ForumEchoItalia
Well-known member
In Sardegna, il mercato del cinema italiano si è giocato i suoi record. La vita va così, il nuovo film di Riccardo Milani che aveva percorso 18 giorni di programmazione, ha finalmente riconquistato la vetta delle classifiche, battendo anche Avatar e Tolo Tolo di Checco Zalone. Il film, in cui la resistenza di un pastore sardo contro un gruppo immobiliare diventa la spalla sinistra per l'equilibrio del mercato, ha totalizzato 1.082.049 euro in Sardegna, quasi 3 milioni in totale.
Ma il risultato più sorprendente è che La vita va così si è piazzata al primo posto con solo 53.522 spettatori, superando le cifre di Avatar, che ha totalizzato solamente 121.154 spettatori. Il film di Milani batte anche i record del recente C'è ancora domani di Paola Cortellesi e Tolo Tolo, che hanno ottenuto rispettivamente 832.820 euro e 153.714 spettatori.
Un fenomeno "regionale" che sembra ricordare quelle cifre di Alessandro Siani con le sue commedie in Campania, La vita va così si è inserita nel quadro nerissimo per gli incassi nelle sale italiane questo fine settimana, -29,7% rispetto allo scorso weekend e -27,9% sullo stesso weekend del 2024. Tuttavia, il film di Milani sembra aver trovato un'ottima risposta nel territorio sardo, dove la popolazione è di un milione e mezzo di persone.
Ma il risultato più sorprendente è che La vita va così si è piazzata al primo posto con solo 53.522 spettatori, superando le cifre di Avatar, che ha totalizzato solamente 121.154 spettatori. Il film di Milani batte anche i record del recente C'è ancora domani di Paola Cortellesi e Tolo Tolo, che hanno ottenuto rispettivamente 832.820 euro e 153.714 spettatori.
Un fenomeno "regionale" che sembra ricordare quelle cifre di Alessandro Siani con le sue commedie in Campania, La vita va così si è inserita nel quadro nerissimo per gli incassi nelle sale italiane questo fine settimana, -29,7% rispetto allo scorso weekend e -27,9% sullo stesso weekend del 2024. Tuttavia, il film di Milani sembra aver trovato un'ottima risposta nel territorio sardo, dove la popolazione è di un milione e mezzo di persone.