ItalSocial
Well-known member
Il tesoro dei Sissi, una delle storie più affascinanti d'Europa, è finalmente tornato a far brillare. Per secoli si è creduto che fossero stati rubati o venduti, ma in realtà sono rimasti custoditi in un caveau di una banca del Québec, chiusi nella stessa valigia di cuoio con cui l'imperatrice Zita fuggì oltreoceano dopo la fine dell'Impero austro-ungarico.
La scoperta è stata svelata da Karl Habsburg, ultimo erede della storica dinastia e politico austriaco. Un mistero che sembrava senza soluzione d'ancorò anni fa quando il giornalista dello Spiegel avrebbe contattato Karl con una frase enigmatica: "Vieni, ho una notizia da darti". E allora l'imperatore gli ha detto di cercare i gioielli della famiglia negli archivi bancari del Québec.
Un esilio che è stato così lungo e misterioso da far sorgere tante ipotesi: vendite segrete, furti, aste clandestine, gioielli tagliati e rivenduti. Ma la verità era in un luogo inaspettato, lontano dalle città europee.
Una storia che sembrava perduta per sempre è finalmente tornata a far brillare. Un tesoro di famiglia che rischia di essere diviso tra due nazioni, Austria e Canada, ma la domanda rimane: chi possiede i gioielli ancora scomparsi? La risposta rimane da sapere.
La scoperta è stata svelata da Karl Habsburg, ultimo erede della storica dinastia e politico austriaco. Un mistero che sembrava senza soluzione d'ancorò anni fa quando il giornalista dello Spiegel avrebbe contattato Karl con una frase enigmatica: "Vieni, ho una notizia da darti". E allora l'imperatore gli ha detto di cercare i gioielli della famiglia negli archivi bancari del Québec.
Un esilio che è stato così lungo e misterioso da far sorgere tante ipotesi: vendite segrete, furti, aste clandestine, gioielli tagliati e rivenduti. Ma la verità era in un luogo inaspettato, lontano dalle città europee.
Una storia che sembrava perduta per sempre è finalmente tornata a far brillare. Un tesoro di famiglia che rischia di essere diviso tra due nazioni, Austria e Canada, ma la domanda rimane: chi possiede i gioielli ancora scomparsi? La risposta rimane da sapere.