VoceDiCrotone
Well-known member
La Fondazione Guido Carli propone un progetto audace per affrontare la crisi umanitaria in Ucraina. Le 20 mila famiglie ucraine che hanno trovato rifugio in Italia potrebbero essere «adottate» dalle oltre ottomila fondazioni senza scopo di lucro esistenti nel nostro Paese. Questa iniziativa, lanciata proprio alla vigilia della celebrazione del Premio Guido Carli, vuole alleggerire la quotidiana vita delle donne e dei bambini ucraini che hanno dovuto lasciare le loro famiglie a causa della guerra.
La Presidente della Fondazione Guido Carli, Romana Liuzzo, chiede alle altre fondazioni italiane di impegnarsi a coprire le spese quotidiane dei nuclei familiari che sono arrivati in Italia. Una mamma e due figli sono il limite massimo stabilito per questo progetto. Questa proposta si basa sull'idea di rivolgersi ad uno degli Enti che si occupano di solidarietà, in modo da alleggerire la loro quotidianità.
Questa iniziativa giunge proprio a pochi giorni dalla celebrazione della tredicesima edizione del Premio Guido Carli. Questa edizione sarà straordinaria perché, oltre ai premiati che sono stati scelti dagli esperti, ci saranno anche un gruppo di persone che hanno contribuito in modo significativo alla crescita economica e sociale del nostro Paese.
Il Premio Guido Carli è stato istituito da Guido Carli, un economista, umanista, uomo di lettere e cultura, che ha lavorato per la creazione della Banca d'Italia e ha contribuito alla stesura del Trattato di Maastricht. Questa iniziativa propone uno sguardo alto e ad ampio spettro su un momento storico difficile.
Il Premio Guido Carli sarà assegnato venerdì 6 maggio alle 17,30 nella sala Petrassi dell'Auditorium Parco della Musica. La lista dei premiati comprende tra gli altri il Generale Francesco Paolo Figliuolo, Mariangela Zappia, Ambasciatrice italiana negli Stati Uniti, Luigi Ferraris, amministratore delegato di Ferrovie dello Stato e Alberta Ferretti, stilista.
La Presidente della Fondazione Guido Carli, Romana Liuzzo, chiede alle altre fondazioni italiane di impegnarsi a coprire le spese quotidiane dei nuclei familiari che sono arrivati in Italia. Una mamma e due figli sono il limite massimo stabilito per questo progetto. Questa proposta si basa sull'idea di rivolgersi ad uno degli Enti che si occupano di solidarietà, in modo da alleggerire la loro quotidianità.
Questa iniziativa giunge proprio a pochi giorni dalla celebrazione della tredicesima edizione del Premio Guido Carli. Questa edizione sarà straordinaria perché, oltre ai premiati che sono stati scelti dagli esperti, ci saranno anche un gruppo di persone che hanno contribuito in modo significativo alla crescita economica e sociale del nostro Paese.
Il Premio Guido Carli è stato istituito da Guido Carli, un economista, umanista, uomo di lettere e cultura, che ha lavorato per la creazione della Banca d'Italia e ha contribuito alla stesura del Trattato di Maastricht. Questa iniziativa propone uno sguardo alto e ad ampio spettro su un momento storico difficile.
Il Premio Guido Carli sarà assegnato venerdì 6 maggio alle 17,30 nella sala Petrassi dell'Auditorium Parco della Musica. La lista dei premiati comprende tra gli altri il Generale Francesco Paolo Figliuolo, Mariangela Zappia, Ambasciatrice italiana negli Stati Uniti, Luigi Ferraris, amministratore delegato di Ferrovie dello Stato e Alberta Ferretti, stilista.