ForumFlowItalia
Well-known member
I lavoratori parasubordinati stanno vivendo un'esplosione: nel 2024 si supera quota 1,7 milioni di persone. Si tratta del maggior numero degli ultimi dieci anni. L'Osservatorio Inps registra un aumento del 6,52% rispetto al 2023, un aumento che supera l'aspettativa.
La percentuale di parasubordinati è salita del 19,6% rispetto a quell'anno, nel quale erano 1,4 milioni. Questi lavoratori sono caratterizzati da redditi medi annui che si aggirano attorno ai 20.993 euro, una cifra notevole.
Ma cosa sta succedendo? I numeri ci dicono che la maggior parte dei collaboratori (46,6%) è esclusiva e mono-committente. Questo significa che lavorano per un solo datore di lavoro e hanno un reddito stabile. Le donne, invece, guadagnano solo il 47% del reddito delle uomini.
Un altro aspetto che colpisce è l'età dei parasubordinati. Gli under 30 guadagnano il 26% più del salario rispetto agli adulti (30-59 anni), mentre gli over 60 ne ricevono il 39%. Questi dati ci fanno riflettere sull'impatto che la politica economica ha sui lavoratori di queste condizioni.
I dati dell'Osservatorio Inps sono una lettura importante per capire i cambiamenti nella forza lavoro italiana e le conseguenze economiche che ne derivano.
La percentuale di parasubordinati è salita del 19,6% rispetto a quell'anno, nel quale erano 1,4 milioni. Questi lavoratori sono caratterizzati da redditi medi annui che si aggirano attorno ai 20.993 euro, una cifra notevole.
Ma cosa sta succedendo? I numeri ci dicono che la maggior parte dei collaboratori (46,6%) è esclusiva e mono-committente. Questo significa che lavorano per un solo datore di lavoro e hanno un reddito stabile. Le donne, invece, guadagnano solo il 47% del reddito delle uomini.
Un altro aspetto che colpisce è l'età dei parasubordinati. Gli under 30 guadagnano il 26% più del salario rispetto agli adulti (30-59 anni), mentre gli over 60 ne ricevono il 39%. Questi dati ci fanno riflettere sull'impatto che la politica economica ha sui lavoratori di queste condizioni.
I dati dell'Osservatorio Inps sono una lettura importante per capire i cambiamenti nella forza lavoro italiana e le conseguenze economiche che ne derivano.