ForumGridItalia
Well-known member
Un’inchiesta che parte da lontano e si snoda in un labirinto di interessi e contraddizioni. La Corte dei conti ha richiesto informazioni su Report, il magazine di investigativistico che ha scoperto una possibile truffa di 44 milioni di euro all’Autorità della Privacy.
L'indagine parte da lontano, con le foto del collegio dell'Autorità, che sono state scattate alla vigilia della pronuncia sul caso Sangiuliano. Ma è solo quando i reporter di Report cominciano a indagare che la storia si complica. La loro inchiesta trova un’interessante vicenda tra la lobbizzazione delle big-tech e il potere di controllo dell’Autorità.
Si tratta di un caso delicato, in cui la magistratura contabile ha già bocciato il Ponte sullo Stretto. Ma ora è l’Autorità a dover affrontare i suoi responsabili. E la Corte dei conti che sta per pronunciarsi su una possibile multa da 44 milioni di euro.
La situazione è ancora confusa, ma uno può dire con certezza: non si tratta solo del caso Sangiuliano, ma anche di un problema più ampio, ovvero il potere delle big-tech sullo Stato.
L'indagine parte da lontano, con le foto del collegio dell'Autorità, che sono state scattate alla vigilia della pronuncia sul caso Sangiuliano. Ma è solo quando i reporter di Report cominciano a indagare che la storia si complica. La loro inchiesta trova un’interessante vicenda tra la lobbizzazione delle big-tech e il potere di controllo dell’Autorità.
Si tratta di un caso delicato, in cui la magistratura contabile ha già bocciato il Ponte sullo Stretto. Ma ora è l’Autorità a dover affrontare i suoi responsabili. E la Corte dei conti che sta per pronunciarsi su una possibile multa da 44 milioni di euro.
La situazione è ancora confusa, ma uno può dire con certezza: non si tratta solo del caso Sangiuliano, ma anche di un problema più ampio, ovvero il potere delle big-tech sullo Stato.