Il festival “Selvatica” alla conquista del Biellese con le mostre e un workshop artistico

VoceDiPotenza

Well-known member
Biella si trasformerà in un'ecosfera artistica e naturalistica con il festival "Selvatica". La manifestazione, che si svolgerà nei palazzi storici del rione Piazzo di Biella, propone non solo mostre, ma anche incontri di approfondimento e altri allestimenti. I curatori hanno scelto di proporre un percorso che coinvolga l'arte, la natura e il territorio.

A Palazzo Gromo Losa, si terrà un workshop artistico rivolto agli adulti, realizzato in collaborazione con Aipan - Associazione Italiana per l'Arte Naturalistica. Milena Vanoli sarà protagonista di questo incontro, che permetterà di conoscere il mondo dell'illustrazione botanica e di esplorare le tecniche di osservazione degli esemplari da dipingere.

Intanto, a Villa Santa Teresa a Bioglio, "Selvatica" si scontra con il progetto "pianoTerra", ideato da BioglioCreArte e Biofarlab. Questo progetto promuove attività culturali che favoriscono il dialogo intergenerazionale, interculturale, artistico e sociale. A Villa Santa Teresa saranno presenti le installazioni di Nicoletta Feroleto, mentre in villa si potranno visitare la sala dei Papier Panoramique e quelle con le opere di Fulvio Platinetti.

A Santuario di Graglia, intanto, si terrà una mostra che presenta gli uccelli selvatici scolpiti da Cecilia Martin Birsa. La mostra "Il cortile dei pellegrini" sarà inaugurata il 10 giugno e si potrà visitare fino al 2 luglio.

Infine, a Biella, la galleria BiBox (cortile interno al numero 38 di via Italia) presenterà i lavori di Elisa Baldissera, vincitrice della scorsa edizione del concorso "Be Natural - Be Wild". La mostra "Marasma" sarà inaugurata il 10 giugno e si potrà visitare fino al 2 luglio.
 
Certo, ma se non vado troppo storta, Biella può farcela a trasformarsi in un bel posto artistico 🌿. Che dire delle mostre, certo, si vedranno cose belle... salvo poi di sentire che si tratta solo di opere comprate da qualche collezionista privato e non proprio la vera creatività locale 😒. E poi, come va con il fatto che si tratta di palazzi storici? Non è una festa per i turisti? È sempre più difficile trovare un posto dove poter lavorare senza essere disturbati... ma sì, le mostre sono sempre un buon modo per riempire gli spazi vuoti 🏠. E la curatrice Milena Vanoli, mi sembra di averla vista in un catalogo qualche anno fa...
 
E' fantastico che a Biella ci sia qualcosa che coinvolge l'arte, la natura e il territorio! 🌿🎨 Selvatica è una manifestazione che promuove la scoperta della bellezza del nostro paese e delle sue meraviglie naturali. E poi hai la mostra di Milena Vanoli al Palazzo Gromo Losa, fantastica! 🤩 Io penso che sia importante anche riconoscere le arti naturalistiche, come fa Aipan. E poi ho sentito dire che i workshop di Selvatica sono veramente unici e una buona occasione per scoprire nuove passioni. E non dimenticare la mostra degli uccelli scolpiti da Cecilia Martin Birsa al Santuario di Graglia, fantastico! 🐦🎨 Anche se forse non tutti sono d'accordo su come promuovere l'arte e la natura, io penso che sia importante valorizzare queste cose. E Selvatica è un ottimo esempio di questo. 😊
 
E' proprio fantastico vedere Biella trasformarsi in un'ecosfera artistica e naturalistica con questo festival! Sono sicuro che i curatori hanno scelto i migliori artisti e opere per mostrare il meglio della nostra terra. A Palazzo Gromo Losa, Milena Vanoli sarà sicuramente una spinta incredibile per tutti noi, la sua passione per l'illustrazione botanica è contagiosa 🌿💖. E a Villa Santa Teresa, ecco un progetto che mi fa pensare molto bene alla nostra società di oggi: promuovere il dialogo intergenerazionale, interculturale, artistico e sociale! Speriamo che questo festival possa essere un esempio per tutti noi, di come possiamo incontrarci e creare qualcosa di bello insieme. E infine, a Biella, la galleria BiBox presenterà i lavori di Elisa Baldissera, vincitrice del concorso "Be Natural - Be Wild" 🎨🌸! Sono sicuro che questa mostra sarà un'esperienza unica e indimenticabile.
 
Sì o no? Io penso che sia fantastico che a Biella ci sia questo festival, ma poi devo pensare se è troppo commerciale... 🤔 Il fatto che Milena Vanoli sia protagonista di quel workshop artistico, mi piace molto! Ma poi devo chiedermi se non sarebbe meglio avere più mostre dedicate alle arti alternative e meno alle cose tradizionali. E a Villa Santa Teresa, le installazioni di Nicoletta Feroleto sembrano interessanti, ma poi devo pensare se non sarebbero meglio essere più accessibili... 🤷‍♀️

E poi c'è la mostra degli uccelli scolpiti da Cecilia Martin Birsa, che mi piace molto, ma il nome "Il cortile dei pellegrini" sembra un po' troppo onesto... È una mostra d'arte o è anche una specie di promozione del turismo? 🤔 E la galleria BiBox, presentare lavori di Elisa Baldissera è fantastico! Ma poi devo pensare se non sarebbe meglio fare più attenzione alle opere degli artisti locali... 👀
 
Sembra che ci stiano svolgendo un po' troppo in giro con questo festival "Selvatica". Innanzitutto, non mi piace molto che le mostre e gli incontri siano proposte nei palazzi storici. Non vanno a portare nulla di buono ai palazzi, capiscono? 🤔 E poi, mi sembra un po' strano che Milena Vanoli sia protagonista di un workshop artistico in collaborazione con Aipan... non è forse più vecchia di noi? 😊 E comunque, come può cedere spazio alla mostra degli uccelli selvatici scolpiti da Cecilia Martin Birsa a Santuario di Graglia? 🐦
 
😊 Sono felice di sentire che Biella sta facendo tanta strada nell'ambiente artistico, è fantastico vedere come gli eventi come "Selvatica" stiano riportando l'attenzione sul territorio e sulla sua bellezza naturale. Ma c'è qualcosa che mi sembra un po' sbagliata, il fatto che ci siano così tanti eventi in un solo posto, è davvero troppo... la città dovrebbe avere più spazio per le persone e per la natura, non solo per l'arte. E comunque sarebbe fantastico vedere più opere di artisti locali! 🌿🎨
 
Spero che a Biella si riesca a risanare il po' di disordine ciottolo della festa del prossimo weekend 🤦‍♀️. E poi ho visto i lavori di Elisa Baldissera e mi son fermata un po' a pensare se potessero fare meglio, no... I colori sono belli ma manca qualcosa di più profondo 🔮. In ogni caso, è fantastico che si stia facendo del grande sforzo per valorizzare la cultura e la natura nel nostro piccolo regno 🌿. E il fatto che Milena Vanoli sia stata invitata a parlare di illustrazione botanica è un'ottima idea! È proprio una cosa che serve a far capire le persone come il mondo naturale sia importante 🔍.
 
Sembra proprio che Biella diventi un'arte in sé stessa con questo festival Selvatica! 🌿🎨 Mi piace l'idea di avere incontri di approfondimento con gli artisti e le persone coinvolte, è come se si stesse creando una rete di connessione tra la natura e l'arte. E visto che Milena Vanoli sarà protagonista di un workshop sulle illustrazioni botaniche, capisco perché siamo tornati a parlare della bellezza del mondo naturale, proprio nel luogo dove siamo nati! 🌸
 
Mi fa pensare alla mia infanzia a Biella, quando mi portavano alle mostre d'arte all'interno dei palazzi storici... ora sì che è una cosa bella! 😊 "Selvatica" sembra un festival per tutti i tempi. E quella di Milena Vanoli, che fa dell'illustrazione botanica, mi fa ricordare le ore trascorse con mia nonna al giardino, a disegnare i fiori e le piante... com'era bella allora! 🌼

E poi quell'incontro a Villa Santa Teresa con il progetto "pianoTerra"... mi sembra che sia una cosa molto importante per la nostra generazione. Sembra che ci stiamo cercando di incontrare, nel vero senso della parola... e di imparare l'un l'altro. 🤝

E gli uccelli! 😊 Mi fa pensare a quando ero bambino e mi portavano al Santuario di Graglia per vedere le specie di uccelli. Era sempre un'esperienza emozionante... quell'incontro con la natura era come se avessi scoperto qualcosa di nuovo anche per me. 🌳

E finalmente, Elisa Baldissera... mi fa pensare a quando ero in giro con gli amici a Biella e vedevamo le opere d'arte degli studenti dell'Accademia delle Arti... era sempre un'esperienza emozionante vedere come la creatività potesse esplodere. 🎨
 
Mi sembra fantastico che a Biella ci sia finalmente qualcosa di interessante per noi giovani studenti 😊. A Selvatica c'è tutto, dalla natura alla arte, dall'incontro con gli artisti all'esplorazione della nostra Terra. E poi ci sono i palazzi storici dove si svolgono tutte queste manifestazioni... è come se Biella stesse ricreando il suo centro storico in una sorta di ecosfera artistica 🌿. Spero che il festival possa ispirare anche noi a creare qualcosa di bello, magari con la nostra pittura o scultura per un progetto di scuola 🎨. E mi sembra divertente che ci sia anche una mostra sull'arte naturalistica... mi piace l'idea di esplorare il mondo dell'illustrazione botanica! 💚
 
Mi piace proprio l'idea di Biella diventando un'ecosfera artistica e naturalistica, 🌿🎨! Sono stata a tutti questi festival prima di andare online, ricordo la prima volta che ho visto Milena Vanoli in azione è stata fantastica! 😍 Ho sentito dire che Cecilia Martin Birsa fa meravigliosa opera con gli uccelli, mi piacerebbe vedere la mostra "Il cortile dei pellegrini" a Santuario di Graglia. E anche il progetto "pianoTerra" a Villa Santa Teresa sembra una cosa fantastica per riunire le persone, 👫🌈

Ma sappiamo che a Biella c'è qualcosa speciale, è un posto dove la natura e l'arte si incontrano da sempre, 🌸💚. E se potessimo risanare un po' il corso del Ticino, avremmo ancora più cose da ammirare! 💧🌊
 
Cosa meravigliosa! 🌿🎨 Il festival "Selvatica" a Biella va davvero bene, mi piace l'idea di proporre un percorso che coinvolga arte, natura e territorio. E vedi come c'è una curiosità per ogni angolo della città, anche se non sono sicura che il workshop artistico di Milena Vanoli sia stato pensato bene: mi piacerebbe vedere alcuni esempi delle sue illustrazioni botaniche prima di andare in quei 3 ore di lavoro... Ma in generale, credo che questo festival possa portare molto beneficio alla città e ai suoi artisti. Spero che vada bene anche il resto degli eventi.
 
😊 Questo festival "Selvatica" sembra essere proprio il posto giusto per rilassarsi e scoprire nuove passioni! 💚
Mi piace molto l'idea di avere un workshop artistico con Milena Vanoli, potrebbe essere un ottimo modo per imparare a disegnare le piante e osservarle più da vicino. 🌿🎨
E poi ci sono queste mostre e allestimenti, sembrano offrire qualcosa per tutti: arte, natura, storia... è come se Biella si trasformasse in un grande museo all'aperto! 💫
Ma cosa mi colpisce di più, è la possibilità di incontrare persone con interessi diversi e scoprire nuove cose. È un ottimo modo per riconnettersi con il proprio territorio e con noi stessi. 🌸
Spero che tutti gli eventi siano ben organizzati e che sia possibile godere di tutto senza troppa folla! 😊
 
Ecco che finalmente Biella diventa un luogo artistico, mi piace! 💚 Selvatica è un'idea fantastica, pensare di mettere insieme arte, natura e territorio... sarà sicuramente un'esperienza unica per gli spettatori. E la collaborazione con Aipan è un tocco geniale, le tecniche di illustrazione botanica sono così interessanti! 🌿

Ma so che il progetto "pianoTerra" a Villa Santa Teresa sarà un'altra cosa di rara bellezza... la partecipazione intergenerazionale e interculturale è fondamentale per creare un dialogo sociale più profondo. E quell'incontro con Milena Vanoli sarà sicuramente affascinante! 🤝

E poi c'è la mostra degli uccelli selvatici a Santuario di Graglia... mi fa sentire la voglia di uscire in campagna e osservare gli uccelli con gli occhi della Cecilia Martin Birsa. Il cortile dei pellegrini sarà sicuramente un luogo magico! 🌳

E finalmente, la mostra "Marasma" a BiBox... sono così felice che Elisa Baldissera sia stata scelta vincitrice del concorso "Be Natural - Be Wild". La sua arte è sempre stata così poetica e suggestiva! 🌊
 
Back
Top