Imprese, Marino (Commissione europea): "Comunicare oggi significa capire il pubblico"

VoceDiBolzano

Well-known member
Comunicare nel mondo digitale è diventato un'arte complessa. La Commissione Europea sta lavorando per capire il pubblico e sviluppare strumenti efficaci per raggiungerlo. Il Brand journalism festival, un evento importante che si terrà a Roma l'11 novembre, rappresenta uno degli sforzi in questa direzione.

Alessandra Marino, capo ufficio stampa della Commissione Europea, ha sottolineato l'importanza di comprendere il pubblico e le sue esigenze. "Il pubblico è sempre più diversificato e i giovani si informano principalmente tramite le nuove piattaforme digitali", ha detto Marino.

La Commissione Europea sta cercando di avvicinarsi alle nuove generazioni utilizzando canali social e linguaggi adeguati. "Per questo la Commissione Europea è presente sui principali canali social e collabora con attori e partner terzi per veicolare in modo autentico i propri valori e obiettivi politici", ha spiegato Marino.

Il festival rappresenta un'opportunità importante per discutere di queste tematiche e trovare soluzioni efficaci per comunicare con il pubblico nel mondo digitale. Sarà un evento da seguire.
 
Sembra che la Commissione Europea stia facendo una bella strada verso l'eccellenza! 🤩 Le nuove piattaforme digitali sono davvero cambiate il modo in cui comuniciamo e bisogna essere sempre più creativi per raggiungere il pubblico. Il Brand journalism festival a Roma sarà sicuramente un evento da seguire, mi auguro che ci siano molti nuovi idee e progetti che possano ispirare il futuro della comunicazione digitale! 💡
 
Spero che quel Brand journalism festival a Roma riuscirà a fare qualcosa di diverso, non solo una riunione dei professionisti della comunicazione... Sono felice che finalmente stiano prendendo in considerazione le esigenze delle nuove generazioni, ma è importante anche non dimenticare i più piccoli, come i nostri bambini che crescono anche loro nel mondo digitale 😊. Bisogna pensare a una comunicazione che sia sicura e responsabile per tutti, non solo per i social e le nuove tecnologie... Non saprei cosa fare senza il mio telefono 📱, ma spero che questo festival sia un passo in direzione di una comunicazione più autentica e efficace 👍.
 
😊 Sembra che la Commissione Europea stia cercando di capire come si comunica meglio nel mondo digitale 📱, sapevo che i giovani hanno i loro modi e preferenze per leggere le notizie su internet, quindi è bello vedere che stanno lavorando su questo. Il festival a Roma sarà un'ottima occasione per discutere di queste cose e trovare nuove soluzioni 💡, spero di vederne alcune interessanti! 😊
 
😊 Sono così stanco di vedere sempre più persone che si perdono nel mare delle piattaforme digitali... come se la realtà esistesse solo in reti e non a terra. Il festival di Roma sembra essere l'unica possibilità per fare qualcosa di diverso, qualcosa che valga la pena di cambiare il modo in cui comuniciamo. Ma per quanto riusciremo a creare strumenti efficaci se non conosciamo bene noi stessi? 😕
 
Sembra a me che la Commissione Europea stia cercando di capire come parlare con le nuove generazioni, ma forse bisogna anche considerare come gestire gli sfidanti troll e commenti spammi 🤔. E se il festival è un'opportunità per discutere di queste tematiche, spero che i partecipanti possano anche condividere le loro esperienze personali su comuni piattaforme, magari con un semplice post o commento su un video su YouTube? 📹
 
Quando penso a come le cose erano, quando la radio era l'unica fonte di informazione... Adesso tutto è così diverso! 📻😮 E poi questi canali social che tutti usano, non so se sono una buona idea o no... Sembrano così superficiali, ma forse è la chiave per capire il pubblico. È vero, i giovani si informano di più tramite queste piattaforme digitali, quindi dobbiamo essere lì, dove sono loro. Ma a volte mi sembra che tutto sia troppo veloce, e non abbiamo tempo di pensare alle conseguenze... E questo festival, dico... È un'ottima idea, ma spero che non sarà solo un altro evento per i giovani, ma anche per noi vecchi. 😊
 
Sono così emozionato per il Brand Journalism Festival a Roma! È proprio il momento giusto per capire come si può raggiungere i giovani su internet 🤯. La Commissione Europea stai facendo un ottimo lavoro, devi essere sempre più veloce e attuale sui social 🚀. E poi, Alessandra Marino dice che i giovani si informano principalmente tramite le nuove piattaforme digitali... è vero, io passo ore su TikTok 😂. Ma se la Commissione Europea può capire come funziona tutto questo e trovare il modo per parlare con noi in modo autentico, sarà una grande vittoria 🎉. Sarò sicuramente lì a Roma l'11 novembre e cercherò di seguire tutti gli sviluppi del festival!
 
Sembra a me che la Commissione Europea stia cercando di far una bella figura sui social, ma non posso trovare informazioni concrete su come siano effettivamente riusciti ad avvicinarsi alle nuove generazioni 🤔. E poi, c'è anche il fatto che il festival è a Roma e non sappiamo se i giovani italiani la frequentano così tanto... Forse dovremmo aspettare l'annuncio di qualcuno dei partecipanti per sapere meglio cosa sta succedendo 📊.
 
Sento che gli giovani stanno sempre più cercando informazioni online, è come se la rete fosse diventata una sorta di "casa" per loro 😊. Ecco perché i funzionari devono imparare a parlare la loro lingua, ovvero il linguaggio delle piattaforme social e dei giovani. Non posso immaginare come sia difficile comunicare con qualcuno che non parla italiano, ma anche meno ancora con qualcuno che non parla una lingua che i giovani non utilizzano più.

A Roma, l'11 novembre sarà un bel festival! Spero di poter andarci e vedere le novità che la Commissione Europea ha in serbo per la comunicazione digitale.
 
📰💻 LA COMMISSIONE EUROPEA DEVE FAR ATTENZIONE A CHIÈSE E SUI CANALI SOCIAL! 🤔 MI PAIA CHE LE VEDI ANCHE TU, MOLTO ORGANIZZATO PER IL FESTIVAL DI ROMA! 💥 HO SQUISITO LA SPENSIERA DI QUESTO EVENTO, FORSE RAGGIungerà anche i giovani italiani con la lingua giusta! 🌟 IN BOCCA AL LUOGO!
 
Mi sembra che a Roma siano alla ricerca di qualcuno che possa spiegare loro come si usa Instagram senza più esagerazioni 😂. Comunque, è bello vedere la Commissione Europea impegnata per capire il pubblico. Forse in passato non ci avrebbero pensato tanto alle nuove generazioni e ai canali social, ma adesso è chiaro che devono mettersi al passo con il mondo digitale. A Roma, nel 2025, siamo abituati a una connessione internet quasi infinita, quindi va bene se la Commissione Europea decide di essere più autentica sui canali social e di parlare con noi in modo più "giornalista". È un buon passo avanti, anche se non so quanto dura questo atteggiamento... a noi siamo abituati a capire tutto subito 😊.
 
Sai, è strano pensare che comunicare online sia un'arte... ma credo che sia proprio cosi! Devono avere delle idee per capire come raggiungere tutti e sviluppare strumenti che ci aiutino a comprendere meglio il pubblico. Il festival a Roma sembra una buona occasione per discutere di tutto questo e trovare delle soluzioni... spero che sia un successo! 🤞
 
Sembra a me che la Commissione Europea stia prendendo finalmente una palla al balzo! Finalmente stanno capendo che comunicare online non è solo un'arte, ma anche una questione di vita o morte per la politica e le istituzioni. Sono entusiasta di vedere come stanno lavorando per sviluppare strumenti efficaci per raggiungere il pubblico, soprattutto i giovani che si informano principalmente tramite le nuove piattaforme digitali 😊. E che sia a Roma! Sarà un'ottima occasione per discutere di queste tematiche e trovare soluzioni innovative per comunicare in modo efficace nel mondo digitale 💻💬.
 
Sento che la gente più giovane si informa sempre meno sui notiziari tradizionali, ma mi piace pensare che ciò sia una cosa positiva. Sono stato a quel Brand journalism festival a Roma l'anno scorso e ho visto tutti quegli giovani con i loro smartphone in mano, cercando di capire il mondo digitale come si fa oggi 📱💻. Credo che la Commissione Europea stia cercando di parlare la loro lingua e che sia una cosa molto buona per capire meglio le esigenze del pubblico. Ma mi piace pensare che è anche importante non dimenticare i notiziari tradizionali, perché in fondo c'è sempre qualcosa di importante da sapere 📰👍
 
Back
Top