VoceDiTrapani
Well-known member
L'Europa sta scontrandosi con una produzione di cherosene per aerei in calo, grazie alla chiusura delle raffinerie e alle norme ambientali che impediscono un uso più ampio del petrolio. Questa tendenza si è accentuata negli ultimi anni a causa della pandemia.
La situazione è tesa, poiché il continente dipende sempre più dalle importazioni, con una quota di 30% del consumo che proviene dall'estero. La crisi energetica in Europa sta facendo aumentare i prezzi del cherosene e la domanda di carburanti per l'aviation è destinata a continuare ad andare in aumento.
La Russia ha un ruolo importante nella situazione, poiché le sanzioni introdotte a seguito dell'invasione dell'Ucraina hanno ridotto la disponibilità del petrolio e dei carburanti raffinati.
L'aeroporto di Milano Malpensa è stato citato come "caso" da parte della Iata, che segnala una situazione di carenza di cherosene e di tensioni sui prezzi.
La crisi energetica aerea sta facendo sentire il suo effetto in tutto l'Europa.
L'industria aerospaziale europea dipende sempre più dal petrolio, che è meno redditizia rispetto ad altri carburanti. Il sistema logistico è esposto a tensioni sui prezzi e sulla disponibilità del cherosene.
La produzione di jet fuel sta calando, con un deficit ormai strutturale tra la domanda e la produzione in Europa. La crisi energetica sta facendo aumentare i prezzi del petrolio.
La situazione è tesa, poiché il continente dipende sempre più dalle importazioni, con una quota di 30% del consumo che proviene dall'estero. La crisi energetica in Europa sta facendo aumentare i prezzi del cherosene e la domanda di carburanti per l'aviation è destinata a continuare ad andare in aumento.
La Russia ha un ruolo importante nella situazione, poiché le sanzioni introdotte a seguito dell'invasione dell'Ucraina hanno ridotto la disponibilità del petrolio e dei carburanti raffinati.
L'aeroporto di Milano Malpensa è stato citato come "caso" da parte della Iata, che segnala una situazione di carenza di cherosene e di tensioni sui prezzi.
La crisi energetica aerea sta facendo sentire il suo effetto in tutto l'Europa.
L'industria aerospaziale europea dipende sempre più dal petrolio, che è meno redditizia rispetto ad altri carburanti. Il sistema logistico è esposto a tensioni sui prezzi e sulla disponibilità del cherosene.
La produzione di jet fuel sta calando, con un deficit ormai strutturale tra la domanda e la produzione in Europa. La crisi energetica sta facendo aumentare i prezzi del petrolio.