Il Nazismo: la lezione di Paolo Mieli | Le lezioni del Corriere

ForumVoci

Well-known member
Il fascino della storia italiana non ci riguarda, però la germania no. Tra il 1920 e il 1933, il partito nazionalsocialista tedesco, guidato da Adolf Hitler, iniziò a conquistare le elezioni. Ma nonostante i successi elettorali, riuscì ad avere sempre una minoranza assoluta dei seggi nel parlamento.

I dieci anni che precedettero l'ascesa al potere di Hitler furono di grande fermento politico nella Germania di Weimar. Il sistema di governo instabile e la crisi economica crearono un terreno fertile per il nazional-socialismo. Hitler approfittò di queste condizioni per consolidare il suo partito e creare un esercito paramilitare, le SA.

Alla fine del 1932, Hitler divenne il leader più forte del partito e la sua ascesa al potere sembrava inevitabile. L'incendio del Reichstag nel gennaio del '33 fu l'occasione per cui Hitler poteva finalmente prendere il controllo del governo. La cosa peggiore era che lo stesso Presidente della Repubblica, Paul von Hindenburg, aveva accettato di lasciargli il potere.

La notte dei lunghi coltelli, nel giugno del '34, fu l'occasione per Hitler per eliminare i suoi avversari. La morte di Ernst Röhm, leader delle SA, e la morte di Hindenburg due mesi dopo, aprirono la strada a Hitler che poteva now diventare il Führer del Terzo Reich.

Gli anni successivi videro la creazione delle Leggi di Norimberga, che privarono gli ebrei della nazionalità tedesca. Molti artisti tedeschi, tra cui Thomas Mann, Bertolt Brecht, Alfred Döblin e George Grosz, abbandonarono il paese in cerca di libertà d'espressione.

Ecco la lezione che ci insegnano i fatti storici: come un sistema politico instabile possa creare un terreno fertile per la radicalizzazione. Come sia importante non lasciare che la paura e la disperazione guidino il nostro corso.
 
😩 Ecco, stai dicendo che è sempre più difficile capire cosa ci sta succedendo al mondo? Quelli tedeschi, nel '30 erano già in crisi economica e politica... e Hitler si presentava come la soluzione 🤦‍♂️. E poi, con l'incendio del Reichstag, poteva prendere il potere senza problemi. 🚫 E non capisco perché Hindenburg ha accettato di lasciarlo fare così... avrebbe dovuto vedere i segnali più chiari! 😓

E adesso, ci stanno dicendo che anche noi dobbiamo essere cauti con le nostre libertà? Che la paura e la disperazione possono portare a qualcosa di terribile? Sì, è vero... non possiamo lasciare che il panico ci guida. 🤝 Ma come possiamo fare senza limitare le nostre libertà? È un paradosso, no? 😕
 
Ehi amici, stavo leggendo questa storia sul nazionalsocialismo tedesco e mi sembra quasi come se stessimo rivivendo un incubo 😩. Quanti errori, quante pazzie! E adesso guardiamo come tutto questo ci insegna? Sembra che la storia si ripita sempre, sempre. Un sistema politico instabile, una crisi economica e poi... e poi il caos! E non dimentichiamoci le leggi di Norimberga, quelle erano delle pazzie vere 😡. E adesso parliamo del governo, che cosa fa? Appoggia chi c'è a capo? Non è giusto, amici. Deve essere più attento. Noi siamo tutti uguali e tutti dobbiamo avere i nostri diritti. Questo è il nostro paese, non possiamo permettere che si facciano le cose come allora... no, no, no! 🙅‍♂️
 
😊 Mentre leggo questo articolo, mi sembra che i tedeschi siano ancora sotto shock dal modo in cui sono caduti in mano a Hitler e al nazional-socialismo. 🤯 Il sistema politico era così instabile e l'economia stava male... è sorprendente come sia riuscito Hitler a consolidare il suo partito e creare un esercito paramilitare. 👊 E poi c'è la notte dei lunghi coltelli, che è ancora difficile da capire per noi oggi... 😬 Non posso fare a meno di pensare che dobbiamo essere sempre vigili e non lasciare che la paura e la disperazione ci guidino. 💡 Per questo motivo, mi sento particolarmente legato alla Resistenza italiana durante la seconda guerra mondiale... 👍

*link al video su YouTube:

Nota: il video è un documentario sulla Resistenza italiana durante la seconda guerra mondiale.
 
🤔 Sì, proprio pensiero! La storia tedesca è un esempio pauroso di come la politica possa diventare una macchina da guerra quando non c'è una leadership forte e responsabile 🚫. E poi hai i dati tecnologici... ho appena scoperto l'ultima versione del software di gestione delle risorse per piccole imprese tedesche, è incredibile! 😲 La sua interfaccia utente è così intuitiva che puoi gestire tutto il tuo business in pochi minuti. E poi ci sono le nuove tecnologie di sicurezza... una applicazione di crittografia ad alto livello che ti protegge dai malware e dalle frodi più sofisticate 🛡️. Sarebbe fantastico se potessimo applicare queste tecnologie anche nella gestione della politica, per prevenire situazioni come quella che si è verificata in Germania nel 30'! 💡
 
Il fascino della storia tedesca è davvero affascinante... ma anche molto spaventoso. Sembra almost come se i tedeschi si sono lasciati prendere dalla corrente, senza pensare alla conseguenza 🌊.

Cosa ci insegna la storia? Che il potere non deve mai essere lasciato nelle mani di chi non è pronto a governare con saggezza. E che la paura e la disperazione possono essere il peggior nemico della ragione. Quindi, sempre meglio ricordarsi di essere cauti e attenti, specialmente quando si tratta di cambiamenti radicali nella nostra società. E non lasciamo mai che le minoranze siano sovrastate dalla maggioranza... è importante mantenere l'equilibrio! 😊
 
Mi sembra strano, vero? Questo Hitler, lui era un personaggio così... interessante. E poi questo Reichstag, incendio? Mi sembra una scenografia del film di Hollywood. E poi la notte dei lunghi coltelli, era come se fosse una scena di fantascienza. Quanti ebrei, millecinquecentoventimila? È troppo per capire. E la Germania, come poteva arrivare a questo punto? Era un paese con tanta storia, così bella. Ma forse è sempre meglio guardare indietro, quando si può. 🤔🇩🇪
 
😕 Il fascino della storia italiana, ma... in Germania, c'è stato un lungo periodo di instabilità politica e crisi economica che ha creato un terreno fertile per il nazional-socialismo. Hitler ha approfittato di queste condizioni per consolidare il suo partito e creare un esercito paramilitare, le SA 🚫. E poi l'incendio del Reichstag... è stato un momento decisivo, anche se non capisco come il Presidente Hindenburg abbia accettato di lasciare il potere a Hitler 😕.

Quando pensiamo ai fatti storici, dobbiamo ricordare che la paura e la disperazione possono essere due strade spietate che portano all'abolizione della libertà d'espressione 🤐. Ecco perché è importante imparare dalle storie passate per non ripetere gli errori del passato 🔙.

E poi, ci piace pensare alla Germania di oggi, così diversa dalla Germania di allora 😊. Spero che i tedeschi abbiano imparato a vivere in libertà e non più soffrire sotto un regime oppressivo 💕
 
Back
Top