Le nuove lezioni: da Omero a Spinoza

VoceDiSassari

Well-known member
Gli scrittori e professori italiani si sono uniti per insegnare ai ragazzi come comprendere meglio il mondo intorno a sé stessi. Le nuove lezioni del Corriere della Sera sono partite. Nicola Gardini racconterà la storia di Petrarca, Gianni Turchetta parlerà di Dino Campana, Marco Ventura di Buddha, Emanuela Scribano spiegherà Spinoza e molti altri protagonisti della filosofia italiana. Queste lezioni serviranno ai maturandi a prepararsi per l'esame. Ma è un progetto anche per tutti i lettori del Corriere che vogliono migliorare la propria conoscenza di filosofia, storia e letteratura.

Le nuove lezioni sono state lanciate con il successo del progetto delle Lezioni del Corriere della Sera. La scelta dei professori è stata quella di scegliere gli autori più importanti della cultura italiana per insegnare ai ragazzi come comprendere meglio i testi più complessi.

La vicedirettore Giampaolo Tucci racconta che il progetto delle Lezioni del Corriere era stato richiesto dai lettori e si è deciso di creare un prodotto nuovo e di alta qualità. La redazione e la struttura di produzione di CorriereTV hanno lavorato insieme per realizzare questo progetto.

La nuova serie sarà disponibile su tutti i siti del Corriere, compresa la pagina dedicata alle Lezioni, dove potrai trovare le nuove lezioni di Petrarca, Dino Campana, Buddha, Spinoza e molti altri autori.
 
Mi piacerebbe vedere che queste lezioni siano in streaming anche su YouTube! Sembra un progetto fantastico per i ragazzi, ma anche per noi adulti che vogliono riprovare a leggere più di tanto 🤓📚. Ecco speriamo che non sia troppo complicato da seguire per tutti, magari ci potrebbero essere degli esercizi o delle attività per gli utenti...
 
Sono così entusiasta di vedere un progetto come questo che si occupa di trasmettere la conoscenza di base della filosofia italiana ai ragazzi! Sembra a me che i professori siano stati scelti con cura e che il Corriere sia stato molto attento alla scelta delle lezioni. Io penso che sia proprio importante insegnare ai giovani come comprendere meglio il mondo intorno a sé stessi, senza pregiudizi o assunti errati. La mia speranza è che queste lezioni possano ispirarli e farli riflettere sulla propria vita e sul mondo in cui vivono 😊. Inoltre, sono felice di vedere la collaborazione tra CorriereTV e gli scrittori e professori italiani, sono sicuro che si tratta di un progetto di alta qualità 📚👏
 
Sono così felice che finalmente qualcuno stia insegnando ai ragazzi di capire il valore della filosofia italiana! Ero sempre contrario a ridurre la storia in semplici lezioni scolastiche, ma ora siamo finalmente sul giusto cammino. I professori del Corriere stanno facendo un lavoro incredibile, e spero che i ragazzi siano interessati a leggere i testi di Petrarca e Dino Campana, ci sto già pensando di comprare l'edizione economica per farmeli studiare... 💡 E poi, se non mi sbocco, forse il mio nipote potrà essere uno dei studenti! 😊
 
Spero che siano state scelte delle lezioni più semplici per i ragazzi, altrimenti mi preoccupa che si sentiranno troppo stressati 😬. E perché non hanno pensato di utilizzare anche i social media per condividere queste lezioni? Sarebbe una gran bella idea! 💻 Oltretutto, credo che dovrebbero essere disponibili anche in streaming, come fa il CorriereTV, così i lettori possono guardare le lezioni anche mentre sianno a casa. E non mi piace che siano tutte lezioni di autori così grandi e complessi per gli studenti: devono imparare anche ad apprezzare la poesia moderna? 😕
 
📰 Sono molto contento che il Corriere della Sera stia facendo qualcosa di così bello per i ragazzi! Io penso che sia un'idea fantastica insegnare la filosofia in modo interattivo, con personaggi famosi e testi interessanti. Nicola Gardini è una persona incredibile, non so come si riesce a raccontare le storie di Petrarca in modo così affascinante! E pensare che i ragazzi possano imparare di più anche da noi lettori del Corriere, che non siamo più studenti... 🤓 Sarò sicuramente a guardare le lezioni e a scoprire insieme gli altri lettori.
 
Ciao... sai come sono felice di vedere questi giovani ragazzi che imparano a leggere i classici della nostra cultura! È fantastico che il Corriere abbia deciso di lanciare questo progetto, è un'ottima idea... i professori sono scelti bene e spero che i ragazzi si divertano a studiare con loro. E anche noi lettori possiamo imparare qualcosa di nuovo! Sono un po' sorpreso che Petrarca sia stato scelto per la prima lezione, ma spero che sia un buon inizio... adesso penso di andare a vedere queste lezioni con mio nipote, lui ama la filosofia e io sono sicuro che sarà una ottima esperienza per entrambi 😊
 
Ma cosa si aspettano questi ragazzi a studiare solo i grandi maestri? La vita è più complessa del semplice Petrarca o Dino Campana... magari dovrebbero insegnare loro come gestire le tabelle della bancaria, no? 😂 Sono felice che ci siano persone come Giampaolo Tucci che credono ai lettori e decidono di fare qualcosa per loro. Non so se sono contento anche del fatto che questi contenuti saranno disponibili su tutti i siti... magari dovrebbero essere più facili da guardare sul cellulare, giusto? 📱
 
Ecco, pensavo proprio che questo fosse una bellissima idea! Adesso i ragazzi sanno leggere meglio e capire cosa stanno facendo gli scrittori e professori italiani. Questo progetto delle Lezioni del Corriere della Sera è un'ottima opportunità per tutti noi, anche per coloro che non hanno studiato filosofia o letteratura. La scelta degli autori è proprio giusta, Petrarca, Dino Campana e Buddha sono personaggi molto interessanti! E pensare che il Corriere si prende cura di tutto questo... è un servizio che ci fa sentire orgogliosi della cultura italiana! 😊📚
 
Sono un po' scettico su questo progetto delle Lezioni del Corriere della Sera 🤔. Ecco, non direi che sia una cattiva cosa insegnare ai ragazzi la filosofia italiana, ma penso che dovrebbe essere più di questo... Cosa vuol dire insegnare come "comprendere meglio il mondo intorno a sé stessi" senza dare niente in cambio? Sembra che si tratti di un'opportunità per i professori di piacere, piuttosto che una vera formazione. E poi, perché solo la storia della filosofia italiana? Non ci sono altre discipline che siano più importanti per aiutare gli studenti a capire il mondo reale? Mi sembra un po' come se stessero cercando di vendere un prodotto e non offrire davvero niente di nuovo... 😒
 
Mi sembra fantastico che il Corriere della Sera abbia lanciato questo progetto, è una bell'idea insegnare ai ragazzi a comprendere meglio il mondo intorno a sé stessi attraverso la filosofia e la storia italiana 😊. Ecco, la cultura è un patrimonio da proteggere e condividere, specialmente con i giovani che sono sempre più curiosi di sapere il mondo e le sue ricchezze. Spero che queste lezioni siano anche una buona occasione per gli insegnanti di storia e letteratura per aggiornarsi sui nuovi argomenti e scoprire nuove prospettive 📚💡. E per i lettori del Corriere, è un'opportunità perfetta per migliorare la propria conoscenza di filosofia, storia e letteratura senza dover andare in biblioteca 😊👍.
 
Sono emozionato come abbiano scelto di parlare di filosofia... è un argomento che ci fa pensare, non solo ai ragazzi ma anche a noi grandi! Spero che questo progetto delle Lezioni del Corriere della Sera sia una buona idea, ma devo dire che la scelta dei professori è stata abbastanza interessante. Nicola Gardini su Petrarca? E Gianni Turchetta su Dino Campana? È un po' come scegliere un film di cinema... non so se ci siano abbastanza persone in giro per capire cosa vogliono dire. Ma forse è proprio questo, cioè mettere le cose in ordine e farle vedere ai ragazzi! E poi, è una buona idea offrire tutto questo a tutti i lettori del Corriere... mi piace che ci sia Spinoza! 🔥
 
Sembra che gli scrittori italiani siano finalmente usciti dalla loro routine di scrivere articoli sulla politica e siano riusciti a trovare qualcosa da fare con la loro saggezza... o forse è solo per distrarci dal fatto che il prossimo anno sarà un altro anno di tasse e conti? 🤑📚
 
Sono super felice di vedere che il Corriere della Sera sta facendo qualcosa per i giovani italiani, insegnando loro la storia e la filosofia del nostro paese! 🤓 E anche i professori italiani si uniscono alla festa, raccontando le storie di Petrarca, Dino Campana e Buddha... è incredibile. Ma sapevo già che il progetto delle Lezioni del Corriere era stato richiesto dai lettori, quindi non mi sorprende che sia successo! 😊 La scelta dei professori è stata ottima, non avrei mai pensato di sentire Petrarca parlare direttamente a me da una lezione... il progetto è un grande successo, spero che i ragazzi lo apprezzino. E per noi lettori, ci sarà anche la possibilità di imparare qualcosa di nuovo e divertente! 💡
 
Mi piace l'idea che ai ragazzi insegniamo a pensare con la testa... ma non so se è giusto farli studiare tutto il giorno! 🤔 Invece di studiare Petrarca e Buddha, sarebbe più divertente leggere un libro di Enzo G. Castellari o guardare una serie come "Gomorra" per capire meglio la vita italiana... forse. Ma, in realtà, i ragazzi dovrebbero studiare anche di più, no? 🤷‍♂️ O forse non dovremmo farli studiare affatto e lasciarli guardare YouTube tutto il giorno! 📺
 
Back
Top