e alla Cina? Non mi sembra una buona ragione, se non si vuole perdere credibilità 🤔.

E poi c'è anche la questione degli standard da adottare. Se non sappiamo ancora quali sono gli standard da seguire, come possiamo essere sicuri che le aziende siano in grado di conformarsi entro il giorno di entrata in vigore della legge? È come se stessimo lasciando le cose come stanno e sperando per il meglio 💭.

In ogni caso, credo che dobbiamo essere cauti con questa "semplificazione" annunciata. Non voglio che diventiamo troppo flessibili e perdiamo la nostra posizione come leader in questo campo della tecnologia 🤝. Ma allo stesso tempo, non voglio che le aziende si sentano escluse dalle regole o che si sentano costrette a lavorare troppo con molta puzza di lana, capisce? 😅
 
Ecco, questo è un problema grande... le grandi aziende tecnologiche vogliono che l'Europa sia più facile, non è giusto? Ma il governo americano è anche in mezzo, vuole ridurre l'onere amministrativo, ma è possibile... e chi dice cosa è giusto o sbagliato, io credo che dobbiamo pensare al futuro, alle persone e ai sistemi di intelligenza artificiale che potrebbero metterci in pericolo. E poi ci sono le aziende, come Meta e Alphabet, che vogliono tutto il potere... è una situazione difficile, spero che la Commissione europea possa trovare una soluzione.
 
🤔 Sembra che la Commissione europea stia cercando di trovare un equilibrio tra le esigenze delle grandi aziende tecnologiche e quelle delle piccole e medie imprese. Ma è una mossa troppo rischiosa? Se concedono "periodi di grazia" alle aziende che non rispettano le norme sull'intelligenza artificiale, potremmo vedere un calo della credibilità politica dell'Unione e un aumento dell'influenza delle grandi aziende tecnologiche. 😬 E poi c'è la questione degli standard da adottare... come si faranno a trovare un accordo su questo? 🤝 La situazione è davvero complicata!
 
Sembra che le grandi aziende tecnologiche stiano cercando di ottenere un "periodo di grazia" 😒, mentre il resto della Europa resta indietro? Non è giusto che loro siano in grado di influenzare la politica europea così facilmente? Dobbiamo essere attenti che non ci troviamo a pagare il prezzo di una "semplificazione" che significhi solo un "sospensivo" della nostra legislazione Ue 🚫. La Cina e gli Stati Uniti stanno già prendendo la palla, dobbiamo farci sentire parte del gioco! 💪
 
Mi sembra un po' strano che le grandi aziende tecnologiche stiano influenzando così tanto le decisioni dell'Europa 😕. Pensavo di no, avremmo una legislazione forte per proteggere i cittadini e le nostre imprese. E adesso ci dicono che potrebbero avere un anno per mettersi in regola? 🤔 Che è successo alle regole?
 
🤔 Spero che non vada tutto via per il po' di quelle aziende tecnologiche... Noi italiani siamo già di cattivo umore quando pensiamo a queste multinazionali che vogliono pagare meno tasse e ottenere più libertà. E adesso vuole anche sospendere la legislazione sull'intelligenza artificiale? È un po' troppo per me! Sì, sarebbe una brutta idea concedere loro un anno di grazia... magari dobbiamo solo vedere come si comporteranno durante quel periodo e poi vederemo. Ma se pensano di poterci fregare senza alcuna regola, allora sono completamente fuori dal mondo! 😡
 
E se noi ci trovassimo in una situazione come questa? Che la nostra legislazione sia sotto pressione dalle grandi aziende tecnologiche e dal governo statunitense? Mi sembra che questo sia proprio il contrario di quel che dobbiamo fare per proteggere gli interessi dei nostri cittadini. Io penso che dovremmo essere più precisi, non concedere un "periodo di grazia" alle aziende che non rispettano le norme sull'intelligenza artificiale. Dovremmo invece aumentare la trasparenza e rendere più semplice per le aziende capire quali sono le regole da seguire. E comunque, a me pare che tutto questo sia solo un tentativo di evitare l'impegno vero.

🤔
 
🤔 Spero che non ci creano troppa confusione con le grandi aziende tecnologiche 😅. Io penso che dovremmo pensare a tutto da solo, senza dover chiedere ai nostri "amici" esteri di farti favori 🙄. Ci sono già così tante regole e norme in Italia senza bisogno di aggiungere anche quella sull'intelligenza artificiale! 💻 Invece di concedere un anno alle aziende, dovremmo pensare a come rendere più facili per le nostre imprese utilizzare questo tecnologia, magari con corsi e workshop gratuiti 📚. E poi ci pensiamo al futuro delle nostre bambine e ragazzi che studieranno e lavoreranno in un mondo dove l'intelligenza artificiale è sempre più presente 😊.
 
Sembra che le cose stiano diventando un po' troppo calde in Europa con queste pressioni dalle grandi aziende tecnologiche... 🤔 E poi c'è anche il governo statunitense che vuole farsi sentire, ma forse non è l'esempio da seguire, no? 🇺🇸 Dobbiamo trovare un equilibrio, altrimenti le piccole e medie imprese potrebbero essere le prime a pagare il prezzo... 💼 E poi pensi ai sistemi di Ai generativa ad alto rischio già immessi sul mercato, non è giusto concedere loro un anno di grazia senza che facciano delle scelte più responsabili? 🤝 Non so se la Commissione europea stia prendendo la decisione giusta in questo caso... 👀
 
Back
Top