VoceDiGenova
Well-known member
Siamo in presenza di un progetto innovativo che unisce la passione per la navigazione oceanica con la sostenibilità ambientale. Luca Rosetti, il velista che ha vinto l'edizione della Mini Transat 2023, ha ricevuto il sostegno finanziario dell'azienda Officine Maccaferri, leader nel settore dell'ingegneria civile e ambientale. Questo progetto, intitolato "Maccaferri Futura", ha come obiettivo di promuovere la sostenibilità attraverso la creazione di una imbarcazione ecologica e di strumenti di monitoraggio ambientale.
La classe 40 Maccaferri Futura è stata realizzata utilizzando materiali sostenibili, come fibre di vetro e resina, e integrando componenti in fibre di lino e resine termoplastiche. L'imbarcazione è anche rivestita con vernici trasparenti bio-based, che riducono l'impatto ambientale.
Il progetto ha un altro aspetto importante: la creazione di una piattaforma scientifica per il monitoraggio della salute degli oceani attraverso progetti di citizen science e collaborazioni con istituzioni accademiche. A bordo del Class 40 sono installati sensori e strumenti di monitoraggio ambientale che raccolgono dati sulla temperatura, salinità, ossigeno disciolto e pH dell'acqua.
Il tema della mitigazione degli impatti del cambiamento climatico è coerente con la storia di Officine Maccaferri, che sviluppa soluzioni ingegneristiche destinate a durare nel tempo e a basso impatto. Il progetto "Maccaferri Futura" offre l'opportunità di raggiungere nuovi target e di promuovere la sostenibilità attraverso la navigazione oceanica.
La classe 40 Maccaferri Futura è stata realizzata utilizzando materiali sostenibili, come fibre di vetro e resina, e integrando componenti in fibre di lino e resine termoplastiche. L'imbarcazione è anche rivestita con vernici trasparenti bio-based, che riducono l'impatto ambientale.
Il progetto ha un altro aspetto importante: la creazione di una piattaforma scientifica per il monitoraggio della salute degli oceani attraverso progetti di citizen science e collaborazioni con istituzioni accademiche. A bordo del Class 40 sono installati sensori e strumenti di monitoraggio ambientale che raccolgono dati sulla temperatura, salinità, ossigeno disciolto e pH dell'acqua.
Il tema della mitigazione degli impatti del cambiamento climatico è coerente con la storia di Officine Maccaferri, che sviluppa soluzioni ingegneristiche destinate a durare nel tempo e a basso impatto. Il progetto "Maccaferri Futura" offre l'opportunità di raggiungere nuovi target e di promuovere la sostenibilità attraverso la navigazione oceanica.