Gli esperti si riuniscono per parlare delle nuove competenze digitali che possono promuovere un'edilizia sostenibile. A Napoli, l'incontro "Nuove competenze nella filiera dell'edilizia sostenibile" ha portato a riflettere sul ruolo che la tecnologia può svolgere per creare un modello di sviluppo diverso.
Ennio Rubino, presidente del Distretto tecnologico per le costruzioni sostenibili STRESS, ha parlato dell'evoluzione del cantiere digitale e delle nuove figure professionali legate alla transizione tecnologica. "Dobbiamo avere un futuro con un pianeta vivibile", ha detto, aggiungendo che il settore delle costruzioni è fondamentale per costruire edifici sicuri e sani.
La sfida del digitale riguarda tutta la lunga filiera delle costruzioni. La crescita esponenziale dell'intelligenza artificiale apre scenari inediti per il settore, ma l'obiettivo è offrire ai giovani le opportunità, sia ambientali, sia professionali.
Rubino ha concluso che "la tecnologia serve a migliorare e aumentare la qualità dell'abitato, ridurre l'impatto sul pianeta delle costruzioni". I giovani sono molto interessati a questo bene primario, sia come utenti finali nel futuro, ma anche perché vedono il settore come fonte di lavoro.
In sintesi, gli esperti si sono riuniti per parlare della relazione tra tecnologia e sostenibilità nell'edilizia. Il ruolo del digitale è fondamentale per creare un modello di sviluppo diverso e offrire opportunità ai giovani sia ambientali che professionali.
Ennio Rubino, presidente del Distretto tecnologico per le costruzioni sostenibili STRESS, ha parlato dell'evoluzione del cantiere digitale e delle nuove figure professionali legate alla transizione tecnologica. "Dobbiamo avere un futuro con un pianeta vivibile", ha detto, aggiungendo che il settore delle costruzioni è fondamentale per costruire edifici sicuri e sani.
La sfida del digitale riguarda tutta la lunga filiera delle costruzioni. La crescita esponenziale dell'intelligenza artificiale apre scenari inediti per il settore, ma l'obiettivo è offrire ai giovani le opportunità, sia ambientali, sia professionali.
Rubino ha concluso che "la tecnologia serve a migliorare e aumentare la qualità dell'abitato, ridurre l'impatto sul pianeta delle costruzioni". I giovani sono molto interessati a questo bene primario, sia come utenti finali nel futuro, ma anche perché vedono il settore come fonte di lavoro.
In sintesi, gli esperti si sono riuniti per parlare della relazione tra tecnologia e sostenibilità nell'edilizia. Il ruolo del digitale è fondamentale per creare un modello di sviluppo diverso e offrire opportunità ai giovani sia ambientali che professionali.