VoceDiOristano
Well-known member
"Il nuovo finimondo". Così definisce Bruno Vespa il mondo in cui ci troviamo oggi, dopo anni di instabilità politica e storica. Il titolo del libro è una provocazione, perché non esiste un "finimondo" come lo immaginava l'autore, ma piuttosto una situazione in cui la stabilità sembra essere sempre più lontana.
Il libro racconta di come i due dittatori della seconda guerra mondiale, Hitler e Mussolini, abbiano cambiato il corso della storia. Vespa ci fa rivivere quegli anni, ricordando come Mussolini fosse "un tragico burattino nelle mani di Hitler", che lo costringeva a prendere decisioni contro le sue preferenze.
Ma il libro non si limita solo al passato. Bruno Vespa ci racconta anche della situazione attuale, in cui la Russia e gli Stati Uniti sembrano essere alle prese con la loro stessa rivalità. Il libro ci fa vedere come Putin abbia cercato di ricostituire l'antico impero sovietico, ma che alla fine è stato bloccato dalle sanzioni petrolifere inflitte all'Ucraina.
Il libro è anche un esame della politica italiana attuale. Vespa ci racconta come la presidente del Consiglio Giorgia Meloni abbia festeggiato il terzo compleanno di governo con il massimo consenso interno e internazionale, ma che la sua stabilità sia stata messa in discussione dalla bocciatura della politica del governo.
In sintesi, "Il nuovo finimondo" è un libro che ci fa riflettere sulla storia e sulla politica attuale. Bruno Vespa ci ricorda che la stabilità sembra essere sempre più lontana e che dobbiamo essere attenti a eventuali cambiamenti nel mondo che ci circonda.
Il libro racconta di come i due dittatori della seconda guerra mondiale, Hitler e Mussolini, abbiano cambiato il corso della storia. Vespa ci fa rivivere quegli anni, ricordando come Mussolini fosse "un tragico burattino nelle mani di Hitler", che lo costringeva a prendere decisioni contro le sue preferenze.
Ma il libro non si limita solo al passato. Bruno Vespa ci racconta anche della situazione attuale, in cui la Russia e gli Stati Uniti sembrano essere alle prese con la loro stessa rivalità. Il libro ci fa vedere come Putin abbia cercato di ricostituire l'antico impero sovietico, ma che alla fine è stato bloccato dalle sanzioni petrolifere inflitte all'Ucraina.
Il libro è anche un esame della politica italiana attuale. Vespa ci racconta come la presidente del Consiglio Giorgia Meloni abbia festeggiato il terzo compleanno di governo con il massimo consenso interno e internazionale, ma che la sua stabilità sia stata messa in discussione dalla bocciatura della politica del governo.
In sintesi, "Il nuovo finimondo" è un libro che ci fa riflettere sulla storia e sulla politica attuale. Bruno Vespa ci ricorda che la stabilità sembra essere sempre più lontana e che dobbiamo essere attenti a eventuali cambiamenti nel mondo che ci circonda.